Unior- Letterature comparate A-L (2016-17)

PRIMO LIVELLO

SSD L- Fil. Lett. 14

INSEGNAMENTO LETTERATURE COMPARATE

DOCENTE PEDULLA’ ANNA MARIA

PROGRAMMA
Parte generale: La comparatistica nella critica contemporanea.
Parte monografica: Metamorfosi di un tema. La scelta del male e la donna.
Il corso intende compiere un percorso testuale e interpretativo che metta a confronto numerosi esempi della grande letteratura sul tema proposto. In un’ideale galleria di ritratti compaiono Eva, Bersabea, Salome, Messalina, Francesca da Rimini, lady Macbeth, la Signora di Monza e Carmen.

The course aims at comparing some literary exemples about the proposed theme. Eva, Bersabea, Salome, Messalina, Francesca. Lady Macbeth, La Signora di Monza, Carmen are the main characters who are going to be in analysis.

BIBLIOGRAFIA
Per la parte generale: De Cristofaro, Letterature comparate, Roma , Carocci 2016.
Per la parte monografica.
Dante, Inferno, Canto V;
Shakespeare W., Macbeth;
Pona F., La Messalina;
Malipiero F., Eva;
Pallavicino F., La Bersabea;
Manzoni A., La Signora di Monza;
Mérimée P. , Carmen;
Wilde O. , Salomé

MODALITA’ DIDATTICHE E DI ESAME
Le lezioni della docente si baseranno sulla lettura e commento dei testi letterari, ma ci si potrà avvalere anche di mezzi audiovisivi per le rappresentazioni teatrali o le versioni filmiche delle storie dei personaggi in esame.
Gli studenti verranno valutati con una prova scritta ed un colloquio in base alla conoscenza dei testi letterari, alla loro personale lettura critica e alla loro personale riscrittura della storia di uno o più personaggi in esame.



Categorie:Uncategorized

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: