OBIETTIVO DELLA RICERCA Come hanno avuto modo di spiegare diversi filosofi e teorici della letteratura quando si pretende di analizzare un testo che non è immediatamente “filosofico” occorre attrezzarsi di un supplemento ermeneutico inconsueto. Nel nostro caso sottoporremo ad un… Read More ›
C30.05- Saggi di cultura russa
Realismo, satira e grottesco nel teatro russo dell’Ottocento
Nel corso del XIX secolo il realismo penetra nella drammaturgia russa attraverso la satira sociale di Gogol’( L’ispettore generale, 1836; Il matrimonio, 1842), si sviluppa nelle opere di Suchovo-Kobylin (trilogia Kartiny prosedsego: Le nozze di Krecinskij, 1855, Un affare giudiziario… Read More ›
Antonio De Lisa- Simbolismo e futurismo nelle avanguardie musicali russe del primo Novecento
Antonio De Lisa- Simbolismo e futurismo nelle avanguardie musicali russe del primo Novecento Gli anni fra il 1894 (insediamento dello zar Nicola II) e la Rivoluzione (1917) costituiscono per la Russia un ventennio denso di avvenimenti, di crisi ma anche… Read More ›