A Sud di Montale- Vito Riviello La «clownerie filosofica» di Vito Riviello, nato a Potenza nel 1933 e morto a Roma il 18 giugno 2009, sostiene Plinio Perilli, che corredò di note i testi dell’essenziale antologia poetica di Riviello Assurdo… Read More ›
O03- Schede di Poesia contemporanea – Contemporary Poetry
Alfonso Gatto- Poesie
Alfonso Gatto- Poesie Da” Poesie” Canto alle rondini Questa verde serata ancora nuova e la luna che sfiora calma il giorno oltre la luce aperto con le rondini daranno pace e fiume alla campagna ed agli esuli morti un altro… Read More ›
Antonio De Lisa- Questioni: che cos’è la “Poesia concreta”
Antonio De Lisa- Questioni: che cos’è la “Poesia concreta” I punti di riferimento storici Alla base di quella che è stata definita “poesia concreta” ci sono varie esperienze, ma il punto di partenza ideale viene individuato nell’opera di… Read More ›
Seamus Heaney – Selectd Poems and Bibliography
Seamus Heaney Selected Poems and Bibliography Seamus Heaney (1939-2013), Irish poet, writer and lecturer. Regarded as an elder statesman of poetry, Heaney has received the T. S. Eliot Prize (2006) and the Nobel Prize in Literature (1995) and two Whitbread… Read More ›
Fluxus, un movimento tra poesia, musica e arti visive
George Maciunas- Onaggio a Olivetti Fluxus, un movimento tra poesia, musica e arti visive Le origini Il movimento Fluxus sorge tra il 1961 e il 1962. Il nome – Fluxus è un termine latino che significa flusso, quindi sta ad… Read More ›
Scheda di Edoardo Sanguineti, Varie ed eventuali (Poesie 1995-2010)
Scheda di Edoardo Sanguineti, Varie ed eventuali (Poesie 1995-2010) Edoardo Sanguineti- Varie ed eventuali, (Poesie 1995-2010), con una Postfazione di Niva Lorenzini, Feltrinelli, Milano 2010. — L’idioletto di Sanguineti di Antonio De Lisa La raccolta di poesie di Edoardo Sanguineti,… Read More ›
Su Milo De Angelis- Quell’andarsene nel buio dei cortili
Milo De Angelis, Quell’andarsene nel buio dei cortili, Mondadori (Lo Specchio), Milano 2010. L’ultima raccolta poetica di Milo De Angelis, Quell’andarsene nel buio dei cortili, è divisa in cinque sezioni: “Alfabeto del momento” (13 testi), “Finale d’assedio” (11), “Un’oscura… Read More ›
Antonio De Lisa- Recensione di “Conglomerati” di Andrea Zanzotto
Antonio De Lisa- Recensione di “Conglomerati” di Andrea Zanzotto “Conglomerati” di Andrea Zanzotto (Mondadori – Lo Specchio, Milano 2009) si compone di otto sezioni: “Addio a Ligonàs” (due sottosezioni), Tempo di roghi”, “Fu Marghera (?)” (due sottosezioni), “Il cortile di… Read More ›
L’uso musicale della poesia pura in ambito moderno
L’uso musicale della poesia pura in ambito moderno Musica su testi di poeti Ambito di musica popolare o leggera Domenico Modugno e Salvatore Quasimodo Salvatore Quasimodo, Le morte chitarre, cantata da Domenico Modugno Salvatore Quasimodo, Ora che sale il giorno,… Read More ›
I rapporti dei poeti con la musica- Montale, Caproni, Sanguineti (e altri)
I rapporti dei poeti con la musica Montale, Caproni, Sanguineti (e altri) — Eugenio Montale, baritono virtuoso, ma mancato Il grande poeta ligure, Premio Nobel per la Letteratura, racconta i suoi trascorsi da cantante lirico, prima di imboccare la strada… Read More ›
Le manifestazioni storiche di poesia
Le manifestazioni storiche di poesia Primo festival internazionale di poesia- Castelporziano 1979 Da Fuori Orario di Rai 3: estratti dal Primo festival internazionale di poesia tenutosi a Castelporziano, sul litorale laziale, nel 1979. Estratti dalle letrture-happening di Ted Joans (Bread),… Read More ›
Su Edoardo Sanguineti: Cultura e realtà
Edoardo Sanguineti Cultura e realtà a cura di Erminio Risso, Feltrinelli (Campi del sapere), Milano 2010. Nella collana “Campi del sapere” di Feltrinelli è uscito il volume Cultura e realtà di Edoardo Sanguineti, a cura di Erminio Risso. La data… Read More ›
[Poesia] Alessandro Rivali- La caduta di Bisanzio
Alessandro Rivali La caduta di Bisanzio Jaca Book, Milano 2010. Con la raccolta di poesie di Alessandro Rivali, La caduta di Bisanzio, Jaca Book, Milano 2010, ci imbattiamo in un genere poetico perlomeno inconsueto, potremmo chiamarlo “poesia storica”, nello stesso senso… Read More ›
Black Mountain Poets
Black Mountain Poets The Black Mountain poets, sometimes called projectivist poets, were a group of mid 20th century American avant-garde or postmodern poets centered on Black Mountain College. Although it lasted only twenty-three years (1933-1956) and enrolled fewer than 1,200… Read More ›