حيث الحرب يقسم والموسيقى يوحد איפה המלחמה מחלק המוזיקה שמאחד DOVE LA GUERRA DIVIDE, LA MUSICA UNISCE UNA GOCCIA NELL’OCEANO. Quale goccia? Questa: Un gruppo rock palestinse, Khalas, si sta unendo a un gruppo israeliano, Orphaned Land, per una tournée… Read More ›
Month: agosto 2013
Henry Corbin: teosofia e filosofia profetica nel pensiero islamico
Henry Corbin: teosofia e filosofia profetica nel pensiero islamico Henry Corbin (Parigi, 14 aprile 1903 – Parigi, 7 ottobre 1978) è stato un filosofo e orientalista francese. Si deve a lui la riscoperta di un continente filosofico sommerso dalla storia:… Read More ›
Seamus Heaney – Selectd Poems and Bibliography
Seamus Heaney Selected Poems and Bibliography Seamus Heaney (1939-2013), Irish poet, writer and lecturer. Regarded as an elder statesman of poetry, Heaney has received the T. S. Eliot Prize (2006) and the Nobel Prize in Literature (1995) and two Whitbread… Read More ›
Jeet Thayil- Narcopolis
Jeet Thayil- Narcopolis traduzione di Vincenzo Mingiardi Neri Pozza, Vicenza 2012 Era da tempo che non leggevo un romanzo così interessante, come questo dello scrittore indiano Jeet Thayil, Narcopolis (traduzione di Vincenzo Mingiardi, Neri Pozza, Vicenza 2012). Il libro, primo… Read More ›
Francis Spufford- L’ultima favola russa
Francis Spufford- L’ultima favola russa Bollati Boringhieri, Torino 2013 Gli è bastato che leggessi le prime dieci pagine per farsi apprezzare. Sto parlando di un originale romanzo di Francis Spufford, “L’ultima favola russa”, Bollati Boringhieri, Torino 2013. Forse la definizione… Read More ›
Ian McIwan- Solar
Ian McIwan- Solar Einaudi, Torino 2010 Sono vent’anni che McEwan è sulla scena letteraria. Avevo letto qualcosa in precedenza, ma senza molto entusiasmo. Qualche giorno fa mi capita sott’occhio questo libro, “Solar”, pubbicato da Einaudi nel 2010. E’ da un… Read More ›
Carl Gustav Jung- Septem Sermones ad Mortuos
I Sette sermoni ai morti Scritti da Basilide di Alessandria La città in cui l’oriente tocca l’occidente Mandala di Jung intitolato Systema munditotius elaborato nel 1916, simbolicamente correlato alla visione cosmogonica dei Septem sermones Sermone I I morti erano di… Read More ›
Scrittrici del Pakistan
Scrittrici del Pakistan Kamila Shamsie è nata in Pakistan, a Karachi, nel 1973. Nel 1999 ha ricevuto il Literary Award pakistano. Vive a Londra. I suoi libri sono stati tradotti e pubblicati in Italia da Ponte alle Grazie: Sale e… Read More ›
Ahmed Mourad- Polvere di diamante
Ahmed Mourad, Polvere di diamante Marsilio, 380 pagine, 18,50 euro. Avete mai letto un giallo ambientato al Cairo? Questa potrebbe essere l’occasione giusta. Lo scrittore egiziano Mourad è un outsider delle lettere, viene dal mondo della fotografia, ma non si… Read More ›
Antonio De Lisa- Individualismo, narcisismo, dissipazione di sé
Antonio De Lisa- Individualismo, narcisismo, dissipazione di sé La discussione su “amore di sé” e “amor proprio” parte dalla distinzione che fa Jean-Jacques Rousseau in ambito etico fra questi due tipi di atteggiamento verso se stessi. L’”amore di sé” per… Read More ›
Antonio De Lisa- Il sole belva degli altipiani. Viaggio nell’Iran profondo
Antonio De Lisa- Il sole belva degli altipiani. Viaggio nell’Iran profondo La comunicazione con il resto del mondo in Iran si rivelerà subito avventurosa, ma questo non mi impedirà di coglierne la grande bellezza. In questo momento sono a metà… Read More ›
Antonio De Lisa- Di cosa parliamo quando parliamo di romanzo contemporaneo
Antonio De Lisa- Di cosa parliamo quando parliamo di romanzo contemporaneo Quando si parla di romanzo contemporaneo si evoca spesso la categoria di Welt Literatur per descrivere l’attuale panorama internazionale. Welt Literatur, Letteratura mondiale. Qualche anno fa Moretti aveva parlato… Read More ›
Adonis- Il libro delle metamorfosi e della migrazione nelle regioni del giorno e della notte
Adonis- Il libro delle metamorfosi e della migrazione nelle regioni del giorno e della notte, trad. di Fawzi Al Delmi, Mondadori (Lo Specchio), Milano 2004 Il libro Il Libro delle metamorfosi è una delle opere maggiori di Adonis, il più grande… Read More ›
Winfried Sebald: un maestro della nuova narrazione, tra memorie di viaggio, autobiografia e digressione
Winfried Sebald: un maestro della nuova narrazione tra memorie di viaggio autobiografia e digressione La narrazione degli ultimi vent’anni ha cercato di riconfigurare il suo modo di esprimersi. Una figura chiave è quella dello scrittore tedesco Winfried Georg Maximilian Sebald… Read More ›
Yu Hua- La Cina in dieci parole
Yu Hua- La Cina in dieci parole, tr. S. Pozzi, Feltrinelli, Millano 2012 Un illuminante e coraggioso vademecum del pianeta Cina, articolato in dieci parole chiave – alcune storiche come “popolo” e “rivoluzione”, altre di recente creazione, come “taroccato” e… Read More ›
Jennifer Egan- Guardami
Jennifer Egan- Guardami, minimum fax, Roma 2012 In principio, quando ti ritrovi a soppesare le 558 pagine di questo libro, magari ti chiedi: perché dovrei leggere un altro romanzo americano? Poi cominci a leggere e scopri la trama del solito… Read More ›