Henry Corbin: teosofia e filosofia profetica nel pensiero islamico Henry Corbin (Parigi, 14 aprile 1903 – Parigi, 7 ottobre 1978) è stato un filosofo e orientalista francese. Si deve a lui la riscoperta di un continente filosofico sommerso dalla storia:… Read More ›
Month: agosto 2013
Carl Gustav Jung- Septem Sermones ad Mortuos
I Sette sermoni ai morti Scritti da Basilide di Alessandria La città in cui l’oriente tocca l’occidente Mandala di Jung intitolato Systema munditotius elaborato nel 1916, simbolicamente correlato alla visione cosmogonica dei Septem sermones Sermone I I morti erano di… Read More ›
Scrittrici del Pakistan
Scrittrici del Pakistan Kamila Shamsie è nata in Pakistan, a Karachi, nel 1973. Nel 1999 ha ricevuto il Literary Award pakistano. Vive a Londra. I suoi libri sono stati tradotti e pubblicati in Italia da Ponte alle Grazie: Sale e… Read More ›
Antonio De Lisa- Individualismo, narcisismo, dissipazione di sé
Antonio De Lisa- Individualismo, narcisismo, dissipazione di sé La discussione su “amore di sé” e “amor proprio” parte dalla distinzione che fa Jean-Jacques Rousseau in ambito etico fra questi due tipi di atteggiamento verso se stessi. L’”amore di sé” per… Read More ›
Antonio De Lisa- Il sole belva degli altipiani. Viaggio nell’Iran profondo
Antonio De Lisa- Il sole belva degli altipiani. Viaggio nell’Iran profondo La comunicazione con il resto del mondo in Iran si rivelerà subito avventurosa, ma questo non mi impedirà di coglierne la grande bellezza. In questo momento sono a metà… Read More ›
Antonio De Lisa- Di cosa parliamo quando parliamo di romanzo contemporaneo
Antonio De Lisa- Di cosa parliamo quando parliamo di romanzo contemporaneo Quando si parla di romanzo contemporaneo si evoca spesso la categoria di Welt Literatur per descrivere l’attuale panorama internazionale. Welt Literatur, Letteratura mondiale. Qualche anno fa Moretti aveva parlato… Read More ›