Guardare l’impossibile – Paradossi e illusioni “Di tutti i caratteri dei paradossi, il più interessante è la loro capacità, talvolta, di essere molto meno inutili di quanto non sembrino.” Willard Van Quine Che cos’è un paradosso Un paradosso, dal greco… Read More ›
C30.09- Psicologia della visione – Psychology of vision
Recognition-by-components theory
Recognition-by-components theory The recognition-by-components theory, or RBC theory,[1] is a bottom-up process proposed by Irving Biederman in 1987 to explain object recognition. According to RBC theory, we are able to recognize objects by separating them into geons (the object’s main… Read More ›
Il Geone di Irving Biederman
Il geone è una semplice forma 2D o 3D come, ad esempio, il cilindro, il cubo, il cono, il cerchio, il rettangolo che corrispondono agli elementi più semplici di un oggetto secondo la teoria sul riconoscimento mediante i componenti (Recognition-by-components… Read More ›
Appunti di Teoria del colore
Appunti di Teoria del colore Per il pittore è di fondamentale importanza conoscere perfettamente le possibilità del colore poichè è questo il mezzo di cui si avvale per la realizzazione delle sue opere e per trasmettere le sue sensazioni. Non… Read More ›
Antonio De Lisa- Educazione dello sguardo
Antonio De Lisa- Educazione dello sguardo Figurazione e trans-figurazione In pittura sto facendo la stessa cosa che pratico attualmente in musica: il recupero della melodia. E già qui sto usando un vecchio linguaggio: “recupero”. Non si recupera niente, si… Read More ›