Month: giugno 2016

Antonio De Lisa- Parco Lambro

Io a Parco Lambro c’ero e mi sono pure divertito, un sacco, davvero. Ora i giornali parlano del quarantesimo anniversario din un Festival incasinato, dell’inizio della sconfitta. Ma quale inizio! Eravamo già sconfitti in partenza. Quelli che erano là insieme… Read More ›

I LOST ORPHEUS CERCANO CANTANTI

I Lost Orpheus cercano cantanti I seminari dell’anno prossimo (2016-17) delle Lezioni di musica  Rock, Pop e Jazz avranno come tema “Il Suono della Poesia, storia della forma canzone”. In vista di questa iniziativa il Lost Orpheus Ensemble intende allargare… Read More ›

Lessico di mitologia indiana

Lessico di mitologia indiana ADITI Aditi il giorno nella mitologia indiana, sorella della notte Diti. Considerata anche dea della luce, madre dei Aditja è venerata sotto forma di vacca. Dea madre di tutti gli dèi, principio femminile dell’universo. E così… Read More ›

Edda di Snorri

Edda di Snorri Bók þessi heitir Edda. Hana hefir saman setta Snorri Sturluson eptir þeim hætti sem hér er skipat. Er fyrst frá ásum ok Ymi, þar næst Skáldskaparmál ok heiti margra hluta, síðast Háttatal er Snorri hefir ort um… Read More ›

Graphic Novel

Il romanzo grafico (o romanzo a fumetti, detto anche, con l’espressione inglese, “graphic novel“) è in particolare un genere narrativo del fumetto in cui le storie hanno la struttura del romanzo, quindi autoconclusive e di solito rivolte ad un pubblico… Read More ›

Philip K. Dick- Ubik

Philip K. Dick- Ubik Non è una cosa consueta leggere due o tre volte un libro di fantascienza. Questo capita quando un libro “sembra” di fantascienza, ma in realtà è un romanzo nel senso pieno della parola, che esce prepotentemente… Read More ›

La narrativa New weird

La narrativa New weird Il new weird è un filone della letteratura fantastica, soprattutto fantasy, sviluppatosi a partire dagli anni novanta. Si caratterizza per la deliberata contaminazione di fantasy, fantascienza e horror, per l’abbandonarsi al bizzarro con creature e ambientazioni… Read More ›

Bibliografia sulla Commedia dell’Arte

Bibliografia sulla Commedia dell’Arte BIBLIOGRAFIA Alberto Asor Rosa, Battista Amorevoli, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana. URL consultato il 22 luglio 2014. Alessandro Ademollo, Una famiglia di comici italiani nel secolo decimottavo, Firenze, C. Ademollo, 1885. Alessandro… Read More ›