Quando ti attacca un cinghiale sei fortunato se puoi raccontarlo. Ne ho visto uno sulle strade del Pollino attaccare una camionetta della forestale e rovesciarla in un burrone. Era l’imbrunire. I due passeggeri a bordo ne uscirono tramortiti. Uno è… Read More ›
Month: giugno 2016
Antonio De Lisa- Commando
Sono in quattro nella BMW. Li vedo arrivare da lontano a piazza Bovio, in un primo momento non ci avevo fatto caso, ma ora mi accorgo che stanno cantando a squarciagola. Non realizzo subito la situazione. Quattro ragazzoni, con qualcosa… Read More ›
Antonio De Lisa- Parco Lambro
Io a Parco Lambro c’ero e mi sono pure divertito, un sacco, davvero. Ora i giornali parlano del quarantesimo anniversario din un Festival incasinato, dell’inizio della sconfitta. Ma quale inizio! Eravamo già sconfitti in partenza. Quelli che erano là insieme… Read More ›
Antonio De Lisa- La notte di San Giovanni
Quando si arriva alla Cava Ricci di Pignola si ha l’impressione di entrare in un autunno perenne, quale che sia la stagione. Se piove, poi, come ieri sera, si ha solo voglia di tornare indietro. Ma tornare indietro non si… Read More ›
UniConcert- Musiche e culture moderne
UniConcert- Musiche e culture moderne I concerti universitari del Lost Orpheus Ensemble Infinite Jest Graphic Novel On The Road
Parlare di Teatro- Azioni e conversazioni con il Lost Orpheus Teatro
Parlare di Teatro- Azioni e conversazioni con il Lost Orpheus Teatro Sofocle, Edipo Re Shakespeare, La Tempesta Moliere, Tartufo Goldoni, Arlecchino servitore di due padroni Cechov, Il giardino dei ciliegi Brecht, Madre Coraggio © 2000-16 Tutti i diritti riservati … Read More ›
Il suono della poesia- Storia e memoria della canzone
Il suono della poesia- Storia e memoria della canzone
Antonio De Lisa – Artes alit umbrata quies
La madeleine prediletta di Oktober, che a Napoli ha fatto una parte del liceo, si manifesta di solito davanti al cinema “Modernissimo”, in una traversa di via Toledo. Quello non era solo “un” cinema per liceali adolescenti dei primi anni… Read More ›
Antonio De Lisa- Rock’n’road
Scena I E’ un problema quando non senti il motore caldo della Guzzi “Nevada” rombare con tranquilla, sottomessa potenza. Ti preoccupi, fai strani pensieri. Cos’avrà, cosa non avrà. Il segno più inquietante è la perdita di colpi del motore. Sei… Read More ›
I LOST ORPHEUS CERCANO CANTANTI
I Lost Orpheus cercano cantanti I seminari dell’anno prossimo (2016-17) delle Lezioni di musica Rock, Pop e Jazz avranno come tema “Il Suono della Poesia, storia della forma canzone”. In vista di questa iniziativa il Lost Orpheus Ensemble intende allargare… Read More ›
Bilancio delle Lezioni di musica Rock Pop e Jazz con il Lost Orpheus Ensemble
Bilancio delle Lezioni di musica Rock, Pop e Jazz con il Lost Orpheus Ensemble Si può insegnare la musica pop? E’ la curiosa domanda che si sono posti i membri del Lost Orpheus Ensemble e la risposta è stata positiva,… Read More ›
Successo di critica e di pubblico per le Lezioni di musica del Lost Orpheus Ensemble
Successo di critica e di pubblico per le Lezioni di musica Rock Pop e Jazz del Lost Orpheus Ensemble Successo di critica e di pubblico per le lezioni di musica Rock Pop e Jazz con il Lost Orpheus Ensemble alla… Read More ›
Antonio De Lisa- Questioni: che cos’è la “Poesia concreta”
Antonio De Lisa- Questioni: che cos’è la “Poesia concreta” I punti di riferimento storici Alla base di quella che è stata definita “poesia concreta” ci sono varie esperienze, ma il punto di partenza ideale viene individuato nell’opera di… Read More ›
Lessico di mitologia indiana
Lessico di mitologia indiana ADITI Aditi il giorno nella mitologia indiana, sorella della notte Diti. Considerata anche dea della luce, madre dei Aditja è venerata sotto forma di vacca. Dea madre di tutti gli dèi, principio femminile dell’universo. E così… Read More ›
Edda di Snorri
Edda di Snorri Bók þessi heitir Edda. Hana hefir saman setta Snorri Sturluson eptir þeim hætti sem hér er skipat. Er fyrst frá ásum ok Ymi, þar næst Skáldskaparmál ok heiti margra hluta, síðast Háttatal er Snorri hefir ort um… Read More ›
Graphic Novel
Il romanzo grafico (o romanzo a fumetti, detto anche, con l’espressione inglese, “graphic novel“) è in particolare un genere narrativo del fumetto in cui le storie hanno la struttura del romanzo, quindi autoconclusive e di solito rivolte ad un pubblico… Read More ›
Philip K. Dick- Ubik
Philip K. Dick- Ubik Non è una cosa consueta leggere due o tre volte un libro di fantascienza. Questo capita quando un libro “sembra” di fantascienza, ma in realtà è un romanzo nel senso pieno della parola, che esce prepotentemente… Read More ›
Antonio De Lisa- Praga, l’alchimia e il Golem di Rabbi Löw
Praga magica Praga e il Golem di Rabbi Löw Del Golem sapevo qualcosa, qualche vaga informazione. Avevo portato con me il romanzo Il Golem (Der Golem) dello scrittore ed esoterista Gustav Meyrink. Quel libro Meyrink l’aveva scritto nel 1915. A… Read More ›
La narrativa New weird
La narrativa New weird Il new weird è un filone della letteratura fantastica, soprattutto fantasy, sviluppatosi a partire dagli anni novanta. Si caratterizza per la deliberata contaminazione di fantasy, fantascienza e horror, per l’abbandonarsi al bizzarro con creature e ambientazioni… Read More ›
Bibliografia sulla Commedia dell’Arte
Bibliografia sulla Commedia dell’Arte BIBLIOGRAFIA Alberto Asor Rosa, Battista Amorevoli, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana. URL consultato il 22 luglio 2014. Alessandro Ademollo, Una famiglia di comici italiani nel secolo decimottavo, Firenze, C. Ademollo, 1885. Alessandro… Read More ›