Il corridoio di una galleria d’arte. Quadri alle pareti, in un ordine approssimativamente intenzionale. Qualcuno suona qualcosa. Qualcun altro, ivi convocato, osserva, cerca di seguire la musica, si chiede che cosa ci faccia lì proprio la musica, incerto se… Read More ›
Month: novembre 2020
Antonio De Lisa- Musica organica: è il momento della sound art
Il corridoio di una galleria d’arte. Quadri alle pareti, in un ordine approssimativamente intenzionale. Qualcuno suona qualcosa. Qualcun altro, ivi convocato, osserva, cerca di seguire la musica, si chiede che cosa ci faccia lì proprio la musica, incerto se collocarla… Read More ›
Antonio De Lisa (Adel)- Verso una World Art organica
Multi-materico e figurativo La definizione di “Arte organica” nasce dall’esigenza di tenere insieme due percorsi, quello multi-materico e quello figurativo. Questa esigenza nasce dallo studio e dall’osservazione dell’arte greco-antica osservata direttamente per la vicinanza spaziale all’antica città di Elea, che… Read More ›
Antonio De Lisa- Verso una drammaturgia organica
Uno sguardo sulla crisi In molti lamentano un certo affanno del teatro odierno. Al di là delle battute non è facile spiegare almeno alcune delle ragioni che sembrano produrre questa crisi. Ma bisogna pur addentrarsi su questo terreno scivoloso per… Read More ›
Antonio De Lisa – Fenomenologia della Letteratura. Piccolo saggio di scavo in ambito poetico
Che cosa intendiamo per “Fenomenologia della letteratura” La Fenomenologia è una precisa corrente filosofica che ha avuto diverse flessioni nel corso della storia filosofica. Quelle più importanti sono di Hegel (“Fenomenologia della spirito”) e di Husserl. Noi la intendiamo… Read More ›
Antonio De Lisa- “Il cappotto” di Gogol: forma e significato
OBIETTIVO DELLA RICERCA Come hanno avuto modo di spiegare diversi filosofi e teorici della letteratura quando si pretende di analizzare un testo che non è immediatamente “filosofico” occorre attrezzarsi di un supplemento ermeneutico inconsueto. Nel nostro caso sottoporremo ad un… Read More ›
Antonio De Lisa- La musica di Giacinto Scelsi. Una poetica dell’attraversamento
Sembra per molti versi giunto il momento di ascoltare in maniera circostanziata l’opera compositiva di Giacinto Scelsi (1905-1988) al di fuori di schemi precostituiti, che ne hanno determinato la condanna e l’esclusione nel primo trentennio del secondo dopoguerra o –… Read More ›
Antonio De Lisa- Simbolismo, futurismo e serialismo nelle avanguardie musicali russe e sovietiche del Novecento
Gli anni fra il 1894 (insediamento dello zar Nicola II) e la Rivoluzione (1917) costituiscono per la Russia un ventennio denso di avvenimenti, di crisi ma anche di un profondo rivolgimento culturale, oltre che politico. Fino a ridosso di… Read More ›
Antonio De Lisa (Adel)- Verso una World Art organica
Multi-materico e figurativo La definizione di “Arte organica” nasce dall’esigenza di tenere insieme due percorsi, quello multi-materico e quello figurativo. Questa esigenza nasce dallo studio e dall’osservazione dell’arte greco-antica osservata direttamente per la vicinanza spaziale all’antica città di Elea,… Read More ›
Antonio De Lisa- Tempo limite
(1) … int’a ‘sta tempeste ‘e mortedans le brouillard qui menace[int’a stu mare ‘e niente]les passants assistentà mes combats d’amour en rêve …int’a nu suogno d’ammored’amour en rêve … (2) oh, Wall Street nun stai più serenotu sei sempre stata… Read More ›