confezione colori per vetro Deka transparent Deka Transparent è il colore ideale per lavori hobbistici e manuale su vetro, legno, metallo, ceramica, vetro acrilico, gesso, lamina di metallo, pietra e per molte altre applicazioni. Totalmente trasparente – molto lucido –… Read More ›
Month: settembre 2019
Daniil Palomnik (Daniil Igumeno)- Pellegrinaggio in Palestina
Il Pellegrinaggio in Palestina, altrimenti conosciuto come Itinerario (o viaggio) in Terra Santa (Choženija Daniila russkyja zemli igumena, letteralmente “Viaggio di Daniil igumeno della terra russa”), è un racconto di viaggio del XII secolo di Daniil Palomnik (detto anche Daniil… Read More ›
Mitologia slava
Con il termine mitologia slava ci si riferisce all’insieme di miti, leggende e credenze su cui era fondata la cultura religiosa degli antichi popoli slavi. Le origini di tale mitologia risalgono alla fase di unità culturale, etnica e linguistica di quei popoli, databile – sia pure in maniera… Read More ›
Domovoy
Non c’è dubbio che il domovoy (“colui che sta a casa”) è il più importante degli spiriti russi. Proprio come il brownie britannico, vive nelle case e può aiutare nelle faccende domestiche in cambio di una piccola ricompensa commestibile. Le… Read More ›
Leshiy
Il leshiy (“colui che vive nel bosco”) è il più temibile ma anche il più allegro degli spiritelli. Incredibilmente alto e coperto di pelo come un animale, è il signore di tutte le creature della foresta. Di temperamento inquieto, percorre… Read More ›
Vodyanoy
Nella mitologia slava il vodyanoy è uno spirito acquatico che ha le sembianze di un vecchio dalla barba verdastra e i capelli lunghi, con il corpo ricoperto di squame scure, alghe e fango. Al posto delle mani ha due zampe palmate, il corpo termina… Read More ›
Bogatyri
Bogatyri Eroi della poesia epica russa. Sono raffigurati, nelle creazioni popolari, come i difensori della terra russa che compiono difficili imprese guerresche o ardue fatiche (Il′ja Muromec, Dobrynja Nikitič, Alëša Popovič), oppure come personaggi dotati di grande forza, bellezza, intelligenza o… Read More ›
Bylina
BYLINA (plr. byliny). – Canto popolare epico russo, tramandatosi oralmente. Da “byl”, passato del verbo byt′ = essere, significa ciò che fu, che accadde, racconto non inventato, ma reale. Il termine si trova già nel Canto della schiera d’Igor, ma nel suo… Read More ›
Letteratura russa dalle origini alla fine del Cinquecento
La letteratura russa antica proviene principalmente dalla Rus’ di Kiev ed è prevalentemente rappresentata dalla traduzione in paleoslavo di letteratura bizantina, soprattutto religiosa e generalmente anonima. Si considera punto di partenza della letteratura russa il componimento Discorso o Sermone sulla… Read More ›
Letteratura del Seicento in Russia
2. Periodo di transizione (17° sec.) 2.1 Tra Kiev e Mosca Nel 17° sec. la R., per effetto dei contatti stabiliti attraverso le guerre, il commercio e la diplomazia, esce dall’isolamento aprendo anche la letteratura a influenze europee mediante traduzioni,… Read More ›
Vita dell’arciprete Avvakum
Avvakum Petrovič (1621 – 1682) è stato un religioso e scrittorerusso. Arciprete della Cattedrale di Kazan’ guidò il movimento di opposizione alle Riforme ecclesiastiche volute dal patriarca Nikon. È venerato come santo dai Vecchi credenti. La sua autobiografia e le… Read More ›