Il funerale del Carnevale morto a Montorio al Vomano Tra le tradizioni carnevalesche che rallegrano e impreziosiscono la nostra Penisola, quella del Carnevale di Montorio al Vomano (Teramo) è, senza dubbio, tra le più curiose, in quanto festeggia letteralmente la… Read More ›
K07- Maschere dell’Italia centro-meridionale – Masks of southern Italy
Gli “Squacqualacchiun” di Teora in Irpinia
Torna puntuale come ogni anno a Teora, in provincia di Avellino, la festa degli squacqualacchiun. Appuntamento da non perdere nel borgo irpino nei giorni 14 e 15 febbraio a partire dalle 16 la tipica maschera Teorese. L’evento segna l’inizio del carnevale… Read More ›
Ballo “O’ntreccio” a Forino (Irpinia)
Il fascino dei Carnevali in Irpinia è racchiuso nelle tradizioni che il territorio conserva, in particolare quelle legate al Carnevale, che si tramandano di generazione in generazione e che, nel mese di febbraio, rendono questa zona della Campania un luogo di… Read More ›
La Zeza di Mercogliano
Scenetta carnevalesca, di origine campana, cantata al suono del trombone e della gran cassa, la Zeza, compare a Napoli nel seicento, diffondendosi velocemente in tutto il Regno fino a Mercogliano dove nasce agli inizi dell’800. Originariamente veniva rappresentata nei cortili… Read More ›
Carnevale di Montemarano in Irpinia
Popolo orgoglioso, da sempre custode geloso della propria autonomia prima contro i Bizantini e Longobardi e successivamente nelle guerre sannitiche contro i romani, ha saputo nel tempo preservare antiche tradizioni pagane e religiose legate soprattutto alla festività del carnevale. E’… Read More ›
Zeza, moglie di Pulcinella, a Bellizzi Irpino
Bellizzi Irpino, piccola frazione del comune di Avellino, è ubicato su una collina ai piedi del Monte Faliesi, lungo l’antica strada Due Principati che collega Avellino a Salerno. Denominato il Casato delle Bellezze era in passato frequentato dalla famiglia Caracciolo… Read More ›
La “Mascarata” di Serino in Irpinia
Nato nella frazione di San Biagio, si festeggia nelle principali frazione del comune di Serino. I protagonisti, vestiti con gli abiti tipici del folklore della Mascarata, festeggiano al ritmo di musica incalzante, lo svolgimento di un matrimonio, eseguendo le figure… Read More ›