Testi e ascolti della Lezione #2: Origini e sviluppi del rock’n’roll Lezioni Rock- Johnny B Goode di Chuck Berry Berry scrisse questo pezzo nel 1955 e lo pubblicò il 31 marzo 1958. È la visione in chiave rock & roll… Read More ›
Month: gennaio 2016
Strumenti della tradizione popolare- La chitarra battente
Chitarra battente costruita da Pasquale Scala Chitarra battente costruita da Costantino de Bonis Strumenti della tradizione popolare La chitarra battente La chitarra battente è un particolare tipo di chitarra, la cui foggia è in stile antico. Tipica della tradizione della… Read More ›
Antonio De Lisa – La nascita della musica elettronica
Antonio De Lisa – La nascita della musica elettronica E’ con l’uso di mezzi elettronici nella produzione del suono che entriamo in rapporto con la dimensione dell’artificiale. Si può fissare un periodo abbastanza preciso, preceduto da tutta una serie di… Read More ›
L’ultimo canto prima della morte- Musica e cultura nel ghetto ebraico di Theresienstadt
L’ultimo canto prima della morte- Musica e cultura nel ghetto ebraico di Theresienstadt Nel gennaio del 1941, nel corso della Conferenza di Wannsee, i gerarchi del nazismo decisero di istituire, nel quadro della “soluzione finale”, un ghetto ebraico nell’antica fortezza… Read More ›
Lost Orpheus Duo (De Lisa-Franco)- Whatshappening
Lost Orpheus Duo (De Lisa-Franco) – Whatshappening – CD ALbum 01) FLUIDITY 02) ORIZZONTE SOTTERRANEO Lui è qui, ma non c’è più. Più che la situazione fa male l’inutilità di parole spese male. Chorus C’è qualcosa che ha senso… Read More ›
Antonio De Lisa- Recital su Invisibile Orfeo
Antonio De Lisa- Recital su Invisibile Orfeo SUDORE Va a fuoco l’amplificatore si scuote il palazzo e vibra di musica fin nell’anima la sala prove. Trasformiamo in nettare il sudore. Ma prima c’è quel posto da visitare in branco dopo… Read More ›
Antonio De Lisa- Orphic Night – (Testi per la musica dei Lost Orpheus)
Antonio De Lisa- Orphic Night (Testi per i Lost Orpheus) Bocconiana Sei bella, tosta e tutta in nero ora. Al pensiero del tuo amore alla deriva ti batte quel maledetto cuore ancora e per ripicca ti vesti come una diva…. Read More ›
Antonio De Lisa- Videopoemi
Antonio De Lisa- Videopoemi I Videopoemi si basano su testi della mie raccolte poetiche “Il Palafreniere stregato (Poesia 1979-89)”, “Ritmi urbani (Poesie 1990-2010)”, “Un secondo orizzonte”. Musiche e immagini originali. Videoproduzione: Lost Orpheus Multimedia 1 L’incanto delle voci di… Read More ›
Lost Orpheus Duo- Musiche di scena / Music for theater
Lost Orpheus Duo- Musiche di scena / Music for theater Tu, Candido Suite Invisibile Orfeo Suite Kepler Now Death Valzer LOST ORPHEUS MULTIMEDIA Sede e Contatti – Location and Contacts: Via del Popolo, 127/129 85100 POTENZA (ITALY) Antonio De Lisa… Read More ›
Olivier Messiaen e i numeri primi
Olivier Messiaen e i numeri primi I numeri primi hanno influenzato molti compositori. Il compositore francese Olivier Messiaen era ossessionato da tali numeri[1] e li utilizzò per creare musica non metrica: in opere come La Nativité du Seigneur (1935) o… Read More ›
I Mandala di Carl Gustav Jung
I Mandala di Carl Gustav Jung L’archetipo del mandala “Mandala”, termine derivato da una parola in Sanscrito che significa “cerchio”. Il cerchio delimita uno spazio che rappresenta l’esteriorizzazione del proprio psichismo (sintesi della manifestazione spaziale). Carl Gustav Jung scrisse quattro… Read More ›
Musica e matematica in”Orphic Night” dei Lost Orpheus
Musica e matematica in “Orphic Night” dei Lost Orpheus Orphic Night Orphic Night è stato elaborato su una scala musicale basata sulla serie numerica di Fibonacci: Do Do# Re Mib Fa Sol# Do# La Sib Sol Fa Do Fa La… Read More ›
Il triangolo di Sierpiński
Il triangolo di Sierpiński Il triangolo di Sierpiński è un frattale, così chiamato dal nome di Wacław Sierpiński che lo descrisse nel 1915. È un esempio base di insieme auto-similare, cioè matematicamente generato da un pattern che si ripete allo… Read More ›
Pythagoreion- Laboratorio di Musica e Matematica
PYTHAGOREION LABORATORIO DI MUSICA E MATEMATICA LABORATORY OF MUSIC AND MATHEMATICS — PYTHAGOREION LOST ORPHEUS MULTIMEDIA Sede e Contatti – Location and Contacts: Via del Popolo, 127/129 85100 POTENZA (ITALY) Antonio De Lisa – (0)39- 097137457 Cell. 3333878854 Site:… Read More ›
Bibliografia sulla simmetria
Bibliografia sulla simmetria La simmetria permea un po’ tutta la nostra vita e il nostro rapporto con il mondo esterno, dai primi anni di vita in cui sperimentiamo la simmetria di piante, animali, oggetti, musica, disegni, fino a quando un… Read More ›
Antonio De Lisa- Corale orfico (Testi)
Antonio De Lisa- Corale orfico (Testi) La prima stella (Coro cantato) La prima stella avvolta in un poetico chiarore si pavoneggia e si fa bella brilla di cielo e di infinito altrove. I suoni della notte (Coro parlato) I suoni… Read More ›
Marco Sirti – Il rock orfico del Duo De Lisa-Franco
RASSEGNA STAMPA Marco Sirti – Il rock orfico del Duo De Lisa-Franco “Il duo De Lisa-Franco, sassofono e pianoforte, – si legge nel sito del gruppo (www.adelisa.it)- è parte del Lost Orpheus Ensemble e ne riflette lo stile. Il duo… Read More ›
Lost Orpheus – Orphic Night
Lost Orpheus – Orphic Night Orphic Night è stato composto su una scala musicale derrivata dalla serie numerica di Fibonacci. Do Do# Re Mib Fa Sol# Do# La Sib Sol Fa Do Fa La Re Si Do# Do La scala… Read More ›
Lost Orpheus Duo (De Lisa-Franco) – Bocconiana
Lost Orpheus Duo (De Lisa-Franco), Acoustic And Electronic Music Duo -Daniela Moles, Vocal Bocconiana Audio Track Bocconiana Sei bella, tosta e tutta in nero ora. Al pensiero del tuo amore alla deriva ti batte quel maledetto cuore ancora e per… Read More ›
Lost Orpheus Ensemble- Due derive (Testo, musica e commento)
Lost Orpheus Ensemble- Due derive DUE DERIVE Siamo come due derive che fendono il vento che arriva dal mare nell’ora sonora del silenzio e del tramonto. Vi affondiamo incuranti dell’ora; ma io non vorrei essere in nessun altro posto… Read More ›