Il n’est pas aisé,étant donné le contraste entre un érudit sérieux et le tumulte dada de déterminer comment et quand le poète a découvert le monde nègre : Tzara se penche de près dès 1916 sur les textes d’origine africaine, malgache… Read More ›
Month: febbraio 2019
Il Carnevale dei pittori
Il mascheramento e la gestualità sfarzosa sono stati spesso ritratti da pittori e artisti nel corso dei secoli; ecco le tele più famose che hanno come tema i protagonisti del Carnevale. Lotta tra Carnevale e Quaresima di Pieter Bruegel Il… Read More ›
Le marionette di Paul Klee
Ad Aosta le marionette e le maschere di Paul Klee Il Museo Archeologico Regionale di Aosta ha ospitato nel 2011 la mostra “Eipopeia – L’infanzia nell’opera di Paul Klee”, una retrospettiva dedicata al grande pittore che con il suo stile fu un… Read More ›
Maschere africane e arte d’avanguardia nel primo Novecento
L’interesse per l’arte africana era nata negli europei dalle numerose mostre che erano state organizzate in tutte le principali città europee: Lipsia (1892), Anversa (1894), Bruxelles (1897), Colonia (1912), Parigi (1907, 1917, 1919). Obiettivo iniziale di queste mostre era quello di… Read More ›
L’artigianato ebanistico lucano
In Basilicata l’artigianato affonda le sue radici nella cultura pastorale contadina, mantenendone i caratteri fondamentali anche nelle espressioni più moderne. Gli oggetti della tradizione artigiana lucana sono creati per lo più per soddisfare, oltre che un innato bisogno estetico, anche… Read More ›
Gli scultori di maschere in legno per il carnevale di Schignano (Como)
Le maschere indossate durante il carnevale di Schignano sono opera di scultori locali. Caratterizzano le due principali categorie di personaggi del rituale carnevalesco, i belli e i brutti. Sono incavate, in modo da coprire completamente il volto; la bocca è più… Read More ›
Manuali di falegnameria
I libri sono un ottimo punto di partenza per alimentare la tua passione e soddisfare le tue curiosità, sia prima che dopo un buon corso di falegnameria. In questo articolo abbiamo selezionato una serie di manuali sulla lavorazione del legno… Read More ›
La lavorazione del cuoio
Il cuoio è la pelle di un animale (soprattutto bovino) sottoposta a un procedimento chimico, noto fin dall’antichità: la concia. Vediamo come lavorare il cuoio e quali utensili utilizzare. Grazie alla “concia” la pelle diventa inalterabile (viene cioè evitato il… Read More ›
Il legno di pino cembro o cirmolo
Il legno di pino cembro o più comunemente chiamato cirmolo è un albero tipico europeo e lo si trova soprattutto nelle montagne dell’Europa centrale. Può raggiungere i 25 metri di altezza e cresce dai 1.800 fino ai 2.000 metri di altitudine, ricoprendo… Read More ›
Esempio di realizzazione di una maschera della Commedia dell’arte
La Tecnica Le nostre maschere della Commedia dell’Arte sono interamente fatte a mano lavorando passo dopo passo la pelle in concia naturale, la maschera richiede circa 18-20 ore di lavoro per la modellazione del cuoio sul calco in legno, 30-50… Read More ›
Maschere di cartapesta
La cartapesta è una tecnica povera che utilizza carta di giornali e di quotidiani. Si prepara utilizzando prevalentemente carta e stracci intrisi di un materiale legante, come oggi la colla vinilica (anticamente, invece, colla di farina o altro collante), che però viene… Read More ›
Workshop sulle maschere
Quella che presentiamo è la scaletta di un corso sulle maschere larvali e neutre. Introduzione e storia della mascheraLe leggi del gioco con la mascheraTecnica di base della maschera / esercizi propedeutici all’arte della rappresentazioneCorpo / movimento, presenza scenica, coro e improvvisazioneIl lavoro… Read More ›
Maschere larvali
Nel novecento diversi registi, pedagoghi ed artisti si sono interrogati sul ruolo e la funzione della maschera sulla scena moderna e Jacques Lecoq, fortemente influenzato dagli insegnamenti di J. Copeau, creò la Maschera Neutra “… un oggetto particolare … Questo oggetto che si mette… Read More ›
Maschere della penisola iberica
Le maschere della Spagna. La Spagna ha un’interessante tradizione di maschere; le più spettacolari sono quelle connesse alle feste religiose. Nella settimana santa, i penitenti indossano dei cappucci appuntiti provvisti dei fori per gli occhi. Queste maschere a cappuccio sono… Read More ›
Maschere dell’Europa orientale e dei Balcani
Le maschere dell’Europa orientale e dei Balcani. Il mondo balcanico ha conservato esempi di maschere notevolmente arcaici. Le maschere sfilano soprattutto a carnevale o nel ciclo dei “Dodici giorni” (da Natale all’Epifania). In Grecia, in Macedonia, in Bulgaria, in Serbia,… Read More ›
Maschere rituali e maschere teatrali
Il concetto di maschera (o il suo mistero) nell’Occidente tardo moderno ha ormai diluito fino a perdere del tutto le originarie connotazioni antropologiche. Il mascherarsi in occasioni festive, in generale, decisamente ha assunto valenze puramente ludiche e, inteso in senso… Read More ›
La Maschera del Selvaggio
Ai confini dell’umano Dalla comparazione tra la produzione mitica di due mondi lontani geograficamente e storicamente, quali gli Indiani della costa del nord-ovest d’America e l’uomo medievale europeo, sono emerse profonde analogie rispetto a particolari figure, che percorrono entrambi gli… Read More ›
Il Carnevale in Calabria
Il Carnevale è la festa popolare per eccellenza degli eccessi e del divertimento, una fuga dalla realtà, sovvertimento dell’ordine normale delle cose solo per pochi giorni. L’origine più antica risale ai riti pagani delle feste dionisiache greche e ai saturnali… Read More ›
Peppe Nappa, maschera siciliana
Peppe Nappa o Beppe Nappa è una maschera nata in Calabria ma che oramai è stata assimilata e assorbita come siciliana a tutti gli effetti. Essa è la maschera principale del Carnevale di Sciacca, dove in quei giorni gli vengono… Read More ›
Gli “Squacqualacchiun” di Teora in Irpinia
Torna puntuale come ogni anno a Teora, in provincia di Avellino, la festa degli squacqualacchiun. Appuntamento da non perdere nel borgo irpino nei giorni 14 e 15 febbraio a partire dalle 16 la tipica maschera Teorese. L’evento segna l’inizio del carnevale… Read More ›