Con il termine minerale si indica una sostanza elementare o un composto inorganico di origine naturale, generalmente allo stato solido cristallino, formato da atomi di uno o più elementi chimici, presenti in proporzioni ben definite, la cui composizione è esprimibile attraverso una… Read More ›
D30.01- Scienza e tecnologia dei materiali – Science and technology of materials
Fisica e meccanica di alcuni solidi
Fisica e meccanica di alcuni solidi Descrizione particolareggiata delle unità adottate. Peso specifico (massa volumica): kg/dm3 (kg per ogni litro di volume). Coefficiente di dilatazione termica: mm * m * °C di delta T (millimetri per metro di lunghezza). Calore… Read More ›
Ceramica
Ceramica Chimica e tecnica Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico di fabbricazione: si ottengono da materiali incoerenti (costituiti in gran… Read More ›
Scienza e tecnologia dei materiali
Scienza e tecnologia dei materiali La scienza dei materiali è una disciplina basata sulla chimica, sulla fisica e in parte sull’ingegneria, che tratta la progettazione, la produzione e l’uso di tutte le classi esistenti di materiali (tra cui i metalli,… Read More ›
Colle e adesivi
Una colla (o adesivo) è una sostanza capace di far aderire in maniera permanente una superficie ad un’altra, anche composte da materiali diversi. Può essere di origine naturale o sintetica. Il termine indica inoltre una sostanza glutinosa animale con forte… Read More ›