Antonio De Lisa- Esperienze di parateatro: la lettura di poesia in pubblico Si dovrebbe supporre che stagioni di letture in pubblico aiutino ad aumentare il livello medio di vocalità poetica. Forse non è così. Ormai l’abbiamo sperimentato. Queste sessioni non… Read More ›
Month: ottobre 2013
Antonio De Lisa- Nuvole e fumo. Il ritmo perduto della poesia
Antonio De Lisa Nuvole e fumo. Il ritmo perduto della poesia Con la parola “poesia” si intende oggi qualsiasi forma di testo che va a capo arbitrariamente, perlopiù dopo poche parole. Non sembra esserci una ragione qualsiasi perché ci debba… Read More ›
Un caso particolare di etno-rock: i Tinariwen del Mali
I Tinariwen (dal Tamashek: “deserti”, la parola è il plurale di Ténéré) sono un gruppo musicale proveniente da Tessalit, nel nord est del Mali. La lingua Tamashek è quella che in occidente è conosciuta come tuareg (lingua denominata dai parlanti… Read More ›
La musica Raï algerina
La musica Raï algerina Il raï è il genere musicale tradizionale dell’Algeria, apparso all’inizio del XX sec., in particolare nella città di Orano. La sua origine e le sue trasformazioni sono sempre state dovute all’incontro di diverse culture. La parola… Read More ›
Rap come rivolta – La musica della Primavera araba
Marocco: Mouad Belghouat, “El Haqued” In sciopero della fame per protesta il rapper Mouad Belghouat, detto “El Haqued”, il rabbioso. I testi delle sue canzoni sono il simbolo del Movimento 20 febbraio, che lotta contro la corruzione Siria: notizie di… Read More ›