K20- Laboratorio di Commedia dell’Arte – Commedia dell’Arte Workshop

Pulcinella nella Commedia dell’arte

Pulcinella nella Commedia dell’arte Pulcinella come personaggio del teatro della commedia dell’arte nasce ufficialmente con una commedia del comico Silvio Fiorillo: La Lucilla costante con le ridicole disfide e prodezze di Policinella, scritta nel 1609 ma pubblicata soltanto nel 1632… Read More ›

Pulcinella nell’arte di Giandomenico Tiepolo

Pulcinella nell’arte di Giandomenico Tiepolo La maschera di Pulcinella è stata rappresentata da molti  artisti come Giandomenico Tiepolo (Zianigo, 30 agosto 1727 – Venezia, 3 marzo 1804), figlio del più celebre Giambattista,  che nel 1791 a Zianigo affrescò la villa di famiglia con opere come “Pulcinelli Acrobati” e produsse una… Read More ›

Pulcinella

Pulcinella Pulcinella (derivato da Puccio d’Aniello, in napoletano: Pulecenella) è una maschera campana della commedia dell’arte. La maschera di Pulcinella, come la conosciamo oggi, è stata inventata ufficialmente a Napoli dall’attore Silvio Fiorillo nella seconda metà del Cinquecento, ma il… Read More ›

Bibliografia sulla Commedia dell’Arte

Bibliografia sulla Commedia dell’Arte BIBLIOGRAFIA Alberto Asor Rosa, Battista Amorevoli, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana. URL consultato il 22 luglio 2014. Alessandro Ademollo, Una famiglia di comici italiani nel secolo decimottavo, Firenze, C. Ademollo, 1885. Alessandro… Read More ›

La Commedia dell’Arte

La Commedia dell’Arte La Commedia dell’arte è un genere teatrale nato in Italia e attivo dalla metà del ‘500 alla fine del Settecento, recitato da attori professionisti e caratterizzato da interpretazione improvvisata sulla base di canovacci e dalla presenza di… Read More ›