Scenari della Commedia dell’arte- Indicazioni bibliografiche Repertorio di Scenari della Commedia dell’arte I 50 canovacci del Teatro delle Favole rappresentative di Flaminio Scala. Gli scenari di Basilio Locatelli, “Scenari della scena de soggetti comici et tragici”. Gli scenari corsiniani,… Read More ›
K20- Laboratorio di Commedia dell’Arte – Commedia dell’Arte Workshop
Workshop di Commedia dell’arte con Francesco Facciolli
“Né noi né gli altri” Workshop di Commedia dell’arte con Francesco Facciolli “Ne noi ne gli altri” workshop di Commedia dell’arte a Lagonegro per UILT Basilicata © 2000-18 Tutti i diritti riservati … Read More ›
La riscoperta moderna della Commedia dell’arte: i protagonisti
La riscoperta moderna della Commedia dell’arte: i protagonisti La Commedia dell’arte non è solo un genere teatrale ma rappresenta l’inizio del teatro moderno, tutti i grandi insegnanti del ‘900 ne hanno esaltato le potenzialità e le sue tecniche permettono all’attore… Read More ›
Pulcinella nella Commedia dell’arte
Pulcinella nella Commedia dell’arte Pulcinella come personaggio del teatro della commedia dell’arte nasce ufficialmente con una commedia del comico Silvio Fiorillo: La Lucilla costante con le ridicole disfide e prodezze di Policinella, scritta nel 1609 ma pubblicata soltanto nel 1632… Read More ›
Pulcinella nell’arte di Giandomenico Tiepolo
Pulcinella nell’arte di Giandomenico Tiepolo La maschera di Pulcinella è stata rappresentata da molti artisti come Giandomenico Tiepolo (Zianigo, 30 agosto 1727 – Venezia, 3 marzo 1804), figlio del più celebre Giambattista, che nel 1791 a Zianigo affrescò la villa di famiglia con opere come “Pulcinelli Acrobati” e produsse una… Read More ›
Il teatro napoletano tra Otto e Novecento: Antonio Petito
Il teatro napoletano tra Otto e Novecento: Antonio Petito Antonio Petito (Napoli, 22 giugno 1822 – Napoli, 24 marzo 1876) è stato un attore teatrale e drammaturgo italiano. Fu un celebre Pulcinella, uno degli interpreti più capaci e apprezzati della… Read More ›
Les “Balli di Sfessania” de Jacques Callot
Les Balli di Sfessania de Jacques Callot Comme la série des Gobbi, les vingt-quatre planches qui composent les Balli di Sfessania furent sans doute conçues lors du séjour de Jacques Callot à Florence (1614-1621) au service de Cosimo II de… Read More ›
Il tipo del servitore comico nella Commedia dell’Arte: lo Zanni
Il tipo del servitore comico nella Commedia dell’Arte: lo Zanni Il nome di Zanni, come Zuan, è una versione veneta del nome Gianni, un nome molto diffuso nel contado veneto-lombardo da dove venivano la maggior parte dei servitori dei… Read More ›
Pulcinella
Pulcinella Pulcinella (derivato da Puccio d’Aniello, in napoletano: Pulecenella) è una maschera campana della commedia dell’arte. La maschera di Pulcinella, come la conosciamo oggi, è stata inventata ufficialmente a Napoli dall’attore Silvio Fiorillo nella seconda metà del Cinquecento, ma il… Read More ›
Seminario con Michele Monetta sulla drammaturgia dell’attore
Seminario con Michele Monetta sulla drammaturgia dell’attore Laboratorio teatrale “Drammaturgia dell’attore” diretto da Maestro Michele Monetta e organizzato dal Centro Studi Nazionale della UILT. © 2000-17 Tutti i diritti riservati – © Copyright 2000-17 – Rights Reserved Sede e Contatti… Read More ›
Carlo Goldoni- Arlecchino servitore di due padroni (la trama)
Carlo Goldoni- Arlecchino servitore di due padroni Il servitore di due padroni, meglio noto come Arlecchino servitore di due padroni, è una celebre commedia di Carlo Goldoni, scritta dall’autore veneto nel 1745. In piena sintonia con la tradizione della Commedia… Read More ›
Carlo Goldoni – Arlecchino servitore di due padroni
Carlo Goldoni – Arlecchino servitore di due padroni Carlo Goldoni Il servitore di due Padroni La scena si rappresenta in Venezia Personaggi: Pantalone de’ Bisognosi Clarice sua figliuola Silvio di lui figliuolo Beatrice torinese, in abito da uomo, sotto nome… Read More ›
Bibliografia sulla Commedia dell’Arte
Bibliografia sulla Commedia dell’Arte BIBLIOGRAFIA Alberto Asor Rosa, Battista Amorevoli, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana. URL consultato il 22 luglio 2014. Alessandro Ademollo, Una famiglia di comici italiani nel secolo decimottavo, Firenze, C. Ademollo, 1885. Alessandro… Read More ›
La Commedia dell’Arte
La Commedia dell’Arte La Commedia dell’arte è un genere teatrale nato in Italia e attivo dalla metà del ‘500 alla fine del Settecento, recitato da attori professionisti e caratterizzato da interpretazione improvvisata sulla base di canovacci e dalla presenza di… Read More ›