Le maschere indossate durante il carnevale di Schignano sono opera di scultori locali. Caratterizzano le due principali categorie di personaggi del rituale carnevalesco, i belli e i brutti. Sono incavate, in modo da coprire completamente il volto; la bocca è più… Read More ›
K23- Costruire le Maschere: Maschere larvali, neutre ed espressive – Building the Masks: Larval, neutral and expressive masks
Manuali di falegnameria
I libri sono un ottimo punto di partenza per alimentare la tua passione e soddisfare le tue curiosità, sia prima che dopo un buon corso di falegnameria. In questo articolo abbiamo selezionato una serie di manuali sulla lavorazione del legno… Read More ›
La lavorazione del cuoio
Il cuoio è la pelle di un animale (soprattutto bovino) sottoposta a un procedimento chimico, noto fin dall’antichità: la concia. Vediamo come lavorare il cuoio e quali utensili utilizzare. Grazie alla “concia” la pelle diventa inalterabile (viene cioè evitato il… Read More ›
Il legno di pino cembro o cirmolo
Il legno di pino cembro o più comunemente chiamato cirmolo è un albero tipico europeo e lo si trova soprattutto nelle montagne dell’Europa centrale. Può raggiungere i 25 metri di altezza e cresce dai 1.800 fino ai 2.000 metri di altitudine, ricoprendo… Read More ›
Esempio di realizzazione di una maschera della Commedia dell’arte
La Tecnica Le nostre maschere della Commedia dell’Arte sono interamente fatte a mano lavorando passo dopo passo la pelle in concia naturale, la maschera richiede circa 18-20 ore di lavoro per la modellazione del cuoio sul calco in legno, 30-50… Read More ›
Maschere di cartapesta
La cartapesta è una tecnica povera che utilizza carta di giornali e di quotidiani. Si prepara utilizzando prevalentemente carta e stracci intrisi di un materiale legante, come oggi la colla vinilica (anticamente, invece, colla di farina o altro collante), che però viene… Read More ›
Workshop sulle maschere
Quella che presentiamo è la scaletta di un corso sulle maschere larvali e neutre. Introduzione e storia della mascheraLe leggi del gioco con la mascheraTecnica di base della maschera / esercizi propedeutici all’arte della rappresentazioneCorpo / movimento, presenza scenica, coro e improvvisazioneIl lavoro… Read More ›
Maschere larvali
Nel novecento diversi registi, pedagoghi ed artisti si sono interrogati sul ruolo e la funzione della maschera sulla scena moderna e Jacques Lecoq, fortemente influenzato dagli insegnamenti di J. Copeau, creò la Maschera Neutra “… un oggetto particolare … Questo oggetto che si mette… Read More ›
Mimo e Maschera, le lezioni di Michele Monetta
Mimo e Maschera, le lezioni di Michele Monetta Michele Monetta è Regista, attore e insegnante di mimo corporeo tecnica Decroux, maschera e Commedia dell’Arte, specializzato in pedagogia teatrale. Allievo del M° Etienne Decroux. Docente di maschera e mimo corporeo e… Read More ›