Il n’est pas aisé,étant donné le contraste entre un érudit sérieux et le tumulte dada de déterminer comment et quand le poète a découvert le monde nègre : Tzara se penche de près dès 1916 sur les textes d’origine africaine, malgache… Read More ›
K15- Le Maschere nella storia dell’arte – Masks and primitivism in the history of art
Il Carnevale dei pittori
Il mascheramento e la gestualità sfarzosa sono stati spesso ritratti da pittori e artisti nel corso dei secoli; ecco le tele più famose che hanno come tema i protagonisti del Carnevale. Lotta tra Carnevale e Quaresima di Pieter Bruegel Il… Read More ›
Le marionette di Paul Klee
Ad Aosta le marionette e le maschere di Paul Klee Il Museo Archeologico Regionale di Aosta ha ospitato nel 2011 la mostra “Eipopeia – L’infanzia nell’opera di Paul Klee”, una retrospettiva dedicata al grande pittore che con il suo stile fu un… Read More ›
Maschere africane e arte d’avanguardia nel primo Novecento
L’interesse per l’arte africana era nata negli europei dalle numerose mostre che erano state organizzate in tutte le principali città europee: Lipsia (1892), Anversa (1894), Bruxelles (1897), Colonia (1912), Parigi (1907, 1917, 1919). Obiettivo iniziale di queste mostre era quello di… Read More ›
Pulcinella nell’arte di Giandomenico Tiepolo
Pulcinella nell’arte di Giandomenico Tiepolo La maschera di Pulcinella è stata rappresentata da molti artisti come Giandomenico Tiepolo (Zianigo, 30 agosto 1727 – Venezia, 3 marzo 1804), figlio del più celebre Giambattista, che nel 1791 a Zianigo affrescò la villa di famiglia con opere come “Pulcinelli Acrobati” e produsse una… Read More ›
Les “Balli di Sfessania” de Jacques Callot
Les Balli di Sfessania de Jacques Callot Comme la série des Gobbi, les vingt-quatre planches qui composent les Balli di Sfessania furent sans doute conçues lors du séjour de Jacques Callot à Florence (1614-1621) au service de Cosimo II de… Read More ›
Le maschere dipinte di James Ensor
Le maschere dipinte di James Ensor 011 Una gioventù ad Ostenda James Sidney Edward Ensor è nato nel 1860 nella cittadina belga di Ostenda. Questo piccolo borgo di pescatori acquisisce una certa fama nel 1834, quando l’imperatore Leopoldo Primo ne… Read More ›