Trasformazioni geometriche: similitudini Definizioni Una similitudine è un tipo particolare di trasformazione affine. Ricordiamo che una trasformazione affine è definita dalle seguenti equazioni: .Una similitudine è un’affinità in cui risulti: c = -b e d = a oppure c… Read More ›
D50.03- Rappresentazione matematica dello spazio – Mathematical representation of space
Nastro di Möbius
Nastro di Möbius E’ un caso della storia il fatto che il nome di Möbius sia ricordato per un oggetto topologico salottiero. Ma è tipico che Möbius abbia compiuto una semplice osservazione che chiunque avrebbe potuto fare nei duemila anni… Read More ›
Bottiglia di Klein
La bottiglia di Klein La bottiglia di Klein è un esempio molto interessante di superficie a una sola faccia che, a differenza del nastro di Möbius, è anche una superficie chiusa, cioè “priva di contorno”. In matematica, la bottiglia di… Read More ›
Il concetto di Trasformazione geometrica in generale
Trasformazioni geometriche Intuitivamente, due figure piane (rappresentate su un sistema monometrico sono uguali se, ricalcata una figura su un vetro (o su un altro materiale trasparente che, appoggiato sul piano, si mantenga rigido), posso far scorrere il vetro fino a… Read More ›
La geometria greca delle curve
La geometria greca delle curve Le questioni riguardanti le linee curve e le loro proprietà hanno sempre interessato i geometri dell’antichità classica. A parte la retta e il cerchio, il cui dominio su tutta la geometria greca è incontrastato (si… Read More ›
Solidi archimedei- Poliedri semiregolari
Solidi archimedei- Poliedri semiregolari In geometria, un solido archimedeo o semiregolare è un poliedro convesso le cui facce sono costituite da due o più tipi di poligoni regolari e i cui vertici sono omogenei. Si richiede inoltre che il poliedro… Read More ›
Storia di pi greco
Storia di pi greco I popoli antichi spesso utilizzavano valori approssimati per esprimere il rapporto tra la circonferenza e il diametro di un cerchio. I babilonesi invece usavano per il valore di 25/8 (usato anche da Vitruvio) mentre nel Papiro… Read More ›
Bibliografia sulla simmetria
Bibliografia sulla simmetria La simmetria permea un po’ tutta la nostra vita e il nostro rapporto con il mondo esterno, dai primi anni di vita in cui sperimentiamo la simmetria di piante, animali, oggetti, musica, disegni, fino a quando un… Read More ›
La sezione aurea nelle arti
La sezione aurea nelle arti ARCHITETTURA Pare che questo rapporto fosse noto fin dai tempi degli egizi, poiché si ritrova nello studio delle dimensioni della piramide di Cheope nella piana di Giza e unica delle sette meraviglie ad essere giunta… Read More ›