Antonio De Lisa – Il cuore di Isabella SCENA PRIMA Sugli scogli che affiorano pigri tenero è il sussurro del vento per onde che fremono cantilenanti nella scia della barca che solca la notte. Nel mare una distesa di… Read More ›
Month: ottobre 2015
Antonio De Lisa – Io, Gesualdo (Copione)
PERSONAGGI Carlo Gesualdo, Principe di VenosaFerdinando Sanseverino, conte di Saponara, suo cognatoAlchimista Fucillo Micone, Servitore Scipione Stella, MusicoAurelia d’Errico, La strega del villaggioCoro (da 1 a 5 elementi) ATTO PRIMO Scena prima Gesualdo, Servitore Il principe Carlo Gesualdo è steso… Read More ›
André Breton – Manifeste du surréalisme (1924)
André Breton Manifeste du surréalisme 1924 Tant va la croyance à la vie, à ce que la vie a de plus précaire, la vie réelle s’entend, qu’à la fin cette croyance se perd. L’homme, ce rêveur définitif, de jour en… Read More ›
Il dramma o favola pastorale
Il dramma pastorale Il dramma pastorale è un genere teatrale, affermatosi negli ultimi decenni del Quattrocento, che si rifà all’idillio, alla bucolica e all’egloga e trasforma il dialogo in vera e propria struttura drammatica. Esso è tuttavia condizionato dalle corti,… Read More ›
Il teatro futurista sintetico
Il teatro futurista sintetico (Marinetti, Settimelli, Corra) 11 gennaio-18 febbraio 1915 (Atecnico-dinamico-simultaneo-autonomo-alogico-irreale) Aspettando la nostra grande guerra tanto invocata, noi futuristi alterniamo la nostra violentissima azione anti-neutrale nelle piazze e nelle Università, colla nostra azione artistica sulla sensibilità italiana. Perchè… Read More ›
Bertolt Brecht- Vita di Galileo
Vita di Galileo Dramma di Bertot Brecht Titolo originale Leben des Galilei Collaboratrice: M, Steffin Musica: H. Eisler Traduzione di Emilio Castellani Giulio Einaudi editore SpA – Torino – 1970 Personaggi Galileo Galilei Andrea Sarti La signora Sarti governante di… Read More ›
Glossario di geometria descrittiva
Glossario di geometria descrittiva A Angolo di massima pendenza di un piano Angolo di massima pendenza di β (angolo diedro con il piano orizzontale α ) L’angolo di massima pendenza (o giacitura) di un piano alfa è l’angolo diedro tra il… Read More ›
Certificato di agibilità
Certificato di agibilità IMPRESE Tra l’organizzatore dello spettacolo e l’impresa che ingaggia i lavoratori chi è competente a richiedere il certificato di agibilità? L’obbligo del possesso del certificato di agibilità ricade sull’impresa che ha direttamente scritturato lavoratori dello spettacolo appartenenti… Read More ›
Il suono: 2. La percezione
Il suono: 2. La percezione Nelle pagine relative all’onda sonora abbiamo trattato il fenomeno sonoro toccando esclusivamente questioni di pertinenza della fisica. In particolare ci siamo soffermati sulle due prime fasi del fenomeno, cioè la produzione delle onde sonore e… Read More ›
Il suono: 1. L’onda sonora
Il suono: 1. L’onda sonora Suoni o rumori? Nei seguenti paragrafi abbiamo prodotto alcuni esempi acustici per cercare di mettere alla prova la tradizionale distinzione tra suono e rumore. Tre “Pezzi” facili In molte trattazioni elementari del problema si afferma… Read More ›
Antonio De Lisa- Alessandra e i vampiri
Antonio De Lisa- Alessandra e i vampiri Il problema di Alessandra era la notte. Brava a scuola, anzi bravissima, brava a danza, brava a suonare il pianoforte, quando calava la notte si manifestava la sua paura preferita, che sarebbe meglio… Read More ›
Sofocle- Antigone
Sofocle- Antigone PERSONAGGI: ANTÌGONE ISMENE CREONTE CUSTODE EMONE TIRESIA MESSO EURIDICE CORO di vecchi Tebani GUARDIE, POPOLO La scena sull’acropoli di Tebe, dinanzi alla reggia. (È l’alba. Dalla reggia escono Antìgone e Ismene) ANTIGONE: O mia compagna, o mia sorella,… Read More ›
L’altra faccia di Halloween
L’altra faccia di Halloween L’”Officina Galilei per il Teatro e la Musica” ha ricevuto dalla Libreria Ermes di Potenza la proposta di interpretare, in qualità di attori, una serie racconti di scrittori lucani elaborati per l’occasione. La manifestazione, dedicata ai… Read More ›
Antonio De Lisa- Musica e mito- Prometeo e Pandora
Antonio De Lisa- Musica e mito- Prometeo e Pandora E’ merito di quel ramo della musicologia che va sotto il nome di “librettologia” aver aperto nuove strade nella considerazione del rapporto tra testo letterario e testo musicale. Da questi studi… Read More ›
La fortuna del mito di Orfeo
La fortuna del mito di Orfeo Orfeo (gr. ᾿Ορϕεύς) Mitico figlio di Eagro e di una delle Muse (Polimnia o Calliope), cantore che piega al suono della sua lira gli animali e tutta la natura. 1. Il mito di Orfeo… Read More ›
Le maschere regionali lucane
Le maschere regionali lucane La Basilicata ha maschere legate alla tradizione arcaiche e contadine, a volte legate al personaggio dell’uomo selvatico. Le maschere cornute del Carnevale di Aliano Il Carnevale di Aliano si articola in due giorni, la Domenica e… Read More ›
Normativa della cinematografia e del teatro
Normativa della cinematografia e del teatro La normativa della cinematografia e del teatro include il complesso di norme con cui è disciplinato l’esercizio di attività nei settori cinematografico e teatrale. Cinema Cenni storici La legge n. 1213 del 1965 (Nuovo… Read More ›
Note sulla Musica di scena
Note sulla Musica di scena Per musiche di scena (o musica incidentale) si intende l’insieme dei brani musicali che, in uno spettacolo di teatro di parola, contribuiscono, come la scenografia, i costumi e l’illuminotecnica a vivificare emotivamente l’espressione drammaturgica, integrandosi… Read More ›
Alfred Jarry- Ubu Roi ou les Polonais
Alfred Jarry- Ubu Roi ou les Polonais UBU ROI ou les Polonais par ALFRED JARRY Drame en cinq Actes en prose Restitué en son intégrité tel qu’il a été représenté par les marionnettes du Théâtre des Phynances en 1888. Ce… Read More ›
Percorso di Lettura espressiva
Percorso di Lettura espressiva L’occasione– Questo percorso nasce da un’occasione contingente: una libreria della città ha commissionato all’”Officina Galilei per il Teatro e la Musica” la lettura pubblica di alcuni racconti inediti di scrittori lucani in occasione di una presentazione… Read More ›