Antonio De Lisa – Il cuore di Isabella SCENA PRIMA Sugli scogli che affiorano pigri tenero è il sussurro del vento per onde che fremono cantilenanti nella scia della barca che solca la notte. Nel mare una distesa di… Read More ›
Month: ottobre 2015
Antonio De Lisa – Io, Gesualdo (Copione)
PERSONAGGI Carlo Gesualdo, Principe di VenosaFerdinando Sanseverino, conte di Saponara, suo cognatoAlchimista Fucillo Micone, Servitore Scipione Stella, MusicoAurelia d’Errico, La strega del villaggioCoro (da 1 a 5 elementi) ATTO PRIMO Scena prima Gesualdo, Servitore Il principe Carlo Gesualdo è steso… Read More ›
Il suono: 2. La percezione
Il suono: 2. La percezione Nelle pagine relative all’onda sonora abbiamo trattato il fenomeno sonoro toccando esclusivamente questioni di pertinenza della fisica. In particolare ci siamo soffermati sulle due prime fasi del fenomeno, cioè la produzione delle onde sonore e… Read More ›
Il suono: 1. L’onda sonora
Il suono: 1. L’onda sonora Suoni o rumori? Nei seguenti paragrafi abbiamo prodotto alcuni esempi acustici per cercare di mettere alla prova la tradizionale distinzione tra suono e rumore. Tre “Pezzi” facili In molte trattazioni elementari del problema si afferma… Read More ›
Antonio De Lisa- Alessandra e i vampiri
Antonio De Lisa- Alessandra e i vampiri Il problema di Alessandra era la notte. Brava a scuola, anzi bravissima, brava a danza, brava a suonare il pianoforte, quando calava la notte si manifestava la sua paura preferita, che sarebbe meglio… Read More ›
L’altra faccia di Halloween
L’altra faccia di Halloween L’”Officina Galilei per il Teatro e la Musica” ha ricevuto dalla Libreria Ermes di Potenza la proposta di interpretare, in qualità di attori, una serie racconti di scrittori lucani elaborati per l’occasione. La manifestazione, dedicata ai… Read More ›
Antonio De Lisa- Musica e mito- Prometeo e Pandora
Antonio De Lisa- Musica e mito- Prometeo e Pandora E’ merito di quel ramo della musicologia che va sotto il nome di “librettologia” aver aperto nuove strade nella considerazione del rapporto tra testo letterario e testo musicale. Da questi studi… Read More ›
La fortuna del mito di Orfeo
La fortuna del mito di Orfeo Orfeo (gr. ᾿Ορϕεύς) Mitico figlio di Eagro e di una delle Muse (Polimnia o Calliope), cantore che piega al suono della sua lira gli animali e tutta la natura. 1. Il mito di Orfeo… Read More ›
Le maschere regionali lucane
Le maschere regionali lucane La Basilicata ha maschere legate alla tradizione arcaiche e contadine, a volte legate al personaggio dell’uomo selvatico. Le maschere cornute del Carnevale di Aliano Il Carnevale di Aliano si articola in due giorni, la Domenica e… Read More ›
Normativa della cinematografia e del teatro
Normativa della cinematografia e del teatro La normativa della cinematografia e del teatro include il complesso di norme con cui è disciplinato l’esercizio di attività nei settori cinematografico e teatrale. Cinema Cenni storici La legge n. 1213 del 1965 (Nuovo… Read More ›
Note sulla Musica di scena
Note sulla Musica di scena Per musiche di scena (o musica incidentale) si intende l’insieme dei brani musicali che, in uno spettacolo di teatro di parola, contribuiscono, come la scenografia, i costumi e l’illuminotecnica a vivificare emotivamente l’espressione drammaturgica, integrandosi… Read More ›
Percorso di Lettura espressiva
Percorso di Lettura espressiva L’occasione– Questo percorso nasce da un’occasione contingente: una libreria della città ha commissionato all’”Officina Galilei per il Teatro e la Musica” la lettura pubblica di alcuni racconti inediti di scrittori lucani in occasione di una presentazione… Read More ›
Laboratorio di drammaturgia del “Progetto Teatro Lost Orpheus”
Laboratorio di drammaturgia del “Progetto Teatro Lost Orpheus” A cura di Antonio De Lisa OBIETTIVI Il Laboratorio di Drammaturgia del Global Teatro Lost Orpheus è la base di partenza di ogni lavoro del gruppo, indipendentemente dagli attori coinvolti, alle prime… Read More ›
Associazione Lost Orpheus Multimedia
Associazione Lost Orpheus Multimedia Teatro Musica Poesia B00- [ASSOCIAZIONE LOST ORPHEUS MULTIMEDIA] B01- Ufficio Stampa – Comunicati B02- Lost Orpheus Teatro B03- Lost Orpheus Filmaker B04- Lost Orpheus Ensemble B05- Progetti e Iniziative B06- Festival di Teatro Musica e… Read More ›
Antonio De Lisa- Tu, Candido (sinossi)
Antonio De Lisa- Tu, Candido (sinossi) PERSONAGGI Il Presentatore, Cunegonda, Candido, Il Doppio di Candido (mimo), Voltaire, Leibniz,La Voce di Leibniz, Le bellissime Pettegole, Cartellonista, Epiloghista, Il Lettore-Narratore e l’operatore Video, La Giocolatrice, La Velina, Il Musicante, Il Maestro delle… Read More ›
Antonio De Lisa- Tu, Candido (Note di regia)
Antonio De Lisa- Tu, Candido (Note di regia) PERSONAGGI Presentatore (Lorenzo Cicchetti) Nero (Valerio Topazio) Nera (Giulia Azzarino) Cunegonda – da bella (Chiara Pafundi) Cunegonda- da brutta (Pietro Maffeo) Candido (Donato Lovallo) Lettore (Vincenzo Romaniello) Leibniz (Gianluca Pergola) Voltaire… Read More ›
Diario di bordo di Dot.city
Diario di bordo di Dot.city “Total Teatro Lost Orpheus” si accinge a mettere in scena un nuovo lavoro teatrale: “Dot.city”. Si spera che possa rientrare anche nella programmazione dell’”Officina Galilei per il Teatro e la Musica”, con cui ha già… Read More ›
Yoga Arti marziali Meditazione
Yoga Arti marziali Meditazione INDICE J00- YOGA ARTI MARZIALI MEDITAZIONE J01- Yoga J02- Arti marziali https://adelisa.me/ This work may not be re-sold, distributed, copied or transmitted in any other form without permission of the author. © Copyright 2000-15 – Rights… Read More ›
Pranayama: la respirazione yogica
Pranayama: la respirazione yogica Uno degli elementi fondamentali della pratica yoga è il pranayama, ovvero l’insieme di tecniche di respirazione che lo yoga insegna allo scopo di controllare l’energia vitale (in sanscrito chiamata prana). Questi esercizi sono stati sviluppati dagli… Read More ›
Le maschere regionali italiane
Le maschere regionali italiane L’Italia ha una grande ricchezza di maschere regionali di Carnevale, di origine diversa: sono nate dal teatro dei burattini, dalla Commedia dell’arte, da tradizioni arcaiche, oppure sono state ideate appositamente come simboli dei festeggiamenti carnevaleschi di… Read More ›