L00- [BALLO DANZA COREOGRAFIA] L01- Danza contemporanea L02- Balli moderni https://adelisa.me/ This work may not be re-sold, distributed, copied or transmitted in any other form without permission of the author. © Copyright 2000-15 – Rights Reserved This opera is licensed… Read More ›
Month: settembre 2015
Pina Bausch
Pina Bausch Il 30 giugno 2009 moriva a 68 anni, per un cancro diagnosticato cinque giorni prima, Pina Bausch, una delle ballerine e coreografe più importanti di sempre. Nata in Germania il 27 luglio 1940, dopo il diploma si trasferì… Read More ›
Il ballo nei versi delle canzoni e nell’immaginario collettivo
Il ballo nei versi delle canzoni e nell’immaginario collettivo Il ballo nei versi delle canzoni Francesco Guccini, Tango per due (dall’album: “Quello che non…”- 1990) Coppia che sta silenziosa, un po’ rigida e in posa, a ballare, una sera: la vita… Read More ›
Forme di ballo moderno- Figure, musica e ritmo
Forme di ballo moderno – Figure, musica e ritmo Valzer Viennese Il Valzer Viennese proviene dalla Germania e dall’Austria, quale derivazione di balli folcloristici come il “Weller”. Paragonato ai cosiddetti “balli in formazione”, come la “Gavotta” e il “Minuetto”,… Read More ›
Forme di Teatro Orientale
Forme di Teatro Orientale Vicino Oriente Teatro turco Meddah Teatro di figura Karagöz Danza orientale Subcontinente indiano Teatro indiano Teatro indiano classico Trattatistica Nātyaśāstra Dramma sanscrito Bhasa Kālidāsa Bhavabuti Generi Bharatanatyam Kathak Kathakali Koodiyattam Kuchipudi Manipuri Mohiniaattam Odissi Sattriya Teatro… Read More ›
T’ai chi ch’uan
T’ai chi ch’uan La boxe della suprema polarità (太極拳T, 太极拳S, tàijíquán P, t’ai chi ch’uan W) è anche abbreviato in Taiji o Tai Chi; stile interno delle arti marziali cinesi nato come tecnica di combattimento, è oggi conosciuto in occidente… Read More ›
Il buddhismo zen giapponese
Il buddhismo zen giapponese Con il termine zen (禅) ci si riferisce a un insieme di scuole buddhiste giapponesi . Talvolta si definisce zen anche la tradizione cinese Chan, da cui storicamente deriva, e quella Sòn coreana. Zen è la… Read More ›
Canone daoista (Daozang)
Canone daoista (Daozang) Fonti storiografiche antiche cinesi sono: Memorie di uno storico di Sima Tan, il Libro degli Han di Bān Gù, il Libro degli Han posteriori di Fàn Yè…. Questi testi , oltre a tanti altri, fanno parte del… Read More ›
Teatro orientale- Nō
Teatro orientale- Nō Il Nō (能) è una forma di teatro sorta in Giappone nel XIV secolo che presuppone una cultura abbastanza elevata per essere compreso, a differenza del kabuki che ne rappresenta la sua volgarizzazione. I testi del Nō… Read More ›
Pythagoreion
Pythagoreion R00- [PYTHAGOREION] R01- Musica e Matematica R02- Arte e Matematica https://adelisa.me/ This work may not be re-sold, distributed, copied or transmitted in any other form without permission of the author. © Copyright 2000-15 – Rights Reserved This opera is… Read More ›
Aristotele – Poetica
Aristotele Poetica 1. La poesia è imitazione. Divisione dell’imitazione rispetto al mezzo [1447 a]Dell’arte poetica considerata in sé e delle sue specie, quale effetto abbia ognuna, come si debbano metter su i racconti [10] se la poesia deve riuscir bene,… Read More ›
Kabuki
Kabuki Con il termine kabuki (歌舞伎) si indica una forma di teatro sorta in Giappone all’inizio del Seicento. Le origini leggendarie di questa forma teatrale vengono fatte risalire al 1603 e fanno riferimento a danze eseguite, sulle rive del fiume… Read More ›
Il Teatro di figura
Il Teatro di figura Viene denominato teatro di figura quella particolare arte teatrale che utilizza burattini, marionette, pupazzi, ombre, oggetti, come protagonisti dello spettacolo teatrale e segni di un linguaggio fortemente visivo e sensoriale. Il termine teatro di figura si… Read More ›
I concerti del Lost Orpheus Ensemble
I concerti di Lost Orpheus Ensemble Il gruppo musicale Lost orpheus in Concert si è formato nel 2014 e vede ora la partecipazione di Monica Messina (vocal), Antonio De Lisa (sax), Giulia Pavese (viola), Elda Brienza (guitar), Noemi Franco (tastiere),… Read More ›
Le canzoni dei Lost Orpheus
Le canzoni dei Lost Orpheus ORPHIC BLUES SIMIL RAVE Mi sono innamorato di te in una nottata simil-rave e ora sono pieno di perché. La musica urlava nel sudore come il sangue nelle orecchie al tonfo pulsante del cuore. Chorus… Read More ›
Dot.city – Comunicato stampa
Dot.city: giovani dentro la bolla tecnologica Marvin, Mariel, Minni, Fidel e Franz fanno parte di un complesso rock che passa le sue giornate spostandosi tra due locali ai lati di una via cittadina: il “McMike’s” e lo “Spizzak”. Questi i… Read More ›
Studio Polimaterico Blu – Polymateric BlueLab
Studio Polimaterico Blu Polymateric BlueLab Lo Studio Polimaterico Blu è sito in Via del popolo, 123-125- 85100 Potenza (Italy). Aperto da Antonio De Lisa nel 2000 è un laboratorio aperto a varie attività: arte, teatro, musica. Dello studio si serve… Read More ›
Sonus – Materiali per la musica moderna e contemporanea – Pagina Facebook
Sonus – Materiali per la musica moderna e contemporanea – Pagina Facebook Link: https://www.facebook.com/sonusmateriali/ ll’Associazione Lost Orpheus Multimedia © 2000-17 Tutti i diritti riservati – © Copyright 2000-17 – Rights Reserved Sede e Contatti – Location and Contacts: Antonio De… Read More ›
La partitura musicale di “Invisibile Orfeo”
La partitura musicale di “Invisibile Orfeo” Antonio De Lisa- Invisibile Orfeo Spettacolo di teatro, musica e danza Prologo Monologo del Custode del mito MUSICA- Piano Blue Intro Blues del Piano MUSICA- Assolo di sassofono Primo quadro Ingresso di Orfeo da… Read More ›
Officina Galilei- Gli spettacoli
Officina Galilei- Gli spettacoli A00- OFFICINA GALILEI – GLI SPETTACOLI A01- Tu Candido A02- Onde – Monologo per lo studio del movimento delle mani A02- Se la vita è sogno A03- Invisibile Orfeo A04- Kepler now OFFICINA GALILEI PER IL… Read More ›