Abbozzo L’abbozzo rappresenta la prima forma che assume la futura opera in legno. Acero montano / Montane steel L’acero montano è un albero a foglia diffuso in Italia nelle zone montuose. Antichizzazione L’antichizzazione rappresenta una particolare tecnica pittorica del legno…. Read More ›
D30.07- Legno
Balsa
Caratteristiche Il suo legno è il legno più leggero conosciuto al mondo (densità 150-160 kg/m³) ed è impiegato per la costruzione di aeromodelli. Nonostante il basso peso specifico, ha una resistenza alla compressione di oltre 100 kg/cm² ottenibile grazie alla struttura alveolare del legno… Read More ›
Cartonlegno
Cartone compresso di pasta di legno di colore avorio chiaro facilmente lavorabile e con una finitura molto simile al legno di balsa, il cartonlegno si può tagliare facilmente con bisturi e cutter e si può carteggiare (il taglio presenta la… Read More ›
Legno per mobilio
Se sei in cerca di nuovi mobili per la tua casa sicuramente ti sarai imbattuto sui termini impiallacciato, laminato, melaminico e nobilitato, e se non in tutti, almeno in alcuni di questi. Al giorno d’oggi infatti il legno massiccio non viene più utilizzato così spesso… Read More ›
Impiallacciatura
L’impiallacciatura è un’operazione che viene eseguita in falegnameria e consiste nel ricoprire un legname non pregiato od un pannello con un sottilissimo tranciato di legno detto piallaccio. Nel caso del legno, ne viene usato uno pregiato, lungo la vena o controvena o nella radica dell’albero… Read More ›
Legno lamellare
Generalmente, salvo la differenza di origine da un solo tronco (massiccio) o da più componenti (massello), legno massello e legno massiccio possono essere considerate equivalenti e tendono semmai a differenziarsi dal legno lamellare che è invece un tipo di legno che deriva dall’assemblamento di lamelle, che consistono… Read More ›
Pannelli Medium Density (MDF)
La sua superficie assolutamente liscia, senza alcuna venatura, diventa il supporto più adeguato su cui applicare fogli di legno decorativi oppure per essere verniciata o laccata: il Medium Density (MDF) è una sorta di pannello neutro da trasformare con creatività… Read More ›
Legno massello – Legni duri e morbidi
Il legno si ricava dai fusti delle piante. È robusto e resistente. È costituito da fibre di cellulosa trattenute da una matrice di lignina: una volta tagliato, stagionato o essiccato il legno è destinato a un’ampia varietà di utilizzi. L’impiego del legno si… Read More ›
Gommalacca
La gommalacca è un polimero naturale con una composizione chimica simile a quella dei polimeri sintetici, per questo viene spesso chiamata “plastica naturale”. La gommalacca è prodotta dalla secrezione della femmina della Keria lacca, un insetto presente nelle foreste di Assam e della Thailandia. Questo particolare emittero deposita… Read More ›
Pirografia
La pirografia (dal greco antico: “scrittura col fuoco”) è una tecnica d’incisione, per mezzo di una fonte di calore, su legno, cuoio, sughero o altra superficie, praticata già in passato usando punte di ferro arroventato. Oggi sono adoperati accessori di platino o nichel-cromo surriscaldati. I moderni pirografi non sono altro che semplici trasformatori… Read More ›
Video tutorial per scolpire il legno
Video tutorial per scolpire il legno
L’artigianato ebanistico lucano
In Basilicata l’artigianato affonda le sue radici nella cultura pastorale contadina, mantenendone i caratteri fondamentali anche nelle espressioni più moderne. Gli oggetti della tradizione artigiana lucana sono creati per lo più per soddisfare, oltre che un innato bisogno estetico, anche… Read More ›
Manuali di falegnameria
I libri sono un ottimo punto di partenza per alimentare la tua passione e soddisfare le tue curiosità, sia prima che dopo un buon corso di falegnameria. In questo articolo abbiamo selezionato una serie di manuali sulla lavorazione del legno… Read More ›
Il legno di pino cembro o cirmolo
Il legno di pino cembro o più comunemente chiamato cirmolo è un albero tipico europeo e lo si trova soprattutto nelle montagne dell’Europa centrale. Può raggiungere i 25 metri di altezza e cresce dai 1.800 fino ai 2.000 metri di altitudine, ricoprendo… Read More ›
Tipi di legno per intaglio
Le tipologie di legno utilizzate nella scultura del legno in Val Gardena Una delle prime caratteristiche che risultano evidenti osservando una scultura o una statuina di legno è sicuramente la materia prima in cui è scolpita: il legno. Soprattutto nel… Read More ›
Intagliare il legno
L’intaglio è un rilievo inciso su superfici piane. Le linee di scavo possono essere di varie profondità a secondo del disegno precedentemente creato (da 1 a 3 mm. ) Le essenze ( i legni ) più usati sono : TIGLIO… Read More ›