Studi di Popular Music – Indice N00- [STUDI DI POPULAR MUSIC] N01- Lezioni di musica rock, pop e jazz – Lessons of Rock, Pop and Jazz Music N02- Il suono della poesa – Seminario di Poesia e musica… Read More ›
M07- Lezioni di musica rock, pop e jazz – Lessons of Rock, Pop and Jazz Music
Il reggae
Il reggae La batteria Quando un batterista si avvicina alla musica reggae per la prima volta incontra spesso delle difficoltà di base dovute alla differenza con gli altri generi musicali che si suonano più spesso. La difficoltà di base si… Read More ›
Bilancio delle Lezioni di musica Rock Pop e Jazz con il Lost Orpheus Ensemble
Bilancio delle Lezioni di musica Rock, Pop e Jazz con il Lost Orpheus Ensemble Si può insegnare la musica pop? E’ la curiosa domanda che si sono posti i membri del Lost Orpheus Ensemble e la risposta è stata positiva,… Read More ›
Successo di critica e di pubblico per le Lezioni di musica del Lost Orpheus Ensemble
Successo di critica e di pubblico per le Lezioni di musica Rock Pop e Jazz del Lost Orpheus Ensemble Successo di critica e di pubblico per le lezioni di musica Rock Pop e Jazz con il Lost Orpheus Ensemble alla… Read More ›
Antonio De Lisa- L’urlo e il furore. Dal post-punk all’indie rock
Antonio De Lisa- L’urlo e il furore. Dal post-punk all’indie rock Districarsi nel mondo dell’indie rock è impresa ardua. A parere di chi scrive bisognerebbe fare una ditinzione tra due dimensioni: 1) la dimensione musicale; 2) la dimensione socio-culturale. Nella… Read More ›
Testi e ascolti della Lezione #4: Indie e post-punk
Testi e ascolti della Lezione #4: Indie e post-punk PUNK Sex Pistols Anarchy In The U.K The Clash White Riot The Ramones Blitzkrieg bop Hey ho, lets go hey ho, lets go hey ho, lets go hey ho, lets goThey’re… Read More ›
Testi e ascolti della lezione #4: l’urlo e il furore
Testi e ascolti della lezione #4: l’urlo e il furore Sommario della lezione: Punk Anni Settanta Grunge: I Nirvana Radiohead e l’alternative rock anni Novanta Indie italiano: Verdena, Afterhours e altri Hardcore selvaggio The Clash – White Riot Crass… Read More ›
Testi e ascolti della Lezione #1: Le radici blues dell’utopia
Testi e ascolti della Lezione #1: Le radici blues dell’utopia Robert Johnson – Crossroad Blues Ah went to the crossroad fell down on mah knees. Ah went to the crossroad fell down on mah knees. Asked the Lord above «Have… Read More ›
Testi e ascolti della Lezione #3: Progressive rock
Testi e ascolti della Lezione #3: Progressive rock Genesis DA “FOXTROT” (1972) Watcher Of The Skies Watcher of the skies watcher of all His is a world alone no world is his own, He whom life can no longer surprise,… Read More ›
Antonio De Lisa- Progressive rock, tra esoterismo e rivolta
Antonio De Lisa- Progressive rock, tra esoterismo e rivolta Nella Terza lezione di musica rock, pop e jazz con il Lost Orpheus Ensemble si affronteranno i seguenti argomenti: I Genesis e i King Crimson come modelli di Progressive rock Le… Read More ›
Antonio De Lisa – Le radici blues dell’utopia
Antonio De Lisa – Le radici blues dell’utopia Il blues è una musica fondamentalmente modale, e più precisamente pentatonica, anche se viene per lo più considerata una scala di sei toni (esafonica), che si ottiene aggiungendo una nota tra il… Read More ›
Lezioni di musica Rock, Pop e Jazz con il Lost Orpheus Ensemble
Lezioni di musica Rock, Pop e Jazz con il Lost Orpheus Ensemble Lunedì 9 maggio Le radici blues dell’utopia Il blues del Delta Il blues elettrico di Chicago Il blues contemporaneo (Joe Bonamassa, John Meyer, Chris Rea) Dal blues al… Read More ›
Testi e ascolti della Lezione #2: Origini e sviluppi del rock’n’roll
Testi e ascolti della Lezione #2: Origini e sviluppi del rock’n’roll Lezioni Rock- Johnny B Goode di Chuck Berry Berry scrisse questo pezzo nel 1955 e lo pubblicò il 31 marzo 1958. È la visione in chiave rock & roll… Read More ›
Antonio De Lisa- Le origini e gli sviluppi del rock’n’roll, da Elvis ai Rolling Stones
Antonio De Lisa- Le origini e gli sviluppi del rock’n’roll, da Elvis ai Rolling Stones Le radici dell’origine del rock and roll stanno nella cosiddetta “Race music” e nella musica hillbilly (più tardi chiamate rispettivamente rhythm and blues e country),… Read More ›
Musica post-sperimentale e contaminazioni rock
Musica post-sperimentale e contaminazioni rock Frank Zappa suona una bicicletta Nel 1963 Frank Zappa, prima di divenire famoso per il suo contributo alla musica rock, fece una apparizione allo Steve Allen Show eseguendo un brano di musica sperimentale dal titolo… Read More ›
Antonio De Lisa- Il jazz tra radici blues, modalismo e avanguardia
Antonio De Lisa- Il jazz tra radici blues, modalismo e avanguardia L’improvvisazione La musica è l’unica forma d’arte in cui l’opera esiste sia in forma scritta che, potenzialmente, in forma “sonora”. Dobbiamo quindi concludere che sia necessario distinguere due… Read More ›
Un caso particolare di etno-rock: i Tinariwen del Mali
I Tinariwen (dal Tamashek: “deserti”, la parola è il plurale di Ténéré) sono un gruppo musicale proveniente da Tessalit, nel nord est del Mali. La lingua Tamashek è quella che in occidente è conosciuta come tuareg (lingua denominata dai parlanti… Read More ›
La musica Raï algerina
La musica Raï algerina Il raï è il genere musicale tradizionale dell’Algeria, apparso all’inizio del XX sec., in particolare nella città di Orano. La sua origine e le sue trasformazioni sono sempre state dovute all’incontro di diverse culture. La parola… Read More ›
Rap come rivolta – La musica della Primavera araba
Marocco: Mouad Belghouat, “El Haqued” In sciopero della fame per protesta il rapper Mouad Belghouat, detto “El Haqued”, il rabbioso. I testi delle sue canzoni sono il simbolo del Movimento 20 febbraio, che lotta contro la corruzione Siria: notizie di… Read More ›
Minimalismo e Rock microtonale
Minimalismo e Rock microtonale Dal minimalismo al noise L’intonazione è il problema fondamentale di ogni sistema sonoro. Si parla di intonazione anche in riferimento alle singole note delle scale musicali. All’interno del temperamento equabile tutte le 12 note dell’ottava sono… Read More ›