Antonio De Lisa- Quattro modi di declinare la poesia A01- POESIA / Il palafreniere stregato- Poesie 1979-89 – The bewitched groom-Poems 1979-89A02- POESIA / Ritmi urbani. Poesie 1990-2010 – Manni editore 2011 – Urban rhythms – Poems 1990-2010A03- POESIA /… Read More ›
Month: dicembre 2017
Antonio De Lisa- Writings and Art Works (Layout)
Antonio De Lisa- Writings and Art Works (Layout) 00- [ANTONIO DE LISA]01- Indice e Immagini del sito Antonio De Lisa- Scritture / Writings – Index and Site Images02- Curriculum Repertori Bibliografia – Curriculum Vitae and Bibliography03- Premi e riconoscimenti –… Read More ›
Lost Orpheus Ensemble- Transitions / Transizioni: da “Ruins” a “Whatshappening” – Concerto-recital
Lost Orpheus Ensemble- Transitions / Transizioni: da “Ruins” a “Whatshappening” – Concerto-recital Track List 1) Tonight 2) Oil trip Lettura Poesia 3) Orizzonte sotterraneo 4) Bocconiana 5) La danza il buio l’infinito 6) Simil Rave Lettura Poesia 7) Katia 8)… Read More ›
Teatro Olimpico di Vicenza
Teatro Olimpico di Vicenza Il Teatro Olimpico è un teatro progettato dall’architetto rinascimentale Andrea Palladio nel 1580 e situato a Vicenza. È il primo e più antico teatro stabile coperto dell’epoca moderna.[1] La realizzazione del teatro, all’interno di un preesistente… Read More ›
Teatro napoletano fra Sette e Ottocento: Francesco Cerlone
Teatro napoletano fra Sette e Ottocento: Francesco Cerlone Francesco Cerlone- Nacque a Napoli il 25 marzo 1722. Proveniente da una famiglia di piccoli artigiani (il padre e il nonno erano tessitori e ricamatori), fu egli stesso ricamatore fin da giovanissimo,… Read More ›
I 13 musei più importanti di Londra
I 13 musei più importanti di Londra Londra è piena di musei bellissimi e stupefacenti. Per ottimizzare il tempo e godervi appieno la vostra vacanza nella capitale inglese, ecco una mini-guida fatta ad hoc per scoprire i 13 musei più… Read More ›
Antonio De Lisa- Uno strano esperimento (Personaggi e interpreti)
Antonio De Lisa- Uno strano esperimento (Personaggi e interpreti) ATTO PRIMO Scena prima Marta Valla, Insanio Sterni Marta Valla e Insanio Sterni entrano contemporaneamente sulla scena, ma da due lati opposti, Marta da sinistra e Insanio da destra. Marta… Read More ›
Il teatro napoletano dell’Ottocento nelle collezioni della Certosa di San Martino
Il teatro napoletano dell’Ottocento nelle collezioni della Certosa di San Martino La Certosa di San Martino a Napoli conserva preziose testimonianze del teatro napoletano dell’Ottocento. Fin dai primi decenni della nascita del museo, cominciarono a essere raccolte opere riguardanti il… Read More ›
Il teatro napoletano tra Otto e Novecento: Antonio Petito
Il teatro napoletano tra Otto e Novecento: Antonio Petito Antonio Petito (Napoli, 22 giugno 1822 – Napoli, 24 marzo 1876) è stato un attore teatrale e drammaturgo italiano. Fu un celebre Pulcinella, uno degli interpreti più capaci e apprezzati della… Read More ›
Les “Balli di Sfessania” de Jacques Callot
Les Balli di Sfessania de Jacques Callot Comme la série des Gobbi, les vingt-quatre planches qui composent les Balli di Sfessania furent sans doute conçues lors du séjour de Jacques Callot à Florence (1614-1621) au service de Cosimo II de… Read More ›
Il tipo del servitore comico nella Commedia dell’Arte: lo Zanni
Il tipo del servitore comico nella Commedia dell’Arte: lo Zanni Il nome di Zanni, come Zuan, è una versione veneta del nome Gianni, un nome molto diffuso nel contado veneto-lombardo da dove venivano la maggior parte dei servitori dei… Read More ›
Pulcinella
Pulcinella Pulcinella (derivato da Puccio d’Aniello, in napoletano: Pulecenella) è una maschera campana della commedia dell’arte. La maschera di Pulcinella, come la conosciamo oggi, è stata inventata ufficialmente a Napoli dall’attore Silvio Fiorillo nella seconda metà del Cinquecento, ma il… Read More ›
Antonio De Lisa- Uno strano esperimento (Copione)
Antonio De Lisa- Uno strano esperimento (Copione) ATTO PRIMO Scena prima Marta Valla, Insanio Sterni Marta Valla e Insanio Sterni entrano contemporaneamente sulla scena, ma da due lati opposti, Marta da sinistra e Insanio da destra. Marta Valla- Insanio,… Read More ›