Nel clima di aperto rifiuto della tradizione che caratterizza il primo decennio del secolo un ruolo di una certa importanza lo svolge il movimento artistico italiano del Futurismo, fondato nel 1909 da Filippo Tommaso Marinetti. In una fitta serie di… Read More ›
L08- Novecento musicale
Antonio De Lisa- La nascita della musica elettronica e le origini della Sound Art
E’ con l’uso di mezzi elettronici nella produzione del suono che entriamo in rapporto con la dimensione dell’artificiale. Si può fissare un periodo abbastanza preciso, preceduto da tutta una serie di tentativi, che va dal 1950 al 1964. Questo asse… Read More ›
Fluxus, un movimento tra poesia, musica e arti visive
George Maciunas- Onaggio a Olivetti Fluxus, un movimento tra poesia, musica e arti visive Le origini Il movimento Fluxus sorge tra il 1961 e il 1962. Il nome – Fluxus è un termine latino che significa flusso, quindi sta ad… Read More ›
Antonio De Lisa- Il perturbante in musica. Dire cose nuove con vecchi suoni
Nell’ Entwurf einer neuen Aesthetik der Tonkunst (Abbozzo di una nuova estetica della musica) completato nel 1906 e pubblicato nel 1907 a Trieste da Carlo Schmidl scriveva Ferruccio Busoni: “Io credo: al suono astratto, alla tecnica senza ostacoli, all’illimitatezza dei… Read More ›