Antonio De Lisa- La lettera (sinossi) La piéce è recitata da due attori, che interpretano diversi personaggi Edgar, Docente universitario di Storia dell’arte Monia, Ragazza che frequenta la casa di Edgar per condurre una ricerca sull’”Iconografia melanconica” Funzionario dell’Ufficio delle… Read More ›
Month: marzo 2018
Antonio De Lisa- Winnie liberata
Antonio De Lisa- Winnie liberata Personaggi: Winnie Willie PRIMO MICROATTO Scena prima Winnie apre una valigia e tira fuori vari oggetti Winnie- (Rivolta al pubblico) Pettine! (con la testa piegata sulla valigia) Spazzolino da denti! (rivolta al pubblico) Dentifricio!… Read More ›
Aboriginal Dot art
Aboriginal Dot art Dot paintings are now internationally recognised as unique and integral to Australian Aboriginal Art. The simple dot style as well as cross hatching maybe beautifully aesthetic to the eye but has a far more hidden meaning and… Read More ›
Teatro e danza degli aborigeni australiani
Teatro e danza degli aborigeni australiani Gli aborigeni australiani, che in realtà comprendono una vasta quantità di tribù, riunite sotto lingue differenti – arelhe, anangu, yapa, koori, murri, nyungar, palawah e yolngu – non sono tanto distanti dal concetto… Read More ›
Le Guarattelle
Le Guarattelle Il guarattino almeno a Napoli e fino agli anni 30 del ‘900 è la versione testuale e dialettale formato dalla flessione napoletana del termine italiano di burattino. Burattino a sua volta fonda le radici nella lingua italiana in… Read More ›
Scenari della Commedia dell’arte- Indicazioni bibliografiche
Scenari della Commedia dell’arte- Indicazioni bibliografiche Repertorio di Scenari della Commedia dell’arte I 50 canovacci del Teatro delle Favole rappresentative di Flaminio Scala. Gli scenari di Basilio Locatelli, “Scenari della scena de soggetti comici et tragici”. Gli scenari corsiniani,… Read More ›
VIII Edizione di Ritagli Atti per corti teatrali della Uilt Basilicata a Potenza
VIII Edizione di Ritagli Atti per corti teatrali della Uilt Basilicata a Potenza Tutto pronto per l’ottava edizione di Ritagli Atti – Corti teatrali, organizzata dalla Uilt di Basilicata in occasione della Giornata mondiale del teatro. La novità di quest’anno… Read More ›
Workshop di Commedia dell’arte con Francesco Facciolli
“Né noi né gli altri” Workshop di Commedia dell’arte con Francesco Facciolli “Ne noi ne gli altri” workshop di Commedia dell’arte a Lagonegro per UILT Basilicata © 2000-18 Tutti i diritti riservati … Read More ›
Forme arcaiche di teatro egizio
Forme arcaiche di teatro egizio Le fonti storiche documentano che proprio in Egitto alcuni attori si esibivano in loro performances artistiche pubbliche davanti al faraone. Il teatro, in Africa, dunque ha origini molto antiche, risalenti all’epoca delle piramidi. E… Read More ›
Forme di teatro indonesiano
Forme di teatro indonesiano Teatro indonesiano Teatro tradizionale balinese Legong Barong Kecak Pendet Baris Topeng Teatro tradizionale giavanese Wayang Orang Teatro di figura Wayang Kulit Wayang Golek Wayang Klitik Teatro indonesiano moderno
Teatranti occidentali sulle vie del teatro orientale
Teatranti occidentali sulle vie del teatro orientale L’Oriente ha sempre prodotto un certo fascino su tutte le arti e le scienze occidentali assumendo un ruolo fondamentale nello sviluppo della storia del teatro. I teatri dell’Asia sono stati inizialmente indicati come… Read More ›
Kathakali
Kathakali Il Kathakaḷi è una forma espressiva di teatro-danza indiano, originaria dello stato indiano del sud del Kerala, nata circa 400 anni fa. È considerata una delle più antiche forme di danza dell’India. È una combinazione spettacolare di teatro, danza, musica… Read More ›
La riscoperta moderna della Commedia dell’arte: i protagonisti
La riscoperta moderna della Commedia dell’arte: i protagonisti La Commedia dell’arte non è solo un genere teatrale ma rappresenta l’inizio del teatro moderno, tutti i grandi insegnanti del ‘900 ne hanno esaltato le potenzialità e le sue tecniche permettono all’attore… Read More ›
Preposizioni (Lingua russa I)
L’uso delle preposizioni В е НА Le preposizioni В a, in е НА a, in, su (sopra) per indicare luogo In alcuni casi per indicare luogo si usano le preposizioni В oppure НА. La scelta della preposizione da usare dipende… Read More ›
Flessione degli aggettivi (Grammatica russa I)
Aggettivi Singolare Declinazione forte singolare degli aggettivi Maschile Neutro Femminile NOM. -ый -oе -ая GEN. -ого -ого -ой DAT. -ому -ому -ой ACC. nom/gen nom -ую STR. -ым -ым -ой PRE. -ом -ом -ой Declinazione debole singolare degli aggettivi… Read More ›
Grammatica russa: declinazione dei sostantivi
Il sistema dei casi in russo In russo una stessa parola può avere diverse forme. Di solito, queste forme riguardano i cambiamenti nelle desinenze (terminazioni delle parole). Se la radice di un vocabolo ne esprime il significato base, la desinenza… Read More ›
Lessico russo: geografia
Lessico russo: geografia север nord северо-восток nord-est восток est юго-восток sud-est юг sud юго-запад sud-ovest запад ovest северо-запад nord-ovest
Calendario
Calendario Giorni della settimana понедельник lunedí вторник martedí среда mercoledí четверг giovedí пятница venerdí суббота sabato воскресенье domenica в понедельник lunedì во вторник martedì в среду mercoledì в четверг giovedì в пятницу venerdì в субботу sabato в воскресенье domenica каждый… Read More ›
Sistema numerico
Sistema numerico Numeri cardinali ноль zero один (одна, одно) or раз uno два due три tre четыре quattro пять cinque шесть sei семь sette восемь otto девять nove десять dieci одиннадцать undici двенадцать dodici тринадцать tredici четырнадцать quattordici пятнадцать quindici… Read More ›
Colori
Colori Colori белый (белая, белое) or белого цвета bianco жёлтый (жёлтая, жёлтое) or жёлтого цвета giallo оранжевый (оранжевая, оранжевое) or оранжевого цвета arancione розовый (розовая, розовое) or розового цвета rosa красный (красная, красное) or красного цвета rosso коричневый (коричневая,… Read More ›