In questo breve saggio ci proponiamo di disegnare un quadro generale della Filosofia della musica dell’Ottocento, dai Romantici a Nietzsche. Non è un’operazione facile, ma forse può essere utile nel fornire uno sfondo a partire dal quale si possono poi… Read More ›
L30.01- [MUSICA E CULTURA – MUSIC AND CULTURE]
Antonio De Lisa – Semiotica della ripetizione. Echi rifrangenze e ritorni di musiche che nascono da altre musiche
“In forme diverse, l’appropriazione e la manipolazione di materiali preesistenti è una prassi che attraversa tutta la storia della musica, dagli antichi procedimenti di tropatura alle composizioni polifoniche su cantus firmus, dal contrafactum alle parafrasi su temi d’opera, alla forma… Read More ›
Antonio De Lisa- Il perturbante in musica. Dire cose nuove con vecchi suoni
Nell’ Entwurf einer neuen Aesthetik der Tonkunst (Abbozzo di una nuova estetica della musica) completato nel 1906 e pubblicato nel 1907 a Trieste da Carlo Schmidl scriveva Ferruccio Busoni: “Io credo: al suono astratto, alla tecnica senza ostacoli, all’illimitatezza dei… Read More ›
Antonio De Lisa- Simbolo e materia nell’uso degli strumenti musicali
Stiamo appena scoprendo l’uso orchestrale degli armonici, specialmente gli armonici di contrabbasso (ecco incidentalmente uno dei mei suoni prediletti; tendete la trachea ed aprite la bocca di poco più di un centimetro così che la pelle del collo diventi come… Read More ›
Antonio De Lisa- Marsilio Ficino e i suoni della melanconia. Poesia e musica nel Quattrocento
Come sono le voci di Saturno? “Tardas, graves, raucas, querulas”, ci spiega il filosofo del Quattrocento Marsilio Ficino (1433-1499) nel “De Vita Coelitus Comparanda”, il Terzo libro del “De Triplici Vitae”. Quelle di Marte sono “veloces, acutas, asperas, minaces”. Quelle… Read More ›
Antonio De Lisa- Esistenzialismo, jazz e beat generation
La recente storiografia ha messo in luce con sufficiente chiarezza che la seconda metà del XX secolo è stato il secolo dei giovani. L’intero periodo – soprattutto a partire dagli anni Sessanta- vede il sorgere di importanti movimenti giovanili. E’ il… Read More ›