Antonio De Lisa – La Maschera fra inconscio e metafora – Indice degli articoli K01- Le Maschere – The Masks K02- Commedia dell’Arte – Art Commedy K04- Le maschere tra inconscio e metafora K05- Miti e personaggi del teatro –… Read More ›
K14- Maschere tra inconscio e metafora – Maschere in letteratura – Masks in Literature
I Mandala di Carl Gustav Jung
I Mandala di Carl Gustav Jung L’archetipo del mandala “Mandala”, termine derivato da una parola in Sanscrito che significa “cerchio”. Il cerchio delimita uno spazio che rappresenta l’esteriorizzazione del proprio psichismo (sintesi della manifestazione spaziale). Carl Gustav Jung scrisse… Read More ›
Carl Gustav Jung- Septem Sermones ad Mortuos
I Sette sermoni ai morti Scritti da Basilide di Alessandria La città in cui l’oriente tocca l’occidente Mandala di Jung intitolato Systema munditotius elaborato nel 1916, simbolicamente correlato alla visione cosmogonica dei Septem sermones Sermone I I morti erano di… Read More ›
Antonio De Lisa- Individualismo, narcisismo, dissipazione di sé
Antonio De Lisa- Individualismo, narcisismo, dissipazione di sé La discussione su “amore di sé” e “amor proprio” parte dalla distinzione che fa Jean-Jacques Rousseau in ambito etico fra questi due tipi di atteggiamento verso se stessi. L’”amore di sé” per… Read More ›
Fantasmi della mente e idee ossessive
Fantasmi della mente e idee ossessive, note per una discussione di Antonio De Lisa Che cosa sono i fantasmi della mente? In che cosa consistono le idee ossessive, considerate al di fuori di un quadro strettamente psicologico? Prima di rispondere,… Read More ›
Antonio De Lisa- La maschera di Narciso- Individualismo, narcisismo, dissipazione di sé
Antonio De Lisa- La maschera di Narciso- Individualismo, narcisismo, dissipazione di sé La discussione su “amore di sé” e “amor proprio” parte dalla distinzione che fa Jean-Jacques Rousseau in ambito etico fra questi due tipi di atteggiamento verso se stessi…. Read More ›
Antonio De Lisa- Le maschere della malinconia
La storia della melanconia è antica, si può dire che copra per intero la storia della cultura occidentale. Come antica è l’associazione tra melanconia e uomo di genio. Prima che la dottrina medica prendesse forma, alla fine del V secolo,… Read More ›