Month: settembre 2013

Profilo della letteratura israeliana

Dalla letteratura ebraica alla letteratura israeliana La letteratura israeliana affonda le sue radici nella rinascita della letteratura ebraica della quale costituisce l’erede e la continuatrice (come lo Stato d’Israele s’inserisce nella continuità dello Yishuv e del movimento sionista). Gli scrittori… Read More ›

Metricologia

Metricologia Nel panorama della ricerca letteraria, sia italiana sia internazionale, la metricologia rappresenta una disciplina tra le più vitali. In virtù del rinnovamento derivatole dal sostegno della moderna scienza linguistica (sia storica sia strutturale), ma anche a causa della modestissima… Read More ›

La metrica della poesia tradizionale araba

La metrica della poesia tradizionale araba Nel primo secolo dell’Islam la poesia araba preislamica non ha ancora subito il processo di contaminazione con quella di  altri popoli. Con l’avanzare dell’islamizzazione si perdono alcune caratteristiche originarie. Al-Khalil Bin Ahmad al-Farāhīdī, conosciuto… Read More ›

Guerra e pace

Guerra e pace – Sul “Corriere” di domenica 8 settembre Ernesto Galli Della Loggia espone delle interessanti osservazioni sulla “guerra nella storia dell’occidente”. La sue considerazioni partono dall’appello del Papa contro l’intervento armato in Siria. “Appello” – sottolinea giustamente l’autore… Read More ›

Oriente musulmano

Oriente musulmano Indice degli argomenti Arte e Archeologia del Vicino oriente antico Storia dei popoli musulmani Il Corano e l’Islam Islamistica- Cultura politica e società Diritto islamico Lingua araba Letteratura araba Lingua e letteratura persiana Lingua e letteratura turca Ebraismo… Read More ›