Riportiamo in questa pagina un’ampia selezione (in ordine alfabetico per autore e titolo) dei testi di narrativa israeliana contemporanea pubblicati in italiano. Saremo grati ai nostri lettori che vorranno segnalarci altri titoli che meritino di comparire in questo elenco. Segnaliamo… Read More ›
Month: settembre 2013
Profilo della letteratura israeliana
Dalla letteratura ebraica alla letteratura israeliana La letteratura israeliana affonda le sue radici nella rinascita della letteratura ebraica della quale costituisce l’erede e la continuatrice (come lo Stato d’Israele s’inserisce nella continuità dello Yishuv e del movimento sionista). Gli scrittori… Read More ›
Analisi formale del verso italiano
Il verso: sillabe, ritmo, rima Il verso italiano è caratterizzato dal numero delle sillabe e dal ritmo. La sillaba, come nelle altre letterature romanze, costituisce l’unità metrica: sono cioè da considerarsi uguali i versi che presentano un numero uguale di… Read More ›
Metricologia
Metricologia Nel panorama della ricerca letteraria, sia italiana sia internazionale, la metricologia rappresenta una disciplina tra le più vitali. In virtù del rinnovamento derivatole dal sostegno della moderna scienza linguistica (sia storica sia strutturale), ma anche a causa della modestissima… Read More ›
Antonio De Lisa – Reading di poesia
Antonio De Lisa – Reading di poesia Si dovrebbe supporre che stagioni di letture in pubblico aiutino ad aumentare il livello medio di vocalità poetica. Forse non è così. Ormai l’abbiamo sperimentato. Queste sessioni non aiutano né i poeti né… Read More ›
I versi delle canzoni. La canzone d’autore italiana
I versi delle canzoni. La canzone d’autore italiana Elementi per un’analisi: Comporre testi per musica: analogie e differenze – Strutture metriche e formali Il rapporto frontale fra cantante e pubblico: (Nozioni fondamentali di psico-sociologia della comunicazione) Pragmatica della comunicazione… Read More ›
Gli strumenti dell’analisi poetica (Bibliografia)
Gli strumenti dell’analisi poetica (Bibliografia) Trattati di metrica, stilistica, fonetica, retorica (a cura di Antonio De Lisa) Fonetica Luciano Canepari, L’intonazione. Linguistica e paralinguistica, Liguori (Biblioteca), Napoli 1985. Bertil Malmberg, Manuel de phonétique générale, Paris 1974 (tr.it. Manuale di fonetica… Read More ›
La metrica della poesia tradizionale araba
La metrica della poesia tradizionale araba Nel primo secolo dell’Islam la poesia araba preislamica non ha ancora subito il processo di contaminazione con quella di altri popoli. Con l’avanzare dell’islamizzazione si perdono alcune caratteristiche originarie. Al-Khalil Bin Ahmad al-Farāhīdī, conosciuto… Read More ›
Perché non c’è più poesia? Perché ce n’è troppa? No, perché non è più una forma d’arte
Se si dà un’occhiata a quello che viene pubblicato sotto l’etichetta di “poesia”, non è difficile restare sconcertati per tale abuso. Abuso della parola “poesia”. Con tale termine si intende oggi qualsiasi forma di testo che va a capo arbitrariamente,… Read More ›
Antonio De Lisa- La poesia nell’era della precarietà ontologica
Antonio De Lisa- La poesia nell’era della precarietà ontologica Che cos’ha di speciale la nostra epoca tanto da definirla di “precarietà ontologica”? In che misura si può applicare questa definizione alla poesia? Proviamo a fare una riflessione, la più articolata… Read More ›
Risorse di letteratura araba online
Al-adeeb: poesia e letteratura araba Sito dedicato alla letteratura araba, con sezioni di approfondimento su poesia, maqamat, proverbi, etc. Inoltre dispone di un libro di visite dove scrivere opinioni e suggerimenti ai creatori della pagina. Il sito è completamente in… Read More ›
Musica contemporanea
Musica contemporanea Indice Il Novecento musicale degli irregolari e degli isolati La musica del secolo breve — https://adelisa.me/ This work may not be re-sold, distributed, copied or transmitted in any other form without permission of the author. © Copyright… Read More ›
Fantasmi e letture: la narrativa degli Anni Novanta
LA MIA PERSONALE CLASSIFICA LETTERARIA DEGLI ANNI NOVANTA 1990-2000 – Winfried Georg Sebald (1944-2001), Vertigini (1990), Adelphi, Milano 2003 – Bruce Chatwin, Che ci faccio qui? (1989), Adelphi, Milano 1990 – David Foster Wallace (1962-2008), La scopa del sistema (1987),… Read More ›
Fantasmi e letture: la narrativa degli Anni Zero
LA MIA PERSONALE CLASSIFICA LETTERARIA DEGLI ANNI ZERO – Winfried Georg Sebald (1944-2001), Austerlitz (2001), Adelphi, Milano 2002 – Amos Oz, Una storia di amore e di tenebra (2002), Feltrinelli, Milano 2003 – Don DeLillo (1936), Cosmopolis (2003) Einaudi, Torino… Read More ›
Dal postmoderno al postumano: “Ubik” di Philip K.Dick
Ubik (in Italia intitolato anche Ubik, mio signore) è un romanzo dello scrittore statunitense Philip K. Dick pubblicato nel 1969. Ubik è considerato uno dei migliori romanzi di Dick, nel quale la sua classica tecnica di entropica dissoluzione della trama… Read More ›
Ritratti di donne – Lo spirito, il corpo, la musica
Ritratti di donne – Lo spirito, il corpo, la musica La donna è quacosa di misterioso che sta tra il canto e la metafora Alda Merini — Karolina Dafne Porcari – Sally —
Fantasmi e letture: La narrativa degli Anni Dieci
LA MIA PERSONALE CLASSIFICA LETTERARIA DEGLI ANNI DIECI I Magnifici: – Jennifer Egan, Guardami, minimum fax, Roma 2012 – Francis Spufford, L’ultima favola russa, Bollati Boringhieri, Torino 2013 – Jeet Thayil, Narcopolis, Neri Pozza, Vicenza 2012 – Murakami Haruki, 1Q84… Read More ›
Guerra e pace
Guerra e pace – Sul “Corriere” di domenica 8 settembre Ernesto Galli Della Loggia espone delle interessanti osservazioni sulla “guerra nella storia dell’occidente”. La sue considerazioni partono dall’appello del Papa contro l’intervento armato in Siria. “Appello” – sottolinea giustamente l’autore… Read More ›
Oralità e improvvisazione nella poesia araba preislamica
Come rilevato dagli studi di J.T.Monroe [1972] e M.Zwettler [1978] la poesia preislamica (le cui più antiche testimonianze risalgono agli inizi del VI sec.) presenta tutti gli elementi tecnici e mnemotecnici propri della poesia orale riscontrati in altre tradizioni e… Read More ›
Oriente musulmano
Oriente musulmano Indice degli argomenti Arte e Archeologia del Vicino oriente antico Storia dei popoli musulmani Il Corano e l’Islam Islamistica- Cultura politica e società Diritto islamico Lingua araba Letteratura araba Lingua e letteratura persiana Lingua e letteratura turca Ebraismo… Read More ›