
Caratteristiche
Il suo legno è il legno più leggero conosciuto al mondo (densità 150-160 kg/m³) ed è impiegato per la costruzione di aeromodelli. Nonostante il basso peso specifico, ha una resistenza alla compressione di oltre 100 kg/cm² ottenibile grazie alla struttura alveolare del legno stesso: ha dei canali linfatici molto grandi che permettono all’albero una velocissima crescita (in 5 anni una pianta è matura per l’abbattimento). È di colore biancastro, con occasionali striature rossastre o brune; ha tessitura grossolana con fibratura diritta. È tenero e poco resistente alla compressione. Non è durevole ed è facilmente attaccato da funghi ed insetti.
Usi principali
Viene impiegato in modellismo, fabbricazione di giocattoli, mobili di scena. Essendo fra i legni più leggeri viene impiegato in tutte quelle applicazioni in cui servono le doti di leggerezza ed isolamento.
Il legno di balsa per modellismo si può reperire di tre tipologie: duro, medio e leggero. Quello duro (più scuro) si usa per realizzare elementi strutturali portanti (profili e longheroni), quello medio (rosato) per i rivestimenti, solitamente in tavolette o listelli sottili, mentre quello leggero (giallo/bianco) si usa per riempimenti, essendo il più leggero e friabile.
Il legno di balsa è facilmente lavorabile con gli attrezzi del modellista, traforo, cutter(tagliabalsa appunto), e carteggiabile con carta vetrata di varie finezze.
Il legno di balsa duro è più fibroso, e va utilizzato esclusivamente nel senso delle venature, perché nell’altra direzione si frattura facilmente. Il legno di balsa medio si usa in spessori sottili, e può essere composto in strati incollati con venature incrociate per maggior robustezza. Il legno di balsa leggero è spugnoso e friabile, e va maneggiato con cura in quanto si ammacca facilmente anche per eccessiva pressione delle dita.

Specifiche
- Famiglia:Leguminosae Caesalpiniaceae
- Nomi scientifici:Ochroma lagopus, Ochroma.
- Nomi comuni:Balsa, Corkwood.
- Nomi di origine:Algodon, Cajato, Corkwood, Gatillo, Guano, Tami.
- Provenienza:America centrale, zona equatoriale dell’America meridionale.
- Peso:Varia da pianta a pianta ed anche in funzione dell’età degli alberi. Mediamente è di 120 kg/m3.
- Essiccazione:È difficile perché tende a fendersi e a deformarsi.
- Lavorazioni:Si lavora con facilità, unione con chiodi e viti sono agevoli ma non di buona tenuta. Si incolla e si vernicia con facilità.

Categorie:D30.07- Legno, D50.04- Plastici e modellismo
Rispondi