Realizzazione di un plastico

I materiali

A seconda della scala del plastico, della sua dimensione o della sua natura (plastico da presentazione o plastico da progettazione) è possibile scegliere adeguatamente il materiale.

Balsa

La balsa è la scelta più performante per plastici con pezzi di dimensioni dell’ordine di pochi cm (3 o 4 cm) o più piccoli. La balsa è facile da tagliare e da incollare ed ha una colorazione uniforme. Colla da utilizzare, UHU classica, Vinavil o comunque vinilica. Il costo è alto: 4,50 euro per una striscia di 15×80 cm circa. Un consiglio: mettete da parte un certo numero di spilli. Sono molto utili per tenere i pezzi fermi durante l’incollaggio.

Cartonlegno

Il cartonlegno o cartonbois è un cartoncino compresso disponibile in vari colori (bianco, beige, grigio). Il suo costo è minore rispetto ad altri materiali, è facilmente lavorabile ed è consigliato per i plastici da progettazione.

Poliplat

Materiale composito difficile da tagliare ma molto utilizzato. Colla: UHU classica o per materiali plastici assolutamente non cianoacrilica (no SuperAttack). Costo: 5-6 euro circa per un foglio da 5 mm di dimensioni 70×100 cm.

Fasi del lavoro

1. Stampare le planimetrie, le sezioni e i prospetti su carta nella scala del plastico

2. Preparare la base che può essere a curve di livello o semplicemente piana

3. Suddividere il plastico in elementi finiti, come livelli, murature o falde del tetto

4. Realizzare gli elementi partendo dalla base stampata e rifinirli con attenzione

5. Assemblare a secco gli elementi come prova prima dell’effettivo montaggio

La cassetta degli attrezzi

  • Gli attrezzi da taglio: cutter, tagliabalsa, bisturi
  • Il piano di lavoro in gomma con griglia di dimensionamento, disponibile in diverse misure, per non rovinare scrivanie o tavoli
  • Squadre e righe usate, meglio se in acciaio
  • Le colle: viniliche, cianoacriliche o di varia natura. Sempre bene avere la colla UHU, la SuperAttack e il Vinavil
  • Carta vetrata di varia grana, utile per eliminare sbavature o per dare effetti alle superfici
  • Elementi a 90°, come cubetti di legno o squadri da falegname per impostare gli angoli dei muri
  • Nastro adesivo, come quello da carrozziere
  • Spilli (per la balsa), mollette da bucato o morsetti, utili per l’incollaggio
  • Colla termica


Categorie:D50.04- Plastici e modellismo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: