Le tipologie di legno utilizzate nella scultura del legno in Val Gardena
Una delle prime caratteristiche che risultano evidenti osservando una scultura o una statuina di legno è sicuramente la materia prima in cui è scolpita: il legno.
Soprattutto nel caso in cui si decida di scegliere una figura non trattata, le caratteristiche del legno sono perfettamente riconoscibili. Tra queste spiccano sicuramente il colore, le venature e non per ultimo, il profumo.
Di seguito scopriamo le tipologie di legno più utilizzate nella scultura del legno e le loro caratteristiche principali.
Legno di acero
Il legno di acero è un legno frequentemente utilizzato nella scultura del legno in quanto particolarmente morbido e permette di essere lavorato facilmente. Il suo colore è molto chiaro e spazia dal bianco al giallino. Le venature del legno sono ben riconoscibili. La superficie del legno si adatta particolarmente bene a essere lucidata, laccata e colorata. L’acero è una pianta molto diffusa: cresce nella gran parte d’Europa, in Nord America, in Canada e in estremo Oriente.
Legno di tiglio
Il tiglio è un legno di colore biancastro e omogeneo. È un legno abbastanza leggero e molto adatto a lavori di precisione come la scultura, l’intaglio, l’intarsio, la tornitura e la realizzazione di parti di strumenti musicali. La superficie del legno è particolarmente adatta ad essere trattata con colori, cere e lacche. La pianta è presente in tutta Europa in due varianti, estiva e invernale, ma i loro legni hanno caratteristiche molto simili.
Legno di cirmolo
La caratteristica più conosciuta del legno di cirmolo è sicuramente il suo profumo particolarmente intenso e piacevole. Il suo colore varia da un rossastro chiaro fino a un rosso più intenso. Questo legno è particolarmente morbido e leggero e le sue venature sono molto evidenti. Il cirmolo viene spesso utilizzato anche per la realizzazione di mobili da interno in stile tirolese, specialmente cucine e camere da letto. Per quanto riguarda le sculture in legno della Val Gardena è il legno maggiormente utilizzato dal 17esimo secolo in poi e tutt’oggi molte sculture realizzate a mano vengono scolpite nel legno di cirmolo.
Legno di rovere
Il rovere è un legno molto duro, utilizzato frequentemente anche nella realizzazione di mobili per la casa, pavimenti, scale, porte e finestre. Il suo colore è scuro, a seconda della tipologia di rovere può variare dal marroncino rossastro, al bruno fino al grigio. È un legno con una buona durabilità che resiste all’invecchiamento, alle condizioni climatiche e ai parassiti vegetali. Presenta inoltre un’alta resistenza agli urti. Il rovere è diffuso in larga parte d’Europa e d’America; inoltre cresce in Eurasia e in Nord Africa.
Legno di frassino
Il frassino è un legno molto chiaro, che varia dal bianco al giallino fino al rossastro ma sempre in sfumature chiare. Si tratta di un legno molto duro, frequentemente utilizzato nella realizzazione di mobili per la casa, pavimenti, pareti e tutto ciò che necessita di un legno resistente. Essendo un legno duro, resistente e flessibile viene utilizzato anche per la realizzazione di elementi di articoli per lo sport come remi, parallele e mazze da baseball. Le sue venature sono molto pronunciate e per questo ben riconoscibili.
Legno di ciliegio
Il legno di ciliegio è un legno pregiato è facilmente riconoscibile grazie al suo particolare colore tendente al rosso scuro, rossastro fino a bruno dorato. Diffuso soprattutto in America del Nord, in Canada e in Europa, non è adatto all’uso da esterno in quanto potenzialmente attaccabile da parassiti se non opportunamente trattato. Pur essendo un legno abbastanza duro è adatto ad essere lavorato sia a mano che con macchinari e viene frequentemente impiegato anche nella realizzazione di mobili per la casa.
Legno di noce
Il legno di noce è un legno prestigioso, uno dei più utilizzati per la produzione di arredamento ed altri articoli in legno data la sua consistenza non particolarmente dura. Viene frequentemente utilizzato anche nella produzione di strumenti musicali, elementi di armi e interni di automobili lussuose. Questo legno si presenta in varianti colore che vanno dal bruno fino al grigio, con venature che si avvicinano al nero. Il noce è un albero coltivato in tutto il mondo anche grazie alla bontà del frutto che produce.
Fonte: http://blog.demetz-patrick.com/it/tipologie-di-legno/
Categorie:D30.07- Legno
Rispondi