Le regie di Aleksandr Jakovlevič Tairov

Le regie di Aleksandr Jakovlevič Tairov

Aleksandr Jakovlevič Tairov, pseud. di Aleksandr Kornblit (in russo: Александр Яковлевич Таиров?; Romny, 24 giugno 1885 – Mosca, 25 settembre 1950), è stato un attore teatrale, regista teatrale e critico teatrale russo.

Improvvisatosi attore durante gli anni di università, dopo il conseguimento della laurea svolse esclusivamente attività registica. Nel dicembre 1914 fondò il Teatro da camera di Mosca, inaugurandolo con il dramma indiano Sakuntala di Kālidāsa, che fu la prima di una serie di ricerche stilistiche, condotte nel terreno della commedia, del dramma e della pantomima. Questi esperimenti culminarono nella rappresentazione di Tamiri il Citaredo di Annenskij del 1916, la prima realizzazione di grande interesse di Tairov.

Da allora il Teatro da camera presentò una quantità di spettacoli di eccezionale portata, alterando vivacissime pantomime a singolari ed astratte realizzazioni tragiche.

Accusato di formalismo, Tairov, che aveva sino ad allora ignorato le vicende politiche del suo paese, mise in scena opere russe contemporanee (dal 1934 in poi) ma, nonostante alcuni ottimi spettacoli iniziali, il Teatro da camera andò via via esaurendosi fino alla chiusura nel 1949.

In Tairov fu fondamentale il concetto del predominio dell’attore, che deve concentrare in sé le doti di ballerino, cantante, ginnasta, acrobata e giocoliere, vero centro della realizzazione scenica, per il quale lo spazio del palcoscenico venne organizzato in un complesso sistema di piattaforme. Analogamente, i costumi erano ideati solo come mezzo ausiliario a disposizione dell’attore per la creazione del personaggio. Ponendo ogni elemento dello spettacolo a servizio del suo protagonista (l’attore stesso), era inevitabile che Tairov considerasse il testo come un semplice mezzo offerto al regista per le sue fantasiose creazioni.

Tairov è ancora considerato tra i registi che ha più influenzato le moderni correnti del teatro internazionale.

Tra le sue opere scritte c’è Appunti di un regista. Fu sposato con l’attrice Alisa Georgievna Koonen.



Categorie:Uncategorized

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: