DSP- Processore di segnale digitale

DSP- Processore di segnale digitale

Il processore di segnale digitale o digital signal processor (espressione inglese di pari significato, da cui la sigla DSP) è un processore dedicato e ottimizzato per eseguire in maniera estremamente efficiente sequenze di istruzioni ricorrenti (come ad esempio somme, moltiplicazioni e traslazioni) nell’elaborazione di segnali digitali. I DSP utilizzano un insieme di tecniche, tecnologie, algoritmi che permettono di trattare un segnale continuo dopo che è stato campionato. Rappresenta il sistema hardware per operare l’elaborazione numerica dei segnali.

Attualmente il DSP è tipicamente implementato come microprocessore monolitico.

Classificazione

I DSP sono classificati a seconda dell’ampiezza e del tipo di dato che sono in grado di processare: si parla ad esempio di DSP a 32, 24 oppure a 16-bit; a virgola fissa o mobile.

Ogni DSP è quindi adatto ad applicazioni specifiche: ad esempio, i DSP a 16-bit a virgola fissa sono impiegati per il condizionamento di segnali vocali e trovano il loro principale campo di applicazione nella telefonia (fissa e mobile), mentre i DSP a 32-bit in virgola mobile, avendo una dinamica molto superiore, sono principalmente impiegati nell’elaborazione di immagini e nella grafica tridimensionale.

Caratteristiche di un tipico processore DSP

  • Progettato per elaborazioni real-time.
  • Ottimizzato per operazioni di streaming dati.
  • Separazione fra memoria programma e memoria dati (architettura Harvard).
  • Speciali istruzioni dedicate ad operazioni SIMD (Single Instruction, Multiple Data).
  • Nessun supporto hardware per funzionamento in multitasking.
  • Possibilità di effettuare l’accesso diretto (DMA) alla memoria di un host.
  • Elaborazione di segnali digitali ottenuti dalla conversione di segnali analogici, mediante uso di un convertitore analogico-digitale (ADC). Il segnale ottenuto può successivamente essere riconvertito in analogico usando un convertitore digitale-analogico (DAC).

Semplice sistema di elaborazione digitale

Evoluzione dei DSP

Le radici del DSP risalgono agli anni sessanta-settanta quando divennero disponibili i primi computer digitali. Al giorno d’oggi infatti esistono anche dei processori software (applicazioni) che permettono di analizzare e modificare vari tipi di segnale tramite funzioni matematiche (ad esempio, è molto utilizzata la FFT – Fast Fourier Transform). I DSP vengono impiegati nei più svariati campi delle scienze per i seguenti scopi: miglioramento delle immagini, riconoscimento e generazione vocale, compressione di dati, ecc. Le applicazioni sono innumerevoli poiché quasi tutti i segnali analogici possono essere campionati e convertiti in segnali digitali.

Il primo DSP monolitico, l’Intel 2920, fu lanciato sul mercato nel 1978. Era dotato di ALU priva di moltiplicatore e implementava una architettura Harvard VLIW (very long instruction word) di 24 bit immagazzinata su 192 locazioni di EPROM, uno spazio di RAM di 40 parole da 25 bit ed interfacce ADC e DAC di bordo.

I suoi 2,5 MIPS effettivi erano all’epoca una velocità altissima.

Utilizzi dei DSP

  • Tecnologie spaziali: miglioramento delle fotografie, compressione dei dati, analisi intelligente dei dati ricevuti dai sensori.
  • Medicina: diagnosi tramite immagini (CT, MRI, ultrasuoni, e altri), elettrocardiogramma.
  • Commercio: compressione dei suoni e delle immagini, effetti speciali, videoconferenze.
  • Telefonia: compressione dati e voce, riduzione eco, multiplexing, filtraggio disturbi.
  • Militare: radar, sonar, comunicazioni sicure.
  • Industrie: monitoraggio risorse petrolifere, disegno CAD.
  • Scientifico: analisi terremoti, acquisizione dati, spettroanalisi, simulazioni.
  • Multimedia: compressione/decompressione e trattamento audio-video, strumenti musicali digitali e software di elaborazione audio, musica elettronica.

Fonte: Wikipedia



Categorie:M19- Recording Studio

Tag:,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

FILOSOFIA COMPARATA - ORIENTE/OCCIDENTE

La Ricerca filosofica - Philosophical Research

RELIGIONI E FILOSOFIE ORIENTALI - EASTERN RELIGIONS AND PHILOSOPHIES

Orientalia: Logica - Linguaggio - Arte / Orientalia: Logic - Language - Art

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: