Teatro napoletano fra Sette e Ottocento: Francesco Cerlone Francesco Cerlone- Nacque a Napoli il 25 marzo 1722. Proveniente da una famiglia di piccoli artigiani (il padre e il nonno erano tessitori e ricamatori), fu egli stesso ricamatore fin da giovanissimo,… Read More ›
Y04- Parlare di Teatro (II Ciclo 2017-18)- Il teatro nella letteratura italiana, da Ruzzante a Dario Fo
Il teatro napoletano dell’Ottocento nelle collezioni della Certosa di San Martino
Il teatro napoletano dell’Ottocento nelle collezioni della Certosa di San Martino La Certosa di San Martino a Napoli conserva preziose testimonianze del teatro napoletano dell’Ottocento. Fin dai primi decenni della nascita del museo, cominciarono a essere raccolte opere riguardanti il… Read More ›
Il teatro napoletano tra Otto e Novecento: Antonio Petito
Il teatro napoletano tra Otto e Novecento: Antonio Petito Antonio Petito (Napoli, 22 giugno 1822 – Napoli, 24 marzo 1876) è stato un attore teatrale e drammaturgo italiano. Fu un celebre Pulcinella, uno degli interpreti più capaci e apprezzati della… Read More ›
Parlare di teatro (II Ciclo 2017-18)- Il teatro nella letteratura italiana, da Ruzzante a Dario Fo
Seminari: parlare di teatro – II ciclo 2017-18 Il teatro nella letteratura italiana, da Ruzzante a Dario Fo Il secondo ciclo di seminari si inserisce nell’ambito dell’Officina Galilei per il Teatro e la Musica, laboratorio artistico presso il Liceo… Read More ›