Ars ludica- Aspetti storico-antropologici del gioco Antropologia Il g. come forma di svago ha avuto importanza storica e antropologica in ogni epoca e cultura, come evidenziato da autori quali J. Huizinga (1939) e R. Caillois (1958); ma oltre al… Read More ›
W16- Eudonia
Bibliografia ludica
Bibliografia ludica Homo Ludens, di Johan Huizinga Il primo vero classico (assieme al successivo Caillois) scientifico sul gioco. Huizinga è tanto un classico della letteratura sociologica/etnografica quanto un testo non esattamente tarato sugli appassionati di giochi (Huizinga è e resta… Read More ›
Origini e simbolismo del backgammon
Origini e simbolismo del backgammon Il backgammon, in italiano Tavola Reale o Tric-Trac, è un gioco da tavolo per due giocatori. Ciascun giocatore possiede 15 pedine che muove lungo 24 triangoli (punti) secondo il lancio di due dadi. Lo… Read More ›
Backgammon
Backgammon Di seguito sono esposte le regole del backgammon moderno ed alcune sue varianti. Il backgammon è un gioco per due persone. Si utilizza una tavola su cui sono disegnati ventiquattro triangoli, chiamati punte (points). I triangoli, a colori alterni,… Read More ›
Tarocchi
Tarocchi I tarocchi sono un mazzo di carte da gioco, generalmente composto da 78 carte utilizzate per giochi di presa, la cui origine risale alla metà del XV secolo nell’Italia settentrionale. Si diffusero in varie parti d’Europa e raggiunsero… Read More ›
Eudonia – L’intelligenza in gioco, il corpo in forma
Eudonia – L’intelligenza in gioco, il corpo in forma Y01- Ars ludica Y02- Euritmia Y03- Danza, ballo, movimento ritmico Y04- Arti marziali – Martial Arts Y05- Yoga © 2000-18 Tutti i diritti riservati –… Read More ›
Gli scacchi
Gli scacchi La scacchiera La scacchiera è costituita da 64 caselle disposte su un quadrato (scacchiera) con il lato di 8 caselle. All’inizio del gioco la scacchiera è disposta in modo che ogni giocatore abbia la casella di colore… Read More ›