La scoperta dell’inconscio – Carl Gustav Jung Carl Gustav Jung (Kesswil, 26 luglio 1875 – Küsnacht, 6 giugno 1961) è stato uno psichiatra, psicoanalista e antropologo svizzero. La sua tecnica e teoria di derivazione psicoanalitica è chiamata “psicologia analitica”… Read More ›
W11- Psicologia e Psicoanalisi
Il Libro Rosso di Carl Gustav Jung
Il Libro Rosso di Carl Gustav Jung Il libro rosso. Liber novus “È importante avere un segreto, una premonizione di cose sconosciute. L’uomo deve sentire che vive in un mondo che, per certi aspetti, è misterioso; che in esso… Read More ›
I Mandala di Carl Gustav Jung
I Mandala di Carl Gustav Jung L’archetipo del mandala “Mandala”, termine derivato da una parola in Sanscrito che significa “cerchio”. Il cerchio delimita uno spazio che rappresenta l’esteriorizzazione del proprio psichismo (sintesi della manifestazione spaziale). Carl Gustav Jung scrisse… Read More ›
La scoperta dell’inconscio- Pierre Janet
La scoperta dell’inconscio- Pierre Janet Pierre Marie Félix Janet (Parigi, 30 maggio 1859 – Parigi, 27 febbraio 1947) è stato uno psicologo e filosofo francese. Pierre Janet fu uno dei più importanti ed influenti psicologi francesi tra la fine del… Read More ›
La scoperta dell’inconscio – La protostoria: da Mesmer a Charcot
La scoperta dell’inconscio – La protostoria: da Mesmer a Charcot La storia della scoperta dell’Inconscio, o, più precisamente, della concettualizzazione dell’esistenza e del rilievo funzionale di una struttura dello psichismo scarsamente accessibile all’autoriflessione consapevole, anticipa di molto la nascita della… Read More ›
Antonio De Lisa- Resilienza: più forti delle avversità
Resilienza- Più forti delle avversità Resilienza deriva dal latino resilire che significa “saltare indietro, rimbalzare” e i suoi significati oggi sono molteplici.E’ un termine derivato dalla scienza dei materiali (metallurgia) e indica la proprietà che alcuni materiali hanno di conservare… Read More ›
Carl Gustav Jung- Septem Sermones ad Mortuos
I Sette sermoni ai morti Scritti da Basilide di Alessandria La città in cui l’oriente tocca l’occidente Mandala di Jung intitolato Systema munditotius elaborato nel 1916, simbolicamente correlato alla visione cosmogonica dei Septem sermones Sermone I I morti erano di… Read More ›
Antonio De Lisa- Canto e poesia nell’estetica romantica
L’estetica romantica e la musica Il momento cruciale del Romanticismo è quello che si pone fra il Settecento e l’Ottocento in Germania nei circoli costituiti dai fratelli Schlegel, Friedrich (1772-1829) e August Wilhelm (1767-1845) a Jena e poi a Berlino…. Read More ›
Antonio De Lisa- La maschera di Narciso- Individualismo, narcisismo, dissipazione di sé
Antonio De Lisa- La maschera di Narciso- Individualismo, narcisismo, dissipazione di sé La discussione su “amore di sé” e “amor proprio” parte dalla distinzione che fa Jean-Jacques Rousseau in ambito etico fra questi due tipi di atteggiamento verso se stessi…. Read More ›
La simbologia della camelia, dalla Marguerite/Violetta di Dumas e Verdi a Coco Chanel
E’ singolare il fatto che le due opere che hanno reso celebre la camelia im letteratura e musica, La signora delle camelie di Alexandre Dumas figlio e La traviata di Piave/Verdi abbiano cambiato il nome della protagonista che ama le… Read More ›
Antonio De Lisa- Le maschere della malinconia
Antonio De Lisa- Le maschere della malinconia La storia della melanconia è antica, si può dire che copra per intero la storia della cultura occidentale. Come antica è l’associazione tra melanconia e uomo di genio. Prima che la dottrina medica… Read More ›