La danza di Śiva Śiva nella sua forma Naṭarāja (Re della danza) in una raffigurazione dell’ XI secolo conservata presso il Museo Guimet di Parigi. La raffigurazione di Śiva Naṭarāja si fonda su un antico mito che vuole i Ṛṣi… Read More ›
T10- Mitologie -. Mythology
Le tre Parche (in Grecia Moire, nella mitologia nordica Norne norrene)
Le tre Parche (in Grecia Moire, nella mitologia nordica Norne norrene) Le tre Moire, assimilate anche alle Parche romane e alle Norne norrene, sono figure appartenenti alla mitologia greca. Nella Teogonia di Esiodo compaiono due volte: come figlie della Notte… Read More ›
Lessico di mitologia indiana
Lessico di mitologia indiana ADITI Aditi il giorno nella mitologia indiana, sorella della notte Diti. Considerata anche dea della luce, madre dei Aditja è venerata sotto forma di vacca. Dea madre di tutti gli dèi, principio femminile dell’universo. E così… Read More ›
Edda di Snorri
Edda di Snorri Bók þessi heitir Edda. Hana hefir saman setta Snorri Sturluson eptir þeim hætti sem hér er skipat. Er fyrst frá ásum ok Ymi, þar næst Skáldskaparmál ok heiti margra hluta, síðast Háttatal er Snorri hefir ort um… Read More ›
La fortuna del mito di Orfeo
La fortuna del mito di Orfeo Orfeo (gr. ᾿Ορϕεύς) Mitico figlio di Eagro e di una delle Muse (Polimnia o Calliope), cantore che piega al suono della sua lira gli animali e tutta la natura. 1. Il mito di Orfeo… Read More ›
Pitagorismo e orfismo nelle “laminette orfiche
Pitagorismo e orfismo nelle “laminette orfiche È caratteristica del mondo magno-greco la diffusione della dottrina del celebre filosofo e matematico Pitagora, emigrato intorno al 530 a.C. a Crotone da Samo, che aveva lasciato per sfuggire alla tirannide di Policrate. Il pensiero di Pitagora,… Read More ›