Storia generale della Letteratura russa 1. Dalle origini al 16° secolo 1.1 La letteratura slavo-ecclesiastica Dal momento dell’assunzione del cristianesimo di Bisanzio come religione di Stato (988) da parte di Vladimiro I il mondo slavo ortodosso ha un destino storico diverso e… Read More ›
R10- Letteratura russa dell’ Ottocento / Русской литературы IX века
Nichilismo russo
Nichilismo russo Domenica 13 marzo 1881, a San Pietroburgo, i rivoluzionari russi mettono a segno la loro azione più spettacolare: l’assassinio dello Zar Alessandro II Romanov. Il sovrano, accompagnato dalla moglie Ekaterina Michajlovna Dolgorukova, dopo aver passato in rivista… Read More ›
La letteratura russa dell’Ottocento – L’epoca d’oro
La letteratura russa dell’Ottocento – L’epoca d’oro All’inizio del XIX secolo, il Romanticismo vede sbocciare una generazione di grandi talenti, con Vasilij Andreevič Žukovskij, Konstantin Nikolaevič Batjuškov, Kondratij Fëdorovič Ryleev e altri poeti-decabristi, Aleksandr Sergeevič Puškin, Evgenij Abramovič Baratynskij e… Read More ›
Aleksandr Sergeevič Puškin
Aleksandr Sergeevič Puškin Puškin, Aleksandr Sergeevič è nato a Mosca nel 1799 ed è morto a Pietroburgo nel 1837. Discendente da una famiglia di antica nobiltà e, per parte di madre, dal principe abissino A. Gannibal (cui dedicò il romanzo… Read More ›
Nikolaj Vasil’evič Gogol’
scrittore russo (Sorocinzi 1809-Mosca 1852). Primo grande rappresentante del realismo russo, Gogol nacque da una famiglia borghese; il padre Vasilij Afanasevič, possidente, aveva raggiunto una certa notorietà locale come autore di teatro (unica testimonianza: Un grossolano, ossia la furbizia femminile)… Read More ›
Fëdor Tjutčev- Poesie
Fëdor Tjutčev- Poesie Taci, nasconditi ed occulta i propri sogni e sentimenti; che nel profondo dell’anima tua sorgano e volgano a tramonto silenti, come nella notte gli astri; contemplali tu e taci. Può palesarsi il cuore mai? Un altro… Read More ›
Antonio De Lisa- San Pietroburgo nella letteratura – Санкт-Петербург в литературе
Antonio De Lisa- San Pietroburgo nella letteratura – Санкт-Петербург в литературе San Pietroburgo, città elegante, signorile, è una delle città più cantate dai poeti di ogni epoca, generando dagli inizi della sua fondazione una tradizione letteraria tanto ricca da dare… Read More ›
Il simbolismo russo (Corrente letteraria)
Il simbolismo russo – Русский символизм Solov’ëv e la Divinoumanità (Bogočelovečestvo –богочеловечество ) La reazione al positivismo utilitaristico, tipica della fine del XIX secolo, ebbe la sua più clamorosa espressione nella rinascita dell’idealismo religioso. Il suo massimo interprete… Read More ›
Realismo, satira e grottesco nel teatro russo dell’Ottocento
Nel corso del XIX secolo il realismo penetra nella drammaturgia russa attraverso la satira sociale di Gogol’( L’ispettore generale, 1836; Il matrimonio, 1842), si sviluppa nelle opere di Suchovo-Kobylin (trilogia Kartiny prosedsego: Le nozze di Krecinskij, 1855, Un affare giudiziario… Read More ›
Teatro russo classico e romantico fra Sette e Ottocento – Классический и романтический русский театр между восемнадцатым и девятнадцатым веками
Teatro russo classico e romantico fra Sette e Ottocento – Классический и романтический русский театр между восемнадцатым и девятнадцатым веками Il teatro nazionale russo nacque nella seconda metà del 1700 ad opera di Aleksandr Petrovič Sumarokov (San Pietroburgo, 25 novembre 1717 –… Read More ›