Siberia La Siberia (in russo: Сиби́рь Sibir; in tataro: Seber; in mongolo, “Siberia” significa “terra che dorme” [Sibi]) è una vasta regione della Russia che copre quasi tutta l’Asia settentrionale e comprende una grande parte della steppa eurasiatica. Si estende ad est… Read More ›
R02- Storia della Russia – История России
Territorio caucasico sotto il governo russo
A sua volta, il territorio caucasico sotto governo russo, il Distretto Federale del Caucaso settentrionale è composto da 7 entità federali: Cecenia Dagestan Inguscezia Cabardino-Balcaria Ossezia del Nord Territorio di Stavropol’ Karačaj-Circassia Anche se questa regione è considerata facente geograficamente… Read More ›
Repubbliche ex sovietiche dell’Asia centrale
Repubbliche ex sovietiche dell’Asia centrale L’Asia Centrale è una regione interna dell’Asia. Convenzionalmente, essa va dalla sponda asiatica del Mar Caspio alla Cina nord-occidentale. Mappa politica delle repubbliche dell’Asia centrale In base alla ripartizione del mondo effettuata dalle Nazioni Unite, l’Asia centrale è una delle macroregioni in cui è divisa… Read More ›
Nichilismo russo
Nichilismo russo Domenica 13 marzo 1881, a San Pietroburgo, i rivoluzionari russi mettono a segno la loro azione più spettacolare: l’assassinio dello Zar Alessandro II Romanov. Il sovrano, accompagnato dalla moglie Ekaterina Michajlovna Dolgorukova, dopo aver passato in rivista… Read More ›
Suddivisione amministrativa della Russia
Suddivisione amministrativa della Russia Da Wikipedia, l’enciclopedia libera. Le suddivisioni della Russia si distinguono tra: soggetti federali, ossia le unità politiche che costituiscono la repubblica federale; circondari federali, cioè ripartizioni formate da più soggetti federali; distretti, presenti nell’ambito di ciascun… Read More ›
Spunti di ricerca per la storia della Russia
Spunti di ricerca per la storia della Russia Note geografiche sul territorio russo La Russia prima dei russi La fondazione dello Stato di Kiev Profilo politico dello Stato di Kiev Economia dello Stato di Kiev Società dello Stato di Kiev… Read More ›
Il Khanato dell’Orda d’Oro in Russia dopo la morte di Gengis Khan
Il Khanato dell’Orda d’Oro in Russia dopo la morte di Gengis Khan Il Khanato dell’Orda d’Oro (conosciuto anche come Khanato Kipchak) fu un regno turco-mongolo fiorito in Russia nei secoli XIII-XVI, fondato da Batu Khan, un nipote di Gengis Khan…. Read More ›
Le Repubbliche post sovietiche in Asia centrale
Dopo la caduta dell’Unione Sovietica le repubbliche dell’Asia centrale hanno tentato una via che portasse all’Occidente, mancandola. Presto divenute autocrazie, cercano ora nuove vie commercali e diplomatiche verso l’Asia: pur sempre sotto la pressione del potente vicino russo, esse guardano… Read More ›
Documentazione- Caucaso
Caucaso Il Caucaso è una regione a cavallo tra l’Asia e l’Europa. I suoi confini geografici sono la Regione del Volga a Nord, il Mar Caspio ad Est, l’Altopiano Iranico a Sud ed il Mar Nero ad Ovest. È possibile… Read More ›
Il Caucaso – Popoli e conflitti di una frontiera europea
“Il Caucaso – Popoli e conflitti di una frontiera europea” di Aldo Ferrari, ed. Edizioni Lavoro , novembre 2005 Dall’inizio degli anni ’90 – dalla implosione dell’Unione Sovietica – lo scacchiere geopolitico internazionale è stato interessato dalla crescita di rilevanza… Read More ›