Riportiamo in questa pagina un’ampia selezione (in ordine alfabetico per autore e titolo) dei testi di narrativa israeliana contemporanea pubblicati in italiano. Saremo grati ai nostri lettori che vorranno segnalarci altri titoli che meritino di comparire in questo elenco. Segnaliamo… Read More ›
P02- Schede di Narrativa contemporanea – Contemporary Fiction
S. Yizhar- Convoglio di mezzanotte
S. Yizhar- Convoglio di mezzanotte Traduzione di Elena Loewenthal Elliot, Roma 2013 L’editore Elliot (Lit Edizioni) di Roma ha mandato in stampa un libro di quello che è considerato un capostipite della letteratura israeliana moderna, S. Yizhar. Il romanzo (in… Read More ›
Don DeLillo- L’angelo Esmeralda
Don DeLillo- L’angelo Esmeralda, (trad. di F. Aceto), Einaudi, Torino 2013, 216 pagine, 19 euro Se l’epoca seguita alla caduta del Muro di Berlino potremmo definirla “La Grande Euforia”. Il crollo di Leham Brothers nel 2008, la “La Grande Disillusione”…. Read More ›
Thomas Pynchon- Bleeding Edge
Bleeding Edge, By Thomas Pynchon, Penguin Press, 477 pp 28,95 dollari L’ultimo romanzo pubblicato da Thomas Pynchon è del 2009. Quattro anni fa. Ma quattro anni sono niente nei ritmi di produzione di Pynchon. Il suo capolavoro L’Arcobaleno della Gravità… Read More ›
Fantasmi e letture: la narrativa degli Anni Novanta
LA MIA PERSONALE CLASSIFICA LETTERARIA DEGLI ANNI NOVANTA 1990-2000 – Winfried Georg Sebald (1944-2001), Vertigini (1990), Adelphi, Milano 2003 – Bruce Chatwin, Che ci faccio qui? (1989), Adelphi, Milano 1990 – David Foster Wallace (1962-2008), La scopa del sistema (1987),… Read More ›
Fantasmi e letture: la narrativa degli Anni Zero
LA MIA PERSONALE CLASSIFICA LETTERARIA DEGLI ANNI ZERO – Winfried Georg Sebald (1944-2001), Austerlitz (2001), Adelphi, Milano 2002 – Amos Oz, Una storia di amore e di tenebra (2002), Feltrinelli, Milano 2003 – Don DeLillo (1936), Cosmopolis (2003) Einaudi, Torino… Read More ›
David Foster Wallace: dopo il postmoderno
David Foster Wallace: dopo il postmoderno Sono passati cinque anni dalla morte di David Foster Wallace (12 settembre 2008) e per l’occasione in Italia sono usciti due libri importanti: la biografia dello scrittore firmata dal giornalista D.T. Max, “Ogni storia… Read More ›
Fantasmi e letture: La narrativa degli Anni Dieci
LA MIA PERSONALE CLASSIFICA LETTERARIA DEGLI ANNI DIECI I Magnifici: – Jennifer Egan, Guardami, minimum fax, Roma 2012 – Francis Spufford, L’ultima favola russa, Bollati Boringhieri, Torino 2013 – Jeet Thayil, Narcopolis, Neri Pozza, Vicenza 2012 – Murakami Haruki, 1Q84… Read More ›
Roberto Bolaño- 2666
Roberto Bolaño, 2666 gli Adelphi (prima edizione in questa collana), Adelphi, Milano 2008, pp. 963. 2666 è l’ultimo romanzo dello scrittore cileno Roberto Bolaño scomparso a cinquant’anni nel 2003 a Barcellona, dove da parecchio tempo risiedeva. Il romanzo è articolato… Read More ›
Francis Spufford- L’ultima favola russa
Francis Spufford- L’ultima favola russa Bollati Boringhieri, Torino 2013 Gli è bastato che leggessi le prime dieci pagine per farsi apprezzare. Sto parlando di un originale romanzo di Francis Spufford, “L’ultima favola russa”, Bollati Boringhieri, Torino 2013. Forse la definizione… Read More ›
Ian McIwan- Solar
Ian McIwan- Solar Einaudi, Torino 2010 Sono vent’anni che McEwan è sulla scena letteraria. Avevo letto qualcosa in precedenza, ma senza molto entusiasmo. Qualche giorno fa mi capita sott’occhio questo libro, “Solar”, pubbicato da Einaudi nel 2010. E’ da un… Read More ›
Scrittrici del Pakistan
Scrittrici del Pakistan Kamila Shamsie è nata in Pakistan, a Karachi, nel 1973. Nel 1999 ha ricevuto il Literary Award pakistano. Vive a Londra. I suoi libri sono stati tradotti e pubblicati in Italia da Ponte alle Grazie: Sale e… Read More ›
Ahmed Mourad- Polvere di diamante
Ahmed Mourad, Polvere di diamante Marsilio, 380 pagine, 18,50 euro. Avete mai letto un giallo ambientato al Cairo? Questa potrebbe essere l’occasione giusta. Lo scrittore egiziano Mourad è un outsider delle lettere, viene dal mondo della fotografia, ma non si… Read More ›
Antonio De Lisa- Di cosa parliamo quando parliamo di romanzo contemporaneo
Antonio De Lisa- Di cosa parliamo quando parliamo di romanzo contemporaneo Quando si parla di romanzo contemporaneo si evoca spesso la categoria di Welt Literatur per descrivere l’attuale panorama internazionale. Welt Literatur, Letteratura mondiale. Qualche anno fa Moretti aveva parlato… Read More ›
Winfried Sebald: un maestro della nuova narrazione, tra memorie di viaggio, autobiografia e digressione
Winfried Sebald: un maestro della nuova narrazione tra memorie di viaggio autobiografia e digressione La narrazione degli ultimi vent’anni ha cercato di riconfigurare il suo modo di esprimersi. Una figura chiave è quella dello scrittore tedesco Winfried Georg Maximilian Sebald… Read More ›
Yu Hua- La Cina in dieci parole
Yu Hua- La Cina in dieci parole, tr. S. Pozzi, Feltrinelli, Millano 2012 Un illuminante e coraggioso vademecum del pianeta Cina, articolato in dieci parole chiave – alcune storiche come “popolo” e “rivoluzione”, altre di recente creazione, come “taroccato” e… Read More ›
Jennifer Egan- Guardami
Jennifer Egan- Guardami, minimum fax, Roma 2012 In principio, quando ti ritrovi a soppesare le 558 pagine di questo libro, magari ti chiedi: perché dovrei leggere un altro romanzo americano? Poi cominci a leggere e scopri la trama del solito… Read More ›
Mo Yan- Le Rane
Mo Yan, Le Rane, Einaudi, 2013 Ci sono due cose che colpiscono nei romanzi di molti scrittori cinesi, un buco nero che è costituito dalla Rivoluzione culturale e una vetrina di splendenti ma non sempre positive novità, rappresentata dal passaggio… Read More ›
Kim Young-ha- L’impero delle luci
Kim Young-ha, L’impero delle luci, edizioni Metropoli d’Asia, Milano, pp.300 Quando sentiamo parlare di Corea, di solito la associamo a quella del Nord e alla sua ossessione per la bomba atomica puntata contro gli Stati Uniti. Ma esiste anche una… Read More ›
Vikram Chandra- Giochi sacri
Vikram Chandra, Giochi sacri, trad. F. Orsini, Mondadori, Milano 2008. LA TRAMA Sartaj Singh, ispettore della polizia di Bombay, riceve una soffiata: una voce gli rivela dove si trova il covo di Ganesh Gaitonde, il temutissimo, imprendibile gangster. Così Sartaj… Read More ›