Esploratori italiani al Capo Nord L’esplorazione di Capo Nord conta un certo numero di viaggiatori italiani, fin dal XV secolo. Pietro Querini Il primo è il patrizio veneto Pietro Querini, Nobile da Maggior Consiglio (N.H.), che arriva nelle Lofoten nel… Read More ›
O07- Letteratura di viaggio – Travel Literature
La Cina alla conquista dell’Occidente nel XV secolo- La grande Flotta del Tesoro di Zheng He
La Cina alla conquista dell’Occidente nel XV secolo- La grande Flotta del Tesoro di Zheng He Il traffico sulla Via della Seta per mare raggiunse il suo apice all’inizio del secolo XV. Nei 28 anni che corrono fra il 1405… Read More ›
La Patagonia e la scoperta di un nuovo mondo
La scoperta di un nuovo mondo Le prime esplorazioni europee ed il tentativo di conquista spagnola (1520-1584) Copia della Nao Victoria, Prima nave a esplorare le coste della Patagonia nel 1520. La Patagonia deve essere stata vista per la prima… Read More ›
Libri di viaggio- Sir John Mandeville
Jehan de Mandeville (tradotto in inglese con sir John Mandeville) è il nome del supposto compilatore di un libro di viaggi, scritto in antico francese e pubblicato tra il 1357 ed il 1371. Autore e protagonista di un libro di… Read More ›
Viaggiatori del Medioevo- Giovanni da Pian del Carpine – Testo online della Historia Mongalorum, Firenze 1913 (edizione bilingue, latino e italiano)
Giovanni da Pian del Carpine nacque a Pian del Carpine, l’odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. Le prime informazioni sulla sua vita risalgono, infatti, alla Chronica di Giordano… Read More ›
La via della seta
La via della seta La Via della seta era reticolo che si sviluppava per circa 8.000 km, fatto di itinerari terrestri, marittimi e fluviali lungo i quali nell’antichità si erano snodati i commerci tra gli imperi cinesi e l’Occidente. Le… Read More ›