Architettura del teatro greco antico Il teatro nella Grecia antica si evolve da semplice spiazzo per il pubblico, a spazio delimitato (circolare o a trapezio) con panche di legno, infine ad opera architettonica vera e propria (V secolo – IV… Read More ›
I13- Teatro greco
L’assetto strutturale della tragedia greca
L’assetto strutturale della tragedia greca La tragedia greca si definisce in base a un preciso assetto strutturale: prologo (discorso o scena introduttiva) parodo (canto di ingresso del coro nell’orchestra) episodi (cioè atti, in numero variabile da tre a cinque) stasimi… Read More ›
Antonio De Lisa- “Alcesti” di Euripide tra sacrificio, morte e resurrezione
Antonio De Lisa- “Alcesti” di Euripide tra sacrificio, morte e resurrezione Questa sera ho l’occasione di vedere una rappresentazione di “Alcesti” di Euripide (Rassegna Velia Teatro). Confesso che senza questa doppia rappresentazione, “Elena” ieri, “Alcesti” oggi, non avrei avuto occasione… Read More ›
Antonio De Lisa- Sull'”Elena” di Euripide e sulle insidie della rappresentazone del teatro antico
Antonio De Lisa- Sull’”Elena” di Euripide e sulle insidie della rappresentazone del teatro antico «Elena», tragedia di Euripide rappresentata da «Kerkís. Teatro Antico In Scena» in collaborazione con il Corso di Alta Formazione Teatro Antico In Scena dell’Università Cattolica del… Read More ›
Sofocle- Antigone
Sofocle- Antigone PERSONAGGI: ANTÌGONE ISMENE CREONTE CUSTODE EMONE TIRESIA MESSO EURIDICE CORO di vecchi Tebani GUARDIE, POPOLO La scena sull’acropoli di Tebe, dinanzi alla reggia. (È l’alba. Dalla reggia escono Antìgone e Ismene) ANTIGONE: O mia compagna, o mia sorella,… Read More ›