André Breton Manifeste du surréalisme 1924 Tant va la croyance à la vie, à ce que la vie a de plus précaire, la vie réelle s’entend, qu’à la fin cette croyance se perd. L’homme, ce rêveur définitif, de jour en… Read More ›
I11- Teatro delle Avanguardie storiche
Il teatro futurista sintetico
Il teatro futurista sintetico (Marinetti, Settimelli, Corra) 11 gennaio-18 febbraio 1915 (Atecnico-dinamico-simultaneo-autonomo-alogico-irreale) Aspettando la nostra grande guerra tanto invocata, noi futuristi alterniamo la nostra violentissima azione anti-neutrale nelle piazze e nelle Università, colla nostra azione artistica sulla sensibilità italiana. Perchè… Read More ›
Il teatro delle “cantine” romane negli anni Settanta
Il teatro delle “cantine” romane negli anni Settanta Il fenomeno delle “cantine”, soprattutto romane, esplose negli anni Settanta, precisamente dal 1972 in poi. Già negli anni Sessanta ci furono avvisaglie di nuovi fermenti, importanti anche per indicare alcuni precursori… Read More ›