Articoli recenti
-
Antonio De Lisa – Fenomenologia della Letteratura. Piccolo saggio di scavo in ambito poetico
Che cosa intendiamo per “Fenomenologia della letteratura” La Fenomenologia è una precisa corrente filosofica che ha avuto diverse flessioni nel corso della storia filosofica. Quelle più importanti sono di Hegel (“Fenomenologia della spirito”) e di Husserl. Noi la intendiamo nell’accezione… Read More ›
-
Antonio De Lisa- Musica e arte come “Scienze occulte”
“Nulla è mai sì refrattario, duro e furibondo,che la musica non ne muti, fluendo, la natura”W. Shakespeare, Il Mercante di Venezia(atto V, Scena I) Come scrive Antoine Faivre, “da un lato abbiamo tre fiumi, le tre ‘scienze tradizionali’ che non sembrano… Read More ›
-
Antonio De Lisa- L’opera d’arte come object ambigu
Il corridoio di una galleria d’arte. Quadri alle pareti, in un ordine approssimativamente intenzionale. Qualcuno suona qualcosa. Qualcun altro, ivi convocato, osserva, cerca di seguire la musica, si chiede che cosa ci faccia lì proprio la musica, incerto se collocarla… Read More ›
-
Antonio De Lisa (Adel)- Verso un’arte organica / Towards an organic art
Multi-materico e figurativo / Multi-material and figurative La definizione di “Arte organica” nasce dall’esigenza di tenere insieme due percorsi, quello multi-materico e quello figurativo. Questa esigenza nasce dallo studio e dall’osservazione dell’arte greco-antica osservata direttamente per la vicinanza spaziale all’antica città… Read More ›
-
Antonio De Lisa- L’object ambigu – The microfluctuations of musical and visual matter from ornament to text
The hall of an art-gallery. Pictures on the wall, in an approximately intentional order. Somebody is playing something. Someone else, after being invited, is observing, and whilst listening to the music is wondering whatever is the music doing there, and… Read More ›
-
Antonio De Lisa (Adel)- Opere poetiche
020.01- Ritmi urbani 020.02- Un secondo orizzonte 020.03- Tempo limite
-
Antonio De Lisa- Urban furore
Urban doppio furorecon passo sincopatoUrban doppio dolorecol viso graffiatoUrban doppio calorecon la testa rivoltataUrban cercatore persoin un autogrill autostradalecon tre birre, la camerierae il tuo universo. Urban che fai il durotra i messicani della stazionedi Milano, mentre si prendonoa bottigliate… Read More ›
-
Antonio De Lisa (Adel)- Verso un’arte organica / Towards an organic art
Multi-materico e figurativo / Multi-material and figurative La definizione di “Arte organica” nasce dall’esigenza di tenere insieme due percorsi, quello multi-materico e quello figurativo. Questa esigenza nasce dallo studio e dall’osservazione dell’arte greco-antica osservata direttamente per la vicinanza spaziale all’antica città… Read More ›
-
Antonio De Lisa- Musica organica: è il momento della sound art
Il corridoio di una galleria d’arte. Quadri alle pareti, in un ordine approssimativamente intenzionale. Qualcuno suona qualcosa. Qualcun altro, ivi convocato, osserva, cerca di seguire la musica, si chiede che cosa ci faccia lì proprio la musica, incerto se… Read More ›
-
Antonio De Lisa- Musica organica: è il momento della sound art
Il corridoio di una galleria d’arte. Quadri alle pareti, in un ordine approssimativamente intenzionale. Qualcuno suona qualcosa. Qualcun altro, ivi convocato, osserva, cerca di seguire la musica, si chiede che cosa ci faccia lì proprio la musica, incerto se collocarla… Read More ›
-
Antonio De Lisa (Adel)- Verso una World Art organica
Multi-materico e figurativo La definizione di “Arte organica” nasce dall’esigenza di tenere insieme due percorsi, quello multi-materico e quello figurativo. Questa esigenza nasce dallo studio e dall’osservazione dell’arte greco-antica osservata direttamente per la vicinanza spaziale all’antica città di Elea, che… Read More ›
-
Antonio De Lisa- Verso una drammaturgia organica
Uno sguardo sulla crisi In molti lamentano un certo affanno del teatro odierno. Al di là delle battute non è facile spiegare almeno alcune delle ragioni che sembrano produrre questa crisi. Ma bisogna pur addentrarsi su questo terreno scivoloso per… Read More ›
-
Antonio De Lisa – Fenomenologia della Letteratura. Piccolo saggio di scavo in ambito poetico
Che cosa intendiamo per “Fenomenologia della letteratura” La Fenomenologia è una precisa corrente filosofica che ha avuto diverse flessioni nel corso della storia filosofica. Quelle più importanti sono di Hegel (“Fenomenologia della spirito”) e di Husserl. Noi la intendiamo… Read More ›
-
Antonio De Lisa- “Il cappotto” di Gogol: forma e significato
OBIETTIVO DELLA RICERCA Come hanno avuto modo di spiegare diversi filosofi e teorici della letteratura quando si pretende di analizzare un testo che non è immediatamente “filosofico” occorre attrezzarsi di un supplemento ermeneutico inconsueto. Nel nostro caso sottoporremo ad un… Read More ›
-
Antonio De Lisa- La musica di Giacinto Scelsi. Una poetica dell’attraversamento
Sembra per molti versi giunto il momento di ascoltare in maniera circostanziata l’opera compositiva di Giacinto Scelsi (1905-1988) al di fuori di schemi precostituiti, che ne hanno determinato la condanna e l’esclusione nel primo trentennio del secondo dopoguerra o –… Read More ›
-
Antonio De Lisa- Simbolismo, futurismo e serialismo nelle avanguardie musicali russe e sovietiche del Novecento
Gli anni fra il 1894 (insediamento dello zar Nicola II) e la Rivoluzione (1917) costituiscono per la Russia un ventennio denso di avvenimenti, di crisi ma anche di un profondo rivolgimento culturale, oltre che politico. Fino a ridosso di… Read More ›
-
Antonio De Lisa (Adel)- Verso una World Art organica
Multi-materico e figurativo La definizione di “Arte organica” nasce dall’esigenza di tenere insieme due percorsi, quello multi-materico e quello figurativo. Questa esigenza nasce dallo studio e dall’osservazione dell’arte greco-antica osservata direttamente per la vicinanza spaziale all’antica città di Elea,… Read More ›
-
Antonio De Lisa- Tempo limite
(1) … int’a ‘sta tempeste ‘e mortedans le brouillard qui menace[int’a stu mare ‘e niente]les passants assistentà mes combats d’amour en rêve …int’a nu suogno d’ammored’amour en rêve … (2) oh, Wall Street nun stai più serenotu sei sempre stata… Read More ›
-
Antonio De Lisa (Adel)- Cilentum Blues (Mostra d’arte – Art Exhibition)
Web Site: https://adel.camp/Contact: asidelful@gmail.com Grotta azzurra di Palinuro – Palinuro’s Light-blue cave Year: 2020Title: Grotta azzurra di Palinuro – Palinuro’s Light-blue caveTechnique. acrilico su tela / acrylic on canvasSize: cm 50X100Author: Antonio De Lisa I sogni di Kamaraton / Kamaraton’s… Read More ›
-
Antonio De Lisa (Adel)- Orientalia- Travel Trails (Art Exhibition)
Web Site: https://adel.camp/Contact: asidelful@gmail.com Ganesh Year: 2019Title: GaneshTechnique: Polymaterial ArtAuthor: Antonio De Lisa (Italy) Ragazza Tuareg / Tuareg Girl “Tuareg Girl”Watercolor and China Ink on PaperAntonio De Lisa (Adel)21×29 cmItaly 为什么天(Wei ShenMe Tian, Why the sky?, Perché il cielo?) Year: 2018Title: 为什么天(Wei ShenMe… Read More ›
Featured Categories
Uncategorized ›
-
Antonio De Lisa- Smarrimenti e altri racconti meridiani
05/07/2020
-
Antonio De Lisa (Adel)- Quel misterioso albergo sul lago
16/03/2020
P02- Schede di Narrativa contemporanea - Contemporary Fiction ›
-
Autori israeliani tradotti in italiano
25/09/2013
-
S. Yizhar- Convoglio di mezzanotte
24/09/2013