Chi sono – I introduce myself

 

Antonio De Lisa (1956) è artista, scrittore di teatro e musicista. Laureato in Lettere e Filosofia, insegna Storia e filosofia nei licei.

Nel 2016 il testo “Feast Food & Fashion Show” ha vinto il Premio Fersen alla Drammaturgia, XII edizione (Milano 2016) ed è arrivato in finale nella rassegna “Roma Comic Off” (2017). Il testo “Invisibile Orfeo” ha vinto il Premio Europeo Tragos, XIII edizione, (Milano 2017).  Questi lavori  sono stati premiati al Piccolo Teatro di Milano. Sempre nel 2017 il testo “Un teatro della mente” è risultato finalista nel concorso nazionale di teatro “Ritagli Atti”, con rappresentazione a Matera. Il monologo “Rock’n’road” ha vinto il premio del I Concorso Ruzzante di Padova (2017). Il corto teatrale “Presagi” è arrivato in finale nella competizione “Belli corti” al Teatro San Paolo di Roma (2018). L’atto unico “Paura di dormire” ha raggiunto la finale nella rassegna “Ritagli Atti” edizione 2018.

Ha all’attivo diversi testi di poesia, di cui una raccolta è stata pubblicata dal noto editore Manni con il titolo “Ritmi urbani”, un secondo volume è uscito nel 2020 dal titolo “Un secondo Orizzonte”. Ha all’attivo più di venti testi drammaturgici, che sono stati messi in scena in diverse occasioni, con la regia dello stesso autore.

E’ stato a lungo direttore della rivista “Sonus”, per la musica e il teatro, a diffusione internazionale. Dopo aver frequentato la Scuola di Musica di Fiesole, ha fondato la Scuola estiva di Musica e Filosofia di Maratea e il relativo Maratea Musica Festival, di prestigio internazionale, che ha diretto per un decennio. Prosegue attivamente la carriera di musicista nell’ensemble “Lost Orpheus” di cui è compositore e autore dei testi.

Nel settore artistico ha all’attivo diverse mostre e partecipazioni a premi nazionali e internazionali. L’arte prediletta è la pittura, ma non mancano incursioni nella scultura e nella performance. Con la definizione di “Rock Painting”, l’autore intende una dimensione pittorica che risente fortemente della ritmica e dell’energia del Rock. Lo si vede nei soggetti scelti, legati al mondo giovanile, a quello dei concerti ma anche delle tradizioni popolari. Questa definizione in realtà si potrebbe intendere come una forma di “Espressionismo Pop”, che sfocia in un più ampio conteso di “arte organica”, per superare le dicotomie tra figurativo e astratto e recuperando le dimensioni del pittorico, anche solo come tecnica e materiali utilizzati.

È presidente dell’Associazione “Lost Orpheus Multimedia” e della “Compagnia Lost Orpheus Teatro”, fondata nel 2014 dallo stesso, che organizza diversi eventi nella regione e fuori. Tutta la sua attività è all’insegna del teatro, della musica e della poesia. E’ iscritto nella sezione DOR della SIAE.


Antonio De Lisa is an artist with broad interests: theater author, poet, composer, musician. He has a large pictorial production to his credit with various exhibitions in Italy and abroad. He has been teaching philosophy in high schools for many years and for a period also in the university. He was director of the music magazine ‘Sonus for more than ten years. Materials for modern and contemporary music ‘which he founded in 1989. In 2011 he published a collection of poems at the publisher Manni (‘ Urban rhythms’), in 2020 a second collection with the title ‘A second horizon’. In the theater, he won, among others, the Fersen Prize and the Tragos Prize for dramaturgy.


Antonio De Lisa est un artiste aux intérêts variés : auteur de théâtre, poète, compositeur, musicien. Il a à son actif une importante production picturale avec diverses expositions en Italie et à l’étranger. Il enseigne la philosophie dans les lycées depuis de nombreuses années et pendant une période également à l’université. Il a été directeur du magazine musical ‘Sonus pendant plus de dix ans. Matériaux pour la musique moderne et contemporaine’ qu’il a fondée en 1989. En 2011 il publie un recueil de poèmes chez l’éditeur Manni (‘Rythmes urbains’), en 2020 un deuxième recueil avec le titre ‘Un second horizon’. Dans le domaine théâtral, il a remporté, entre autres, le prix Fersen et le prix Tragos de dramaturgie.


Antonio De Lisa ist ein Künstler mit breiten Interessen: Theaterautor, Dichter, Komponist, Musiker. Er hat eine große bildnerische Produktion mit verschiedenen Ausstellungen in Italien und im Ausland. Er unterrichtet seit vielen Jahren Philosophie an Gymnasien und eine Zeitlang auch an der Universität. Er war mehr als zehn Jahre Direktor des Musikmagazins ‘Sonus’. Materialien für moderne und zeitgenössische Musik“, die er 1989 gründete. 2011 veröffentlichte er eine Gedichtsammlung beim Verlag Manni („Urbane Rhythmen“), 2020 eine zweite Sammlung mit dem Titel „Ein zweiter Horizont“. Im Theaterbereich gewann er unter anderem den Fersen-Preis und den Tragos-Preis für Dramaturgie.

Questo sito è strettamente collegato a
Eleart- Studio Polimaterico Blu
This site is closely linked to
Eleart- Blue Polymateric Studio

www.eleart.studio



Categorie:003- Curriculum Repertori Bibliografia - Curriculum Vitae and Bibliography

Tag:,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

FILOSOFIA COMPARATA - ORIENTE/OCCIDENTE

La Ricerca filosofica - Philosophical Research

RELIGIONI E FILOSOFIE ORIENTALI - EASTERN RELIGIONS AND PHILOSOPHIES

Orientalia: Logica - Linguaggio - Arte / Orientalia: Logic - Language - Art

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: