Lessico italo-inglese della scultura in legno

Abbozzo

L’abbozzo rappresenta la prima forma che assume la futura opera in legno.

Acero montano / Montane steel

L’acero montano è un albero a foglia diffuso in Italia nelle zone montuose.

Antichizzazione

L’antichizzazione rappresenta una particolare tecnica pittorica del legno.

Bassorilievo / Bas-relief

Il bassorilievo costituisce un metodo di scultura che intaglia il legno dalla superficie di un blocco squadrato.

Busto

Il busto è la rappresentazione scultorea della parte superiore di una figura umana.

Cambio

Il cambio è la parte che determina l’ingrossamento del fusto.

Carta vetrata

La carta vetrata è una particolare carta ricoperta con granuli cristallini di materiale abrasivo.

Cerato

Il cerato è una cera applicata sul legno e fatta lucidare con una spazzola.

Cirmolo

Il cirmolo è un albero sempreverde aghifoglie del genere Pinus.

Colla per legno

La colla per legno è utilizzata per unire le tavole di legno.

Colorato

Il colorato è la finitura nella quale la scultura viene decorata con colori ad olio e foglia d’oro.

Craquelé

Per craquelé si indica la screpolatura della statua in legno che si ottiene con specifiche tecniche.

Doratura

La doratura è un processo di decorazione del legno.

Ebanisteria

Per ebanisteria s’intende l’arte di progettare e produrre manufatti in legno come mobili, statue, quadri ed altri elementi d’arredo attraverso l’uso di antiche tecniche di ebanisteria, tra cui l’intarsio (vedi) e l’intaglio (vedi). La composizione può contenere decorazioni, mosaici, sculture o disegni veri e propri, utilizzando varie essenze lignee più o meno pregiate, oltre l’uso di altri materiali come ad esempio l’ottone o l’avorio.

Finitura colorato

La statua scolpita viene decorata con colori ad olio e foglia d’oro e argento.

Finitura legno grezzo

La statua scolpita in legno di pino cembro, chiamato cirmolo, viene rifinita con delle sgorbie e delle lime, per poi essere levigata.

Finitura legno naturale

Statue scolpite in legno di acero per le misure più piccole e in tiglio per le misure più grandi, in genere a partire dai 50 cm.

Finitura mordente

Alla statua in legno naturale viene applicato un mordente per legno, che è una tinta a base di acqua e cera di un colore prescelto.

Finitura mordente a 3 colori

Alla statua in legno naturale vengono applicati tre diverse tonalità di mordente per legno, che è una tinta a base di acqua e cera.

Finitura oro zecchino

Alla statua grezza viene applicato un fondo di gesso molto sottile per poter poi procedere alla doratura con foglia d’oro zecchino e successivamente alla pittura con colori prodotti artigianalmente da pregiati pigmenti.

Finitura oro zecchino anticato

Alla statua grezza vengono applicati diversi strati di gesso molto sottili per arrivare ad un effetto craquelé, cioè con piccole crepe nella superficie.

Fusto

Il fusto è la struttura portante dell’albero.

Intaglio

L’operazione d’intagliare; in partic., lavoro che consiste nel togliere, con opportuni strumenti, materia al legno, marmo, pietre dure, metallo, avorio, ecc. per ottenere opere d’arte in incavo o in rilievo: fare un iin ossoin ebanoopera di delicatissimo intaglio. Comunem. il termine viene applicato all’incisione col bulino, alla xilografia, alla glittica. (Treccani)

Di particolare importanza è l’intaglio in ebanisteria, per mezzo del quale si arricchiscono i mobili (specie quelli destinati all’arredamento delle chiese, come confessionali, stalli del coro, ecc.) di cornici, arabeschi, rosette e altri motivi ornamentali. Mobili intagliati figurano nel Medioevo e nel Cinquecento, divenendo più frequenti con il barocco e il rococò e giungendo fino al gusto eclettico dell’Ottocento. L’opera di intaglio è pertinente anche alla scultura lignea, soprattutto nelle espressioni di arte popolare; su superfici di pietra o marmoree ha dato origine sin dall’antichità a opere pregevolissime, dai rilievi dei monumenti egizi a quelli ellenistici, da quelli bizantini a quelli schiacciati di Donatello. Pratica antichissima nella lavorazione delle pietre dure (vedi glittica), l’intaglio fu inoltre usato fin dall’età greco-micenea nella lavorazione dell’avorio, raggiungendo un livello qualitativamente molto alto nel mondo bizantino e conoscendo un’altra eccezionale fioritura in periodo gotico. L’intaglio su avorio fu praticato fin da epoca remotissima anche presso le civiltà orientali, con tecniche e tradizioni che rimasero immutate attraverso i secoli (dagli avori indiani del tesoro di Begram ai famosi netsuke giapponesi, prodotto raffinato di abili intagliatori più che minuziosa opera di scultori). L’intaglio su vetro, già largamente praticato dagli Egizi, si diffuse in area occidentale a iniziare dal sec. XVI; grande impulso ebbe dall’invenzione del cristallo in area germanica e inglese nel sec. XVII ed è ancora applicato alla produzione di vasi e di cristalleria da tavola. (Sapere.it).

Intarsio

L’intarsio o tarsia lignea è un tipo di decorazione che si realizza accostando minuti pezzi di legni o altri materiali di colori diversi. Diffusa già nel Trecento, tra il 1440 e il 1550 raggiunge il massimo della fioritura, sviluppando quello che verrà definito da André Chastel “il cubismo del Rinascimento”. Fino a tutto il XV secolo la tarsia rimase una forma artistica praticata essenzialmente solo in Italia; in seguito si diffuse, seppure molto cautamente, anche al di là delle Alpi. Simile è l’ebanisteria, dove però come materiale viene utilizzato esclusivamente il legno, inoltre è un termine applicato dal XVII secolo, soprattutto riguardo alla decorazione del mobilio.

Cristoforo Canozi, Evangelisti, firmato e datato 1477, Duomo di Modena

Lama / Blade

Legno naturale / Natural wood

Libro

Il libro è una parte del fusto dell’albero.

Lime / File

Le lime sono degli attrezzi manuali che vengono utilizzati per creare la scultura in legno.

Mazzuolo / Mallet

Il mazzuolo è un attrezzo usato in falegnameria per battere sullo scalpello.

Midollo

Il midollo è una componente interna del fusto.

Modellare

Modellare significa creare un modellino per addizione di plastilina.

Mola

La mola è una macchina utensile per affilare gli scalpelli.

Mordente

Il mordente è una tinta per legno.

Nodo

Il nodo è una formazione che avviene sul fusto o sui rami dell’albero.

Oro a foglia

L’oro a foglia è un sottilissimo strato di una lega che simula l’oro.

Oro zecchino

L’oro zecchino si presenta in un sottilissimo strato d’oro.

Pantografo

Il pantografo è uno strumento che permette di riprodurre disegni in scala diversa.

Pino cembro

Il pino cembro è un albero sempreverde aghifoglie del genere Pinus.

Plastilina

La plastilina è un materiale plastico per la modellazione.

Raspa / Scraper

La raspa è un attrezzo manuale largamente utilizzato nella scultura del legno. La raspa ha la funzione di sbozzare, sgrossare, raschiare e levigare il legno.

Rifinitura

Con rifinitura si intende l’ultimo ritocco alla scultura.

Scalpello / Chisel

La raspa è un attrezzo manuale largamente utilizzato nella scultura del legno. La raspa ha la funzione di sbozzare, sgrossare, raschiare e levigare il legno.

Lo scalpello è uno degli utensili più utilizzati dallo scultore del legno.

Scolpire il legno / Carve the wood

Scultura

La scultura è l’arte di dare forma ad un oggetto partendo da un materiale grezzo.

Sega a nastro / Band saw

La sega a nastro è una macchina che permette di tagliare il legno.

Sgorbia / Gouge

Sgorbie palmari

La sgorbia è un particolare tipo di scalpello che possiede la lama, o ferro, non piano ma sagomato in varie fogge. Come lo scalpello, è composta da un manico in legno dove è innestata la lama in acciaio.

Esistono innumerevoli modelli e dimensioni di sgorbie: ci sono le sgorbie a profilo rotondo, con archi di curvatura più o meno ampi. Le sgorbie per incisione hanno la lama larga 4–5 mm e una profilatura con raggio di 2–3 mm. Le sgorbie da sgrosso hanno lame larghe anche 30–40 mm e raggi di curvatura molto ampi. Esistono anche sgorbie con tagliente a V per creare solchi.

L’utilizzo della sgorbia avviene percuotendola sul manico con un apposito mazzuolo di legno molto denso e duro, dalla testa zavorrata, o a mano per i lavori di finitura. Viene utilizzata per eseguire intagli nel legno, ricci, foglie, capitelli, putti, o per sagomare parti di mobili bombati o per eseguire sculture vere e proprie. In base al tipo di affilatura le sgorbie si distinguono in sgorbie da incontrare o sgorbie da intagliare.

  • Profilo tagliente rotondo
  • Profilo tagliente a V
  • I taglienti di alcune piccole sgorbie

Siti consultati per la compilazione del Dizionario

wikipedia

https://www.demi-art.com/it-ww/glossario-della-scultura-del-legno.aspx


Carve the wood

Basic tool set

  • the carving knife: a specialized knife used to pare, cut, and smooth wood.
  • the gouge: a tool with a curved cutting edge used in a variety of forms and sizes for carving hollows, rounds and sweeping curves.
  • the coping saw: a small saw that is used to cut off chunks of wood at once.
  • the chisel: large and small, whose straight cutting edge is used for lines and cleaning up flat surfaces.
  • the V-tool: used for parting, and in certain classes of flat work for emphasizing lines.
  • the U-Gauge: a specialized deep gouge with a U-shaped cutting edge.
  • sharpening equipment, such as various stones and a strop: necessary for maintaining edges.

A special screw for fixing work to the workbench, and a mallet, complete the carvers kit, though other tools, both specialized and adapted, are often used, such as a router for bringing grounds to a uniform level, bent gouges and bent chisels for cutting hollows too deep for the ordinary tool.

TermDefinition
GougeCarving tool with a curved cutting edge. The most used category of carving tools.
SweepThe curvature of the cutting edge of a carving gouge. A lower number (like #3) indicates a shallow, flat sweep while a high number (like #9) is used for a deeply curved gouge.
VeinerA small deep gouge with a U-shaped cutting edge. Usually #11 sweep.
FluterA larger #11 sweep gouge with a U-shaped cutting edge.
Sloyd knifeA whittling knife having a strong, blade slightly shorter than the handle (around 5 inches), suitable for marking or carving.
ChiselA carving tool with a straight cutting edge (usually termed #1 sweep) at right angles (or square too) the sides of the blade.
Skew chiselA chisel with the edge at a “skew” or angle relative the sides of the blade. Often termed #2 sweep in the Sheffield list or #1s in continental lists.
V-toolA carving tool with a V-shaped cutting edge. Used for outlining and decorative cuts. Referred to as ‘the carvers pencil’ by old-time professional carvers.
Parting tool
Long bentA gouge, chisel or V tool where the blade is curved along its entire length. Handy for deep work.
Short bentA gouge, chisel or V tool where the blade is straight with a curve at the end, like a spoon. Use for work in deep or inaccessible areas. Spoon gouges were often referred to as ‘tracery tools’ which indicates their use in the type of decorative carving found in churches
Spoon
FishtailA gouge or chisel with a straight, narrow shank that flares out at the end to form a “fishtail” shaped tool. The narrow shaft of the tool allows for clearance in tight areas.
Back bentA spoon gouge with a reverse bent end. Used for undercuts and reeding work.
Palm toolsShort (5″), stubby tools used with one hand while the work is held in the other. Great for detail and small carving.
Full-size tools10″ to 11″ tools used with two hands or a mallet.
TangThe tapered part of the blade that is driven into the handle.
BolsterA flared section of the blade near the tang that keeps the blade from being driven further into the handle.
FerruleA metal collar on the handle that keeps the wood from splitting when the tool is used with a mallet. Some tools have an external, visible ferrule while others have an internal ferrule.Some old, small detail tools have neither bolster nor ferrule as their light use makes them unnecessary.
Rockwell hardnessA scale that indicates the hardness of steel. A Rockwell range of 58 to 61 is considered optimum for fine woodworking edge tools.


Categorie:D30.07- Legno

Tag:,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: