Chiaroscuro

Chiaroscuro è la tecnica grafica che ci permette di rappresentare i volumi attraverso la modulazione dei toni di grigio su foglio da disegno. Si può definire come:

1) Mezzo usato in pittura per rendere illusoriamente sul piano l’immagine plastica mediante la modulazione dell’intensità dei colori dal bianco al nero.

2) Per estensione, ricercato contrasto di toni che, nella composizione o nell’interpretazione di opere letterarie, musicali o teatrali, mira a mettere in risalto immagini, suoni o gli stessi personaggi: una scena che i chiaroscuri rendono più drammatica.

3) Alternanza o contrasto di luci e ombre in genere: le macchie degli alberi spiccavano nel chiaroscuro del crepuscolo. Fig., successione alterna di situazioni o eventi lieti e dolorosi: ha trascorso un’esistenza piena di chiaroscuri.

Il chiaroscuro fu una conquista e un mezzo stilistico delle civiltà figurative greca, romana e rinascimentale; civiltà che erano spinte da ideologie interessate alla realtà nei suoi elementi percettivi e concreti e volte a realizzare su di essa un intervento dell’uomo. Nella pittura greca effetti di chiaroscuro appaiono a partire dal sec. V a. C., e le fonti ricordano quale “inventore” del chiaroscuro il pittore Apollodoro, detto perciò skiagráphos (pittore delle ombre). Come può vedersi dai mosaici e dalle pitture superstiti, l’uso degli effetti di chiaroscuro, di luce e ombra, si diffuse soprattutto in età ellenistica e romana. Famoso è il chiaroscuro monocromo (cosiddetto “fregio giallo”) della casa detta di Livia, sul Palatino.

Durante il Medioevo il chiaroscuro scade a mero attributo tecnico, per tornare a essere scoperto e recuperato nel suo significato originario dai pittori del Trecento. Dal Cavallini a Giotto, da Duccio fino a Masaccio, fu un continuo approfondimento dello studio delle leggi chiaroscurali, i cui esiti entrarono a far parte integrante della poetica e del linguaggio degli artisti rinascimentali, in modo particolare dei fiorentini. Leonardo teorizzò il concetto del chiaroscuro trasfondendolo in quello di “sfumato”.

Per Michelangelo il chiaroscuro serviva invece a staccare violentemente le figure dal fondo. In questo periodo si aprì anche il conflitto tra sostenitori del chiaroscuro e sostenitori del colore. I Senesi, per esempio, tendono a ridurre il rilievo proprio per non turbare l’intarsio delle campiture di colore, mentre il Correggio scioglie la forma in un chiaroscuro vibrante.

I Veneziani alla fine del sec. XV composero il dissidio con la scoperta del tono, cioè con la tecnica volta a ottenere il chiaroscuro mediante la qualità del colore. Questa fu la strada dei “coloristi”, mentre i “ luministi ” subordinarono il colore a una visione della realtà impostata sui forti effetti di contrasto tra luce e ombra; per la lunga stagione pittorica dei luministi fu determinante la lezione caravaggesca.

Col tempo il chiaroscuro divenne un artifizio accademico e solo la pittura impressionista gli diede nuovo vigore e altri sviluppi, che giungono con conseguenze diverse fino a Cézanne, a Picasso, a Klee.

Fonte: http://www.sapere.it/enciclopedia/chiaroscuro.html



Categorie:D10.03- Elementi di Anatomia, Prospettiva e Composizione, D10.04- Tecniche di disegno - Drawing

Tag:,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

FILOSOFIA COMPARATA - ORIENTE/OCCIDENTE

La Ricerca filosofica - Philosophical Research

RELIGIONI E FILOSOFIE ORIENTALI - EASTERN RELIGIONS AND PHILOSOPHIES

Orientalia: Logica - Linguaggio - Arte / Orientalia: Logic - Language - Art

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: