Leshiy

Il leshiy (“colui che vive nel bosco”) è il più temibile ma anche il più allegro degli spiritelli. Incredibilmente alto e coperto di pelo come un animale, è il signore di tutte le creature della foresta. Di temperamento inquieto, percorre in continuazione i boschi e fa scherzi ai viandanti distratti, come ad esempio farli smarrire. E per riuscirvi assume spesso le sembianze di un parente che si offre di accompagnare il malcapitato a casa. Tuttavia è possibile accorgersi che il leshiy non è vostro padre né vostro nonno, dal momento che porta i capelli lunghi, ha degli occhi ferali e il indossa immancabilmente qualcosa di vistoso (come un cappello o una cintura di colore rosso). Il leshiy vuole sempre fumare, e non perde mai l’occasione di scroccare tabacco dai passanti. Ama anche divertirsi, ed è capace di assumere le sembianze di un abitante del villaggio pur di partecipare a una festa di paese. È importante però riuscire a scacciarlo per tempo: se si ubriaca e inizia a ballare, infatti, l’intero villaggio verrebbe travolto dall’impeto di questo antico spiritello su di giri.

Per evitare di farsi abbindolare o inseguire da un leshiy si può recitare una preghiera, anche se uno dei rimedi più efficaci consiste nell’imprecare: tutti gli spiriti russi rifuggono dal turpiloquio, ancor più che dalle preghiere. Per mettere in fuga un leshiy si può anche indossare i propri abiti al contrario, o scambiare la scarpa destra con la sinistra. È comunque preferibile evitare del tutto di entrare in contatto con un leshiy, quindi non avventuratevi nella foresta da soli, non litigate, scorrazzate o schiamazzate nei boschi. Soprattutto, non rimanete di notte nelle foreste. E se proprio siete costretti a farlo, non dormite lungo il sentiero. Tutti questi comportamenti, che secondo la tradizione indispongono il leshiy, nascondono in realtà delle precauzioni volte a scongiurare l’incontro con i predatori della foresta. O forse sono proprio questi ad essere rappresentati, cumulativamente, dal personaggio del leshiy? Chissà. Di certo, pochi hanno il coraggio di negare l’esistenza del re delle foreste.

Fonte: https://it.rbth.com/storie/2014/05/14/cosa_resta_delle_divinita_del_passato_30993



Categorie:Uncategorized

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

FILOSOFIA COMPARATA - ORIENTE/OCCIDENTE

La Ricerca filosofica - Philosophical Research

RELIGIONI E FILOSOFIE ORIENTALI - EASTERN RELIGIONS AND PHILOSOPHIES

Orientalia: Logica - Linguaggio - Arte / Orientalia: Logic - Language - Art

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: