Domovoy

Non c’è dubbio che il domovoy (“colui che sta a casa”) è il più importante degli spiriti russi. Proprio come il brownie britannico, vive nelle case e può aiutare nelle faccende domestiche in cambio di una piccola ricompensa commestibile. Le somiglianze però finiscono qui. Mentre di brownie ce ne sono tanti, il domovoy appartiene alla casa di una determinata famiglia e rappresenta lo spirito degli antenati – ecco perché è spesso chiamato “nonno” e si dice che abbia centinaia di anni. Quando una famiglia si trasferisce in una nuova abitazione, il membro più anziano dovrebbe invitare domovoy a seguirlo nella nuova casa. In qualità di antenato, domovoy ha a cuore i propri familiari e li aiuta. Anche se talvolta può rubare loro qualcosa, se ne ha bisogno. Domovoy vive sotto la stufa, nel luogo più umile e sudicio della casa, ed è sempre presente anche se si fa vedere solo di rado. La tradizione lo ritrae come un uomo con la barba, gli occhi ardenti e delle orecchie da cavallo drizzate, dotato di coda e privo di sopracciglia.

Il domovoy si incontra soprattutto di notte, quando lui “soffoca” le persone nel sonno – non per far loro del male, bensì per avvertirle che in casa o nella famiglia c’è qualcosa che non va. Se la famiglia ignora i suoi moniti, il domovoy può diventare aggressivo – fare baccano, lanciare oggetti per la casa, ferire cavalli e bestiame Per evitare tutto ciò, occorre seguire delle regole: quando si lascia la casa per un periodo prolungato bisogna “sedersi prima della partenza” – ovvero, una volta fatte le valigie, restare per un momento in silenzio per salutare lo spiritello domestico. Di notte non bisognerebbe lasciare posate o cibo sul tavolo, perché il domovoy potrebbe servirsene per i propri scopi, o contaminare il cibo. In casa è vietato imprecare, soprattutto durante l’ora dei pasti: il domovoy, come tutti gli spiriti, odia e teme il turpiloquio. Anche le liti e le discussioni lo fanno arrabbiare, così come il disordine.

Mentre i russi di oggi, che vivono soprattutto nelle città, hanno poche occasioni per imbattersi nel vodyanoy o nel leshiy, in alcune famiglie la tradizione del domovoy è ancora molto sentita. L’unica cosa che oggi il domovoy non fa più è soffocare le persone, e sapete perché? Perché le stufe di un tempo non si usano più: pare che il “soffocamento” causato dal domovoy infatti non fosse altro che un modo con cui i russi spiegavano l’avvelenamento da monossido di carbonio, che nelle case prive di camino era molto comune. Con il passare degli anni le creature della tradizione sono destinate a scomparire, ma rimarranno sempre una parte importante della cultura russa.



Categorie:Uncategorized

Tag:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: