Month: marzo 2019

Pirografia

La pirografia (dal greco antico: “scrittura col fuoco”) è una tecnica d’incisione, per mezzo di una fonte di calore, su legno, cuoio, sughero o altra superficie, praticata già in passato usando punte di ferro arroventato. Oggi sono adoperati accessori di platino o nichel-cromo surriscaldati. I moderni pirografi non sono altro che semplici trasformatori… Read More ›

Halloween

Quella di Halloween è una lunga storia. Nei documenti medievali le maschere sono chiamate comunemente «larvae», cioè fantasmi, e l’usanza di mascherarsi era praticata, oltreché a Carnevale, anche nella settimana d’Ognissanti: cioè appunto l’epoca in cui, secondo le antiche credenze, i… Read More ›

Maschere d’infamia

Questi congegni, che negli anni che vanno dal 1500 al 1800 esistevano in vaste profusioni di forme fantasiose ed a volte addirittura artistiche, venivano usati per infliggere pene a chi aveva manifestato, incautamente, il proprio malcontento verso il potere costituito…. Read More ›