Il fai da te sta prendendo sempre più piede e i supermercati che forniscono attrezzatura e materiali per bricolage si diffondono sempre più. Prendiamo qui in considerazione il caso di chi vorrebbe attrezzarsi per fare le proprie cornici da solo e, magari, anche per gli amici. In questa categoria possono entrare anche i pittori che decidono di farsi le cornici da soli.
Il primo passo è il taglio a 45° dei 4 pezzi della cornice.
Il sistema più semplice e meno costoso è quello di acquistare l’attrezzo che facilita il taglio a 45°.
La Rinaldin ne propone uno, ma potete trovarne altri nei negozi di bricolage o nei negozi di ferramenta.
L’alternativa è quella di acquistare una sega manuale, come quella che trovate nel catalogo della Rinaldin.

Dopo il taglio sarebbe molto utile una levigatrice che serve per levigare e perfezionare il taglio a 45°, specialmente se la sega utilizzata è scadente.

Il metodo più semplice di attaccare i 4 pezzi della cornice è quello di usare solo colla ed elastici.
Per quanto riguarda la colla potete usare della normale colla vinilica. Per gli elastici potete scegliere tra quelli di para o di lattice.
Un altro metodo di attaccare i 4 pezzi della cornice consiste nell’utilizzo di un morsetto che serve per tenere bloccati i due lati dell’asta mentre li unite con colla e punti metallici.

Per passare a dei metodi di assemblaggio più professionali, è necessario disporre di una graffatrice:

Il taglio dell’asta e l’assemblaggio dei 4 pezzi della cornice costituiscono la base dell’attrezzatura di un piccolo laboratorio da garage.
Vediamo ora che attrezzatura serve per le altre operazioni della cornice.
Per il taglio del vetro è sufficiente un tagliavetro e una squadra per vetro. Il costo di un tagliavetro con il serbatoio di olio è di circa 20 euro. Una squadra da cm 110 costa 33 euro circa.
Per il taglio del cartone, cartoncini, cartoni per passepartout è sufficiente un trincetto di pochi euro.
Per il taglio a smusso dei passepartout la Rinaldin propone le seguenti taglierine della Logan:

Per ottenere il taglio di passepartout ovali a smusso si può scegliere tra la “Oval/Circle” della Fletcher e la “Logan201”. Questo attrezzo, comunque, non è indispensabile per l’hobbista.
Per fissare il cartone di supporto alla cornice è consigliabile una fissatrice manuale che spara chiodini, come la F18, oppure la Frame Master che spara freccette oppure la T225 che spara lamelle.

Serviranno poi altri attrezzi di uso comune come tenaglie, pinze, martello, forbice, trincetti a lame spezzabili, distributore di nastro adesivo, ecc.
Da quanto visto sopra si capisce che non è facile calcolare un costo medio per installare un piccolissimo laboratorio di cornici per l’hobbista. La scelta delle attrezzature, infatti, può far lievitare in modo consistente il costo totale.
Facciamo qui due esempi:
Laboratorio per hobby con attrezzatura limitata:
• | Sega manuale | € 50 | ||
• | Levigatrice F2002 della Logan | € 150 | ||
• | Graffatrice Studio Joiner della Logan | € 118 | ||
• | Taglierina “Logan 301” da cm 60 | € 110 | ||
• | Fissatrice F18 | € 59 | ||
• | Tagliavetro | € 20 | ||
• | TOTALE | € 507 | + IVA |
Laboratorio per hobby con buona attrezzatura:
• | Sega manuale | € 100 | ||
• | Levigatrice F2002 della Logan | € 150 | ||
• | Graffatrice M4 della Framers Corner | € 760 | ||
• | Taglierina “Logan 450” da cm 102 | € 225 | ||
• | Taglierina per ovali Logan201 | € 53 | ||
• | Fissatrice F18 | € 59 | ||
• | Tagliavetro Toyo | € 20 | ||
• | TOTALE | € 1.367 | + IVA |
Categorie:D30.01- Scienza e tecnologia dei materiali - Science and technology of materials
Rispondi