Corniceria elementare

Il fai da te sta prendendo sempre più piede e i supermercati che forniscono attrezzatura e materiali per bricolage si diffondono sempre più. Prendiamo qui in considerazione il caso di chi vorrebbe attrezzarsi per fare le proprie cornici da solo e, magari, anche per gli amici. In questa categoria possono entrare anche i pittori che decidono di farsi le cornici da soli.

Il primo passo è il taglio a 45° dei 4 pezzi della cornice.
Il sistema più semplice e meno costoso è quello di acquistare l’attrezzo che facilita il taglio a 45°.
La Rinaldin ne propone uno, ma potete trovarne altri nei negozi di bricolage o nei negozi di ferramenta.
L’alternativa è quella di acquistare una sega manuale, come quella che trovate nel catalogo della Rinaldin.

Dopo il taglio sarebbe molto utile una levigatrice che serve per levigare e perfezionare il taglio a 45°, specialmente se la sega utilizzata è scadente.

Il metodo più semplice di attaccare i 4 pezzi della cornice è quello di usare solo colla ed elastici.
Per quanto riguarda la colla potete usare della normale colla vinilica. Per gli elastici potete scegliere tra quelli di para o di lattice.

Un altro metodo di attaccare i 4 pezzi della cornice consiste nell’utilizzo di un morsetto che serve per tenere bloccati i due lati dell’asta mentre li unite con colla e punti metallici.

Per passare a dei metodi di assemblaggio più professionali, è necessario disporre di una graffatrice:

Il taglio dell’asta e l’assemblaggio dei 4 pezzi della cornice costituiscono la base dell’attrezzatura di un piccolo laboratorio da garage. 
Vediamo ora che attrezzatura serve per le altre operazioni della cornice.
Per il taglio del vetro è sufficiente un tagliavetro e una squadra per vetro. Il costo di un tagliavetro con il serbatoio di olio è di circa 20 euro. Una squadra da cm 110 costa 33 euro circa.
Per il taglio del cartone, cartoncini, cartoni per passepartout è sufficiente un trincetto di pochi euro.
Per il taglio a smusso dei passepartout la Rinaldin propone le seguenti taglierine della Logan:

Per ottenere il taglio di passepartout ovali a smusso si può scegliere tra la “Oval/Circle” della Fletcher e la “Logan201”. Questo attrezzo, comunque, non è indispensabile per l’hobbista.

Per fissare il cartone di supporto alla cornice è consigliabile una fissatrice manuale che spara chiodini, come la F18, oppure la Frame Master che spara freccette oppure la T225 che spara lamelle.

Serviranno poi altri attrezzi di uso comune come tenaglie, pinze, martello, forbice, trincetti a lame spezzabili, distributore di nastro adesivo, ecc.

Da quanto visto sopra si capisce che non è facile calcolare un costo medio per installare un piccolissimo laboratorio di cornici per l’hobbista. La scelta delle attrezzature, infatti, può far lievitare in modo consistente il costo totale.
Facciamo qui due esempi:

Laboratorio per hobby con attrezzatura limitata:

 Sega manuale€  50
 Levigatrice F2002 della Logan€ 150
 Graffatrice Studio Joiner della Logan€ 118
 Taglierina “Logan 301” da cm 60€ 110
 Fissatrice F18€   59
 Tagliavetro€   20
 TOTALE€ 507  + IVA

Laboratorio per hobby con buona attrezzatura:

 Sega manuale€ 100
 Levigatrice F2002 della Logan€ 150
 Graffatrice M4 della Framers Corner€ 760
 Taglierina “Logan 450” da cm 102€ 225
Taglierina per ovali Logan201€   53
 Fissatrice F18€   59
 Tagliavetro Toyo€   20
 TOTALE€ 1.367  + IVA


Categorie:D30.01- Scienza e tecnologia dei materiali - Science and technology of materials

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: